90 canali di ogni angolo d’Italia si confrontano con esperti del settore. Lavori incentrati su iperlocalismo e cittadinanza attiva.
Arriveranno da ogni parte d'Italia. Sono cittadini videomaker per passione, liberi professionisti che hanno acceso web tv casalinghe, gruppi di associazionismo locale, consorzi di giornalisti estromessi dai media tradizionali e approdati in rete. Ci sono anche coloro che hanno avviato una web tv per gioco facendo diventare nel tempo questa passione una professione. Così l'esercito delle micro web tv italiane recensite su Altratv.tv si incontra. L'appuntamento è al Centro Multimediale di Terni giovedì 3 e venerdì 4 giugno per “Paese che vai - Academy”, la prima accademia teorica e pratica per accendere e programmare una micro web tv. L'incontro è lo spin off del meeting ”Paese che vai”, appuntamento che da tre anni permette ai canali realizzati da cittadini videomaker un confronto all'Università IULM di Milano.
Le micro web tv italiane dialogheranno per due giorni con professionisti ed esperti di giornalismo e nuovi media. Si interrogheranno su come accendere e gestire una micro web tv. Tra i relatori parteciperanno ai lavori Tommaso Tessarolo e il team di “Senza Censura” (Current), Luca Conti (blogger collaboratore di Nòva24), Guido Scorza (esperto di diritto in rete), Angolino Lonardi (vice-direttore TG2 e autore de “La Nuova Televisione”, Guarnieri 2010), Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre, autore con Nardello de “Il marketing televisivo”, Sole24Ore 2010) e Irene Pivetti (Presidente Associazione IPTV).
Il workshop è ideato dall'osservatorio inter-universitario sulle micro web tv e sui media iperlocali Altratv.tv (www.altratv.tv) e dalla federazione delle micro web tv FEMI (www.femitv.tv). È organizzato col supporto della onlus Ipazia Promos ed è appoggiato da Current e 'Nòva24'.
Il workshop segnerà l'apertura di Current alle produzioni delle micro web tv del network Altratv.tv. Come già anticipato da Tommaso Tessarolo (direttore programmi Current) lo scorso 16 marzo a Roma, Current destinerà una parte della striscia informativa quotidiana "Senza Censura" alle local news delle micro web tv, in collaborazione con Altratv.tv
I lavori della plenaria del primo giorno giovedì 03 giugno (dalle ore 09 alle ore 13) saranno trasmessi in diretta su www.academytv.tv e su www.altratv.tv.La diretta riprenderà il secondo giorno venerdì 04 giugno (dalle ore 14.30 alle ore 17.30) per le conclusioni.