Si tiene a Milano fino all’11 giugno ‘Broadband Week’, una settimana all’insegna di innovazione, banda larga, ruolo delle imprese. In questo quadro, si terrà anche il primo concorso di corti interattivi, ideato da Interac – Tv di Media Mobile.
Si tiene a Milano dal 6 all'11 giugno 'Broadband Week', un progetto organizzato dalla rivista "Wireless" e realizzato dal Forum della Net Economy insieme a Comune di Milano, Provincia di Milano e Camera di Commercio, con il patrocinio di Anuit. Il progetto, che prevede convegni e workshop, ha come obiettivo quello di analizzare il rapporto tra il territorio e le opportunità di innovazione rese possibili dalla banda larga, con particolare riferimento al mondo delle piccole e medie imprese. All'interno della Broadband Week si svolgerà il Broadband Match Day dedicato alla televisione digitale terrestre. Per informazioni, anche sulle varie 'location' della manifestazione: www.broadbandweek.it.
Media Mobile Spa, società tecnologica specializzata nella realizzazione di sistemi di interazione fra tutti i media (telefonia fissa e mobile, programmi televisivi e radiofonici, sale cinematografiche, discoteche, maxi schermi), parteciperà a sua volta attivamente alla BroadBand Week.
La giornata del 10 giugno sarà interamente dedicata alla multimedialità: nella cornice della Mediateca di Santa Teresa si svolgerà il 'Multimedia Creativity Day', organizzato dalla MGM Digital Communication, che sarà l'occasione per misurare lo stato dell'arte delle produzioni creative che affrontano il mondo dell'interazione e della multimedialità.
L'evento del 10 giugno costituirà, quindi, un momento di incontro per gli attori dei diversi media, chiamati ad interagire tra loro per garantire al pubblico il prodotto più efficace e più vicino al suo desiderio.
In questa occasione si celebrerà il primo concorso di corti interattivi, ideato da Interac - Tv, che coinvolgerà in prima persona il pubblico, sia permettendogli di trasformarsi in regista e sceneggiatore, sia affidandogli il ruolo di giurato e di artefice del successo dei corti più belli.
Interac - Tv, la piattaforma tecnologica realizzata da Media Mobile, già presente in decine di emittenti televisive su tutto il territorio nazionale, ha infatti promosso la realizzazione di corti, della durata massima di 6 minuti, la cui peculiarità sia l'interazione con lo spettatore che, posto di fronte a vari bivi, mediante il proprio cellulare determinerà le scelte dei protagonisti e l'esito della storia.
I corti realizzati saranno trasmessi nelle reti del circuito Interac - Tv e i tre che avranno maggiormente coinvolto gli spettatori saranno proiettati nel corso del Multimedia Creativity Day, ove sarà lo stesso pubblico presente a decretare con il proprio cellulare il successo del vincitore.
I siti Internet di riferimento sono i seguenti: www.mediamobilespa.com - www.interac-tv.com.
Media Mobile è nata nel 2004 con un progetto semplice quanto ambizioso: trasformare il cellulare nel telecomando universale.
Società in grado di realizzare sistemi di integrazione fra tutti i mezzi di comunicazione, Media Mobile ha creato prodotti semplici e intuitivi che rendono il cellulare strumento principe di interazione con tutto il mondo dei media.
Volgendo l'attenzione all'universo dell'intrattenimento sono state ideate una serie di applicazioni in grado di interagire con l'intero panorama dell'entertainment: programmi televisivi e radiofonici, sale cinematografiche, discoteche, maxi schermi.
In particolare, con Interac - Tv si è realizzato un prodotto in grado di rendere le televisioni analogiche interattive, fornendo opportunità di business e di relazione con gli spettatori finora inimmaginabili. Interac - Tv, infatti, è una piattaforma per l'integrazione tra la messaggistica SMS e MMS, la telefonia e le trasmissioni televisive. I telespettatori, semplicemente attraverso il telefono, possono interagire con la televisione, partecipare all'andamento delle trasmissioni, determinarne l'esito.
Interac - Tv, così, è già presente con le proprie applicazioni in decine di trasmissioni televisive, diffuse da emittenti locali di tutta la Penisola. Dal Piemonte con Rete 7 a Romagna e Veneto con La 8, passando per Umbria Tv fino a Metrosat e Telemia in Calabria e ad Antenna del Mediterraneo in Sicilia, solo per citare alcuni esempi. Senza scordare i canali satellitari di Video Italia o Match Music, leader a livello nazionale nel campo musicale.