Mediaset conferma l’acquisizione del canale 20 e di Radio Subasio

 

Secondo atto del rituale pre-estivo che prevede fra giugno e luglio la presentazione dei palinsesti televisivi della prossima stagione per Rai, Mediaset e La7 (più incerti i tempi per Sky e Discovery). Dopo la Rai, ecco Mediaset, che ha rotto la tradizione degli ultimi anni della conferenza stampa-spettacolo presso i propri studi preferendo una trasferta pienamente estiva a Montecarlo.

Dei palinsesti non c’è in realtà moltissimo da dire, a meno che non ‘emozioni’ l’effettivo arrivo (stavolta sembra vero) di ‘Adrian’, l’ultrannunciato cartone ‘di qualità’ in 13 puntate ispirato a Celentano. Ci sono poi, per Canale 5, le novità (relative) di ‘The Winner is…’ (già in onda) con Gerry Scotti e ‘Scommettiamo che..’ (ma sì), più il pre-serale ‘The Wall’, e per Italia 1 ‘Surviving Africa’ e ‘Big Show’ con Andrea Pucci.

Per la fiction autoprodotta c’è invece da lavorare mica poco per tentare di contrastare la Rai e ci si proverà, intanto con una produzione con Gianni Morandi.
Conferme naturalmente come piovesse, con ‘Mattino Cinque’, ‘Forum’, ‘Uomini e donne’, ‘Pomeriggio Cinque’, ‘Tu si que vales’, ‘Grande Fratello Vip’ con Ilary Blasi, ‘House Party’, ‘Striscia la notizia’, ‘C'è posta per te’, ‘Amici’, ‘Matrix’, ‘Terra!’, ‘Verissimo’; su Italia 1 si rivedranno in particolare ‘Le Iene’ (torna a casa la Gialappa’s) e ‘Colorado Cafè’; su Rete 4 ci saranno ancora ‘Lo sportello di Forum’, ‘Dalla vostra parte’, ‘Quarto Grado’, ‘PianetaMare’.

Bonolis riproporrà ‘Musica’ e ‘Chi ha incastrato Peter Pan?’, per Simona Ventura si vedrà, mentre new entry, si sa, è Nicola Savino.

 

Più interessanti le notizie date dal vicepresidente e ad di Mediaset Pier Silvio Berlusconi, che ha parlato dei temi più ‘attuali’ per ciò che riguarda il gruppo.

Intanto c’è Premium, sempre più nei guai dopo la mancata cessione a Vivendi e la serie di cause milionarie che ne sono seguite, oltre che la perdita dei diritti della Champions per i prossimi anni. Qui c’è stata un’apertura imprevista a Sky, nel senso che è sembrato di capire che Mediaset potrebbe provare a ‘condividere’ con Sky i diritti della Champions ancora in suo possesso per la prossima stagione, a dimostrazione che la pay-tv davvero non interessa più, anche se per il campionato di serie A ci si riproverà nei prossimi mesi.

Su Vivendi non ci sono novità, né trattative e la vicenda avanza appunto sotto il profilo giudiziario.

Poi due importanti conferme su altrettante importanti operazioni. “Abbiamo completato il closing per l’acquisto del canale 20 Dtt che ora fa parte di Mediaset - ha intanto detto Berlusconi - . È già in onda una programmazione di continuità, nell’arco dell’autunno verrà lanciata una programmazione nuova”, che potrebbe essere basata sulle serie Tv. Il canale 20 - lo ricordiamo - è attualmente ancora denominato Retecapri, poi si vedrà (si chiamerà appunto Canale 20? Vedremo).

L’altra novità è più importante, perché è la prima conferma ufficiale di un’acquisizione che ha fatto molto parlare, senza che vi fossero finora commenti di sorta da parte di Mediaset. Poiché “la Radio è la fascia di mercato che cresce di più”, è stato dunque chiuso l’accordo per l’acquisto di Radio Subasio, operazione che “rende la nostra offerta radiofonica ancora più completa”. Su questo tuttavia si attende (anche per i dettagli, si capisce) l’ok definitivo da parte delle Autorità specifiche.

Infine, più in generale “il mercato pubblicitario è in una fase estremamente complicata, scende peggio delle aspettative. In questa situazione noi chiuderemo il semestre intorno al + 2% e tutte e tre le attività (Tv, Radio e Web) avranno il segno più davanti”.

Pubblica i tuoi commenti