Mille notizie in breve

Ancora una raffica di notizie dal mondo della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.

Dal 9 settembre Maurizio Costanzo torna al suo primo amore, la Radio, e lo farà su RTL 102.5, la Radio più ascoltata in Italia. Il popolare giornalista e conduttore radio-televisivo ha scelto RTL 102.5 per parlare con la gente e riaprire il suo salotto serale noto come "Il Maurizio Costanzo Show". Insieme al giornalista Pierluigi Diaco, da dieci anni conduttore di "Onorevole Dj" su RTL 102.5 e già compagno di viaggio di Costanzo in Tv su RaiDue, il decano della Tv italiana condurrà ogni lunedì “Radio Costanzo Show” dalle 23 all'1.00 in diretta dagli studi di Roma. I protagonisti del salotto di Costanzo e Diaco saranno esclusivamente gli ascoltatori.

È stato pubblicato il Regolamento per l'attribuzione, da parte del Corecom del Friuli Venezia Giulia alle emittenti televisive locali aventi sede operativa principale nella Regione, di risorse integrative dei contributi previsti dall'art. 45, comma 3, della legge 23 dicembre 1998, n. 448. L'importo, di 250 mila euro sarà erogato alle emittenti che presenteranno la domanda e suddiviso in misura proporzionale sulla base del punteggio risultante dalla graduatoria approvata dal Corecom con deliberazione n. 46/2012 del 26 giugno 2012.

La storia delle storie, la storia di tutti noi: tutto questo è "Mankind", il nuovo programma di storia in onda su Italia 1 da venerdì 12 luglio alle ore 21.10, che illustra il lungo viaggio fatto dal genere umano sulla terra. Sei appuntamenti in prima serata condotti nientemeno che dallo scrittore Nicolai Lilin, celebre autore del romanzo 'Educazione siberiana', dal quale è stato tratto il film diretto dal Premio Oscar Gabriele Salvatores.
Prodotti dalla Nutopia Production Company in oltre due anni di lavorazione, i documentari di 'Mankind' narrano, in ordine cronologico, la storia dell'umanità, dalla comparsa dei primi ominidi in Africa fino alla società globalizzata dei giorni nostri. Un immenso sforzo produttivo che è stato tradotto in più di 30 lingue e venduto in oltre 150 Paesi in tutto il mondo.

È stato pubblicato dal curatore fallimentare della società Maroncelli 9 Spa (già Interactive Group Spa) il bando per la vendita delle società e del complesso aziendale riconducibile al gruppo EDB, società meglio note per l'attività di produzione televisiva effettuata con i canali denominati Sportitalia, Sportitalia 2 e Sportitalia 24. La base d'asta, conseguente alla presentazione al curatore di una offerta irrevocabile di acquisto, è stata fissata, per il lotto intero, al prezzo di €. 1.000.000. Si potranno presentare offerte fin verso fine luglio.
"L'apertura del bando di gara informale è certamente un passo importante e atteso dalla procedura - dichiara Vito Potenza, curatore del fallimento - . I canali 60, 61, 62 rappresentano un asset importante da realizzare e lo dimostra l'attenzione degli operatori televisivi che si sono interessati alla ipotesi di acquisto delle quote delle società EDB Media e EDB Service. Al di là della ovvia necessità di realizzare attivo che possa andare a vantaggio della massa dei creditori della Maroncelli 9, l'ipotesi di ingresso in società di nuovi proprietari appare auspicabile anche per salvaguardare la continuità aziendale ed occupazionale di una importante realtà televisiva operante nell'ambito della comunicazione sportiva".

