Mille notizie in ‘chiusura di stagione’

Ultimo appuntamento con la nostra rubrica che dà conto ‘in pillole’ di tante news dai settori della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Il Consiglio dell'Agcom, all'esito dell'istruttoria avviata per verificare il rispetto dei principi di parità di accesso e pluralismo politico nei programmi 'In mezz'ora', 'Che tempo che fa' e 'Ballarò' nel ciclo di programmazione 2012-2013 (sono tutti in onda su RaiTre), ha ordinato alla Rai di riequilibrare, garantendo una maggiore presenza di esponenti del Pdl nei programmi “In mezz'ora” e “Che tempo che fa” previsti per il prossimo ciclo 2013-2014. Il programma "Ballarò" è stato invece giudicato non lesivo dei principi di pluralismo.
Lucia Annunziata non ha gradito la decisione e ha detto in sostanza alla Rai: “Se dò fastidio, tolgo il disturbo”.

Nozze tra giganti nel mondo degli spot. L'americana Omnicom e la francese Publicis, due delle principali agenzie mondiali, hanno annunciato la loro fusione, un matrimonio da 30 miliardi che darà vita al maggior gruppo pubblicitario al mondo, superando Wpp. A beneficiarne dovrebbe essere in particolare il business asiatico del nuovo gruppo, dove si combinerà la forza creativa del partner Usa con la capillare rete di distribuzione di quello europeo.
Omnicom controlla marchi come Bbdo, Ddb e Tbwa ed è lievemente più grande di Publicis (Leo Burnett, Saatchi and Saatchi e DigitasLBi) ma si è optato per un'operazione alla pari che dovrebbe porre alla guida del gruppo Maurice Levy, patron di Publicis, e John Wren, il suo omologo americano. Per 30 mesi i due saranno co-amministratori delegati, poi Levy si ritirerà in un ruolo non esecutivo. Il nome della nuova entità è Omincom Publicis Group.

È partita giovedì 25 luglio su È Tv Marche, su Tvrs e su www.univpm.it 'Campus.tv', la trasmissione televisiva, con focus sull'Università Politecnica delle Marche, giunta alla seconda edizione. Si tratta di una produzione Canale Marche e Moretti Comunicazione. Anche quest'anno, protagonisti saranno gli studenti e gli ex-studenti eccellenti dell'Ateneo.

Cordoglio (in Campania, e non solo) per la scomparsa dell'avvocato Giuseppe De Simone, già editore di Telecolore di Salerno e fratello dell'attuale editore Antonio. L'avvocato De Simone nel periodo a cavallo tra gli anni '80 e '90 si era battuto per una nuova idea della città di Salerno che ponesse al centro del dibattito politico e sociale proprio la comunicazione. 
La crescita di Telecolore, in un momento di svolta della città di Salerno, quello relativo al periodo della trasformazione urbanistica e dell'avvento di nuove forze politiche, lo hanno visto protagonista attivo, sempre presente nel dibattito culturale della città.

All'amico Antonio De Simone e a tutto il personale di Telecolore le più sentite condoglianze anche da noi di Millecanali.

La maratona h24 di Tv2000 sulla Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro premia la rete che sabato 27 luglio, nella fascia oraria in cui è stata trasmessa la veglia di Papa Francesco, è stata addirittura la prima tra le Tv generaliste italiane. Ai numerosi telespettatori che nel corso degli ultimi mesi hanno dimostrato grande affezione per l'emittente si sono aggiunti in questi giorni tanti nuovi utenti - tra cui molti giovani - che hanno portato a 4 milioni il numero di contatti giornalieri. Clamorosi i risultati Auditel dello speciale 'Nel cuore dei giorni' dedicato alla veglia sul Lungomare di Copacabana che, tra le 0.30 e le 2.00, ha registrato appunto uno share del 6% con picchi che hanno toccato l'8,46%.

«Il citizen journalism non è giornalismo. È meno di giornalismo e molto più di giornalismo». A scriverlo è Angelo Cimarosti nel saggio «Te la dò io la notizia» (Mursia, pagg. 134 euro 10,00 - Collana Media Mursia diretta da Francesco Specchia) in libreria in questi giorni.
Cimarosti, noto giornalista Tv, è cofondatore e socio insieme a Luca Bauccio e Stefano De Nicolo di YouReporter.it, il principale sito italiano di giornalismo partecipativo o, per dirla in inglese, citizen journalism.
Cimarosti riflette sulle mutazioni in corso. Giornali, radio e tivù si stanno attrezzando per raccogliere la sfida: la CNN con il progetto Ireport ha arruolato 1,3 milioni di citizen journalist, sottopone alcuni dei pezzi al controllo redazionale e li certifica, Wall street Journal invece ha avviato corsi per insegnare ai giornalisti a fare riprese e montaggio con Iphone.
L¹informazione che verrà sarà quasi sicuramente un ibrido tra media tradizionali e giornalismo partecipativo.

È morto il 19 luglio all'età di 77 anni Ivano Pocchiesa.
Nel 1974 era stato tra i fondatori della prima emittente radiotelevisiva della provincia di Belluno, Radio Teledolomiti, di cui fu direttore fino al 1986. Dal 1980 al 1995 fu a capo anche di Radio City Belluno ed in seguito di Radio Company. Produttore di decine di documentