Appuntamento mercoledì prossimo, 22 settembre, alla Residenza di Ripetta di Roma per un interessante appuntamento voluto da Aeranti-Corallo sul ‘ruolo di impresa’ delle radio locali italiane.
Si svolgerà mercoledì 22 settembre a Roma, in Residenza di Ripetta (via di Ripetta 231, vicino a Piazza del Popolo, dalle ore 10.00 alle ore 13.30) il convegno che Aeranti-Corallo organizza sul tema della valorizzazione del mezzo radiofonico locale.
Le emittenti radiofoniche locali e le sindycation di radio locali rappresentano senza dubbio una importante quanto unica realtà di informazione, di intrattenimento e di contatto diretto con i cittadini nel contesto più ampio dei media italiani, e come tali costituiscono il mezzo di comunicazione più capillare, efficace e di fruizione immediata esistente nel Paese. Il convegno si prefigge di approfondire il ruolo e le peculiarità specifiche delle radio locali in un mercato in continua evoluzione, con tecnologie in forte trasformazione sia con riferimento alle scelte editoriali, sia al rapporto con gli altri media, sia, infine, alle quote di mercato acquisite relativamente agli ascolti e agli investimenti pubblicitari.
I numerosi relatori previsti (da Nando Pagnoncelli a Marco Gambaro, da Giuseppe Sangiorgi a Giovanna Maggioni, da Paolo Serventi Longhi a Bruno Sofia) illustreranno le specificità del mezzo radiofonico locale dal punto di vista degli ascolti, della raccolta pubblicitaria, del rapporto con gli altri mezzi di comunicazione di massa.
Aprirà i lavori il coordinatore Aeranti-Corallo e presidente Aeranti Marco Rossignoli, che illustrerà i temi del convegno e il quadro legislativo italiano per il settore radiofonico. A seguire, è previsto l'intervento di Luigi Bardelli (Corallo).
Pagnoncelli illustrerà poi i risultati di un'analisi secondaria dei dati Audiradio, realizzata da Ipsos per conto di Aeranti-Corallo, finalizzata alla determinazione del ruolo e della rilevanza complessivi dell'emittenza radiofonica locale rispetto alle radio nazionali, pubbliche e private.
Gambaro, professore di economia della comunicazione della Università degli studi di Milano, facoltà di Scienze politiche, analizzerà il panorama internazionale del mezzo radiofonico locale.
La seconda parte del convegno sarà infine dedicata a una tavola rotonda sul tema "radio locali e informazione", cui parteciperanno i responsabili di alcune agenzie di informazione del settore radiofonico.