Rai Way in pole position con la strumentazione fornita da Microlease

Microlease ha fornito a Rai Way la strumentazione di test e misura per le trasmissioni della gara di Formula Uno dall'Autodromo Nazionale di Monza 

In cooperazione con il Ministero Italiano delle Comunicazioni, Rai Way è responsabile della gestione delle attività complessive di trasmissione di molti fra i più popolari eventi sportivi e non solo in Italia, con il compito di garantire la qualità delle trasmissioni radio e video. Uno dei siti più importanti che vede impegnata Rai Way è l'Autodromo Nazionale di Monza: qui la società ha usato la strumentazione proposta da Microlease.  In particolare, Rai Way ha implementato un sistema sofisticato di test delle trasmissioni  per il Gran Premio Italiano F1.

Una moltitudine di emittenti internazionali è presente all'evento annuale: si tratta di oltre 180 radiomicrofoni in funzione, per un totale di 220 flussi di dati diversi da supportare. Ciò richiede il monitoraggio e la gestione di 60 frequenze RF diverse (nelle bande da 1MHz fino a 13GHz). Come parte di una collaborazione in corso, quattro unità strumentali di test/analisi multifunzione sono state collocate in punti chiave delle attività all'interno del complesso di Monza - nello specifico nell'area box, nel paddock, nello studio di trasmissione e in pista. Queste unità sono state decisive nel supportare la copertura stampa dal vivo del Grand Prix, consentendo il monitoraggio simultaneo di tutti i flussi radio provenienti dai microfoni e dalle videocamere, oltre a permettere di effettuare misure in tempo reale con un alto grado di accuratezza.

Le unità installate comprendono ciascuna due analizzatori di spettro portatili (che consentono la scansione fino a 20 GHz) con caratteristiche integrate di monitoraggio dello spettro e uno scanner multicanale e due analizzatori combinati RF/microonde portatili, in grado di svolgere funzioni accurate di analisi dello spettro in “real time” e di analisi vettoriale di rete.  È stata anche adottata una tecnologia avanzata su fibra ottica, impiegata per localizzare con precisione i punti di interferenza e per compensare il loro effetto sulle prestazioni in trasmissione. I rispettivi analizzatori di spettro e gli analizzatori vettoriali RF/microonde di ciascuna unità remota sono stati tutti connessi a una Lan e hanno potuto essere monitorati direttamente dalla stanza di controllo qualità situata all'interno dell'area di trasmissione, in prossimità della corsia dei box dell'autodromo di Monza. Grazie alla funzionalità di analisi spettrale in tempo reale offerta dai dispositivi FieldFox, è stato possibile catturare/registrare all'occorrenza segnali con durata anche di 1µs.

“Microlease è stata per lungo tempo un partner tecnologico di Rai Way e l'impegno della società in questo particolare progetto è stato preziosissimo," afferma Dino Tedesco, Responsabile del Controllo della Qualità presso Rai Way Grandi Eventi. "Il nostro prossimo obiettivo consiste ora nel mettere in piedi un'infrastruttura fissa di monitoraggio dello spettro all'interno del sito di Monza in preparazione agli eventi futuri. Attraverso ciò sarà possibile coprire più punti di monitoraggio, consentendoci di ottenere maggiore risoluzione". Angelo Cereser, Responsabile Vendite in Italia per il Nord Est di Microlease, ha aggiunto: "Il lavoro svolto con Rai Way a Monza ha rappresentato per Microlease una grande opportunità di dare prova della piena portata delle nostre competenze ed è un buon esempio di come possiamo contribuire ai progetti in cui siano coinvolti, fornendo una solida consulenza tecnica orientata all'applicazione".

Pubblica i tuoi commenti