Il 2013 sarà ancora un anno di passione per il settore pubblicità con flessioni si attesteranno attorno al 12-13% rispetto allo scorso anno. Le stime sono state diffuse durante l'assemblea generale dell'Upa l'associazione degli investitori pubblicitari, a Milano. Al momento attuale il calo si aggira al 18% ma nella seconda parte dell'anno dovrebbe esserci una ripresa.
Nella sua relazione il presidente Lorenzo Sassoli de Bianchi ha lanciato alcune proposte per un progetto-Paese di ripresa e sviluppo. Fra queste, un tax credit per gli investimenti pubblicitari incrementali, fino a un tetto del 10%, per recuperare gli investimenti persi negli ultimi anni (3 miliardi, dal 2007), e la riforma della Rai: “Una Rai pubblica conferita a una Fondazione in cui siano rappresentati tutti i settori socioeconomici e territoriali del Paese”.
Il presidente Sassoli ha lanciato, inoltre, un canale Upa su You Tube dedicato alla comunicazione pubblicitaria: “Upa Advertising Graffiti”. Un data base video su cui saranno resi disponibili tutti gli spot pubblicitari dagli anni '60 ad oggi (ad esclusione delle campagne on air nell'ultimo anno) tematizzati per categorie e introdotti da autorevoli esperti della comunicazione.

Performance da record per Disney Channel (canale disponibile sulla piattaforma di Sky e Mediaset) nel giugno 2013 grazie a un ascolto medio di 65.100 Individui 4+ e 37.100 Kids 4-14. Questo è il risultato mensile più alto degli ultimi 3 anni di Disney Channel sui target Kids 4-14, Kids 8-14 e Girls 4-14.
A trainare gli ascolti è la serie cult del momento, 'Violetta', che, con i primi 20 episodi trasmessi nella fascia prime time, ha realizzato un ascolto medio di 266 800 Individui 4+, 160 400 Kids 4-14 e 131 500 sul Kids 8-14, registrando un incremento sui tre target (+ 13%, + 12% e + 17%) rispetto alla performance della prima stagione di maggio - giugno 2012.

È stata per anni una presenza fissa della notte di RaiUno con le sue famose domande e risposte in programmi come 'Mezzanotte e dintorni' e 'Sottovoce'. Ora volto e voce di Gigi Marzullo sono spariti dai programmi in questione. Il direttore generale della Rai, Gubitosi ha imposto a quanti abbiano incarichi di direttore, vicedirettore o caporedattore di scegliere se andare in video oppure coordinare da dietro le quinte. Marzullo, che è vicedirettore e responsabile cultura di RaiUno, ha però trovato l'escamotage: si è cancellato dalla messa in onda, sostituito da tagli, flash e dissolvenze per cancellare i suoi interventi. Aderendo alle disposizioni aziendali, ma lasciando i suoi ospiti a 'parlare da soli'…

RadioRai proprio non va. Lo ha fatto notare lo stesso direttore generale della Rai Luigi Gubitosi: “Nel 2012 la nostra Radio ha avuto ricavi per 36 milioni di euro, 5 derivanti dal canone e 31 dalla raccolta pubblicitaria, 11 milioni in meno rispetto al 2011. I costi ammontano invece a 117 milioni, di questi la voce più significativa è rappresentata dal personale con 770 dipendenti e 72 milioni di uscite".
Una possibile spiegazione su come i costi siano diventati insostenibili, la fornisce lo stesso Gubitosi, quando sostiene che il numero di testate Rai "si è incrementato negli anni scorsi non sempre per nobili motivi". A farne le spese sarà Gr Parlamento, per la quale è previsto l'accorpamento a Rai Parlamento oppure al Giornale Radio Rai.

Il 12 luglio è stata trasmessa in Italia (Canale 5) l'ultima puntata di 'Beautiful' che ha visto protagonista Ridge Forrester (Ron Mosse), in video da circa 25 anni. In realtà il suo ultimo giorno sul set risale al 14 agosto 2012 e gli americani lo hanno già “salutato” a metà settembre dello scorso anno. Adesso bisognerà capire se si tratta solo di un allontanamento provvisorio o definitivo.

Pubblica i tuoi commenti