Un riepilogo di alcune delle più recenti notizie dai settori della Radio, della Tv, dell’Audiovisivo.
È stata sottoscritta al Consiglio Regionale della Sardegna, a Cagliari, la convenzione per l'esercizio delle funzioni delegate tra l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e il Comitato Regionale delle Comunicazioni della Sardegna. Hanno siglato il documento, oltre alla Presidente del Consiglio regionale Claudia Lombardo, il Commissario delegato dell'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Preto, il Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, e il Presidente del Co.re.com Sardegna, Giorgio Atzori.
La convenzione, che ha durata triennale e si affianca alle altre già sottoscritte a copertura di tutto il territorio peninsulare, prevede l'esercizio di quattro deleghe. Fra l'altro, i cittadini sardi potranno richiedere direttamente al Co.Re.Com Sardegna l'istruzione e applicazione delle procedure in materia di esercizio del diritto di rettifica, con riferimento al settore radiotelevisivo locale sardo, così come usufruiranno di una attenta e scrupolosa vigilanza in materia di tutela dei minori, nel settore radiotelevisivo locale, e in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa in ambito locale.
Rai, Mediaset, Sky, La7 (Gruppo Cairo), Telecom Italia Media e la Federazione Radio Televisioni - in rappresentanza delle imprese televisive locali e di quelle radiofoniche - hanno costituito a Roma, come annunciato, l'associazione Confindustria RadioTv. La notizia è di enorme rilievo e naturalmente cercheremo di dare presto tutti i particolari (per adesso la fase concreta di costituzione è stata rinviata a dopo l'estate).
Una nota diffusa da Mediaset spiega che si tratta di "un nuovo soggetto associativo che, per la prima volta nella storia del settore, riunisce insieme tutte le principali aziende radiotelevisive italiane" con lo scopo di "affrontare congiuntamente, anche al livello di proposte e di interlocuzione normativa e regolamentare, tutte le tematiche del settore".
Esce in libreria "Nuda, confidenze a mio padre" (Falco Editore),opera prima della giornalista Terri Boemi. La storia si sviluppa a Catanzaro e in Calabria, protagonisti per lunghi decenni di un vero miracolo informativo-imprenditoriale che fece scuola ovunque e contrassegnò un'epoca. Quel prodigio si chiamava Telespazio. A fondarlo e dargli una dimensione impegnata e popolare fu Tony Boemi, padre di Terri.
Il libro ha prefazioni e post-fazioni di rilievo: tra le altre, quelle di Simona Dalla Chiesa e Adriana Faranda.
Cordoglio in Emilia e in tutta Italia per la scomparsa a Parma, dove operava dal 2003, di padre Berardo Rossi, l'ultimo tra i fondatori dell'Antoniano di Bologna, di cui fu direttore per 40 anni. Nato a Montecucco di Pavullo nel Frignano (Modena) il 5 agosto 1922, padre Berardo - al secolo Fernando - entrò nell'ordine nel 1937 e studiò teologia a Bologna, dove poi rimase da frate. Con Padre Ernesto Caroli, padre Gabriele Adani e padre Benedetto Dalmastri, visse la grande avventura dell'Antoniano fino dalla posa della prima pietra.
Quando nel 1961, nell'Antoniano, si prospettò l'idea di prendere in carico lo Zecchino D'Oro, la discussione tra i frati fu lunga e animata. Curiosamente, ricordano all'Antoniano, l'unico parere negativo fu proprio quello di padre Berardo che più di ogni altro avrebbe poi curato, seguito e amato la manifestazione.
È stato anche uno dei fondatori della Radio dell'Antoniano, Radio Tau.
Il Music Summer Festival, il grande spettacolo musicale dell'estate per la regia di Roberto Cenci, si è tenuto dal 27 al 30 giugno in Piazza del Popolo a Roma ed è stato realizzato in collaborazione con RTL 102.5, la Radio più ascoltata d'Italia.
Lo show è ora in onda in quattro puntate trasmesse da giovedì 4 luglio su Canale 5 e in Radio su RTL 102.5 con la radiocronaca di Gigio D'Ambrosio, Gabriele Parpiglia, Laura Ghislandi e Fabrizio Ferrari.
Music Summer Festival ospita i big della musica italiana che, insieme ad un academy board di professionisti del settore, esprimono un voto sui brani dei 9 giovani in gara. La conduzione dello show è stata affidata ad Alessia Marcuzzi, Simone Annicchiarico e Angelo Baiguini per il contest dei giovani dj presieduto da Gabry Ponte. C'erano poi molti big della musica italiana.
A partire dal 1° luglio, la programmazione di Nuvolari è ospitata in un 'prime time allargato' (dalle ore 20.00 alle 2.00) dal canale televisivo Acqua, ch. 65 del digitale terrestre.
Nuvolar, il canale ad alto tasso di adrenalina (dai motori all'avventura, all'estremo), è disponibile anche su Italia Smart ed è quindi visibile su telefonini smarthphone, tablet e personal computer all'indirizzo www.italiasmart.tv.
Il canale continuerà a essere visibile integralmente (24 ore su 24) al canale 222 del digitale terrestre e ai canali 144 della piattaforma Sky e 35 della piattaforma Tivusat.
Con questo accordo si implementa la collaborazione tra il Gruppo LT Multimedia e Giglio Group, già avviata con la partecipazione del Gruppo LTMM, in qualità di fornitore esclusivo di contenuti per le aree food, home & garden e travel & colture, alla piattaforma che Giglio Group, assieme a CIBN-China International Broadcasting Network, sta avviando in Cina dove, per la prima volta, un editore italiano offre una vetrina d'eccezione per promuovere la cultura e il prodotto italiano.
Parte su Radio 24 "Personal Chef", il primo reality radiofonico per chi ama il cibo in tutte le sue forme. Ogni settimana 'Il Gastronauta' (in onda sabato alle 11) comunicherà un ingrediente: gli ascoltatori potranno proporre le proprie ricette basate su questo ingrediente e inviarle a gastronauta@radio24.it.
Ogni settimana le 4 ricette più interessanti saranno raccontate, perfezionate e valutate dai Personal Chef dell'emittente. Agli autori delle 4 ricette scelte andranno le 12 guide del Gastronauta edite dal Sole 24 Ore.
'Il Gastronauta' è un programma di Davide Paolini e ha in onda questa 'gara fra aspiranti chef'ogni sabato, dal 29 giugno al 20 luglio. Info e regolamento su www.radio24.it.
Come preannunciato, il 14 giugno Videolina ha staccato il collegamento satellitare (ricordiamo che trasmetteva da Hot Bird 13 Est, Freq 11.317 Pol V SR 27500 Fec ¾ con codifica
VideoGuard) e quindi è scomparso il canale su Sky. La brutta notizia per quanti apprezzavano la presenza di 'pregiate' Tv locali su Sky è che pressocché in contemporanea sono scomparsi anche i segnali satellitari di Antenna Tre Nord Est e di Italia 7 di Firenze.
Trasmettono ancora invece Tg Norba 24, TSat-TeleLombardia, Primocanale Liguria, RomaUno - Radio Radio Tv.
Sul canale di Justice Tv (Sky 586) sono invece in onda i programmi di Blu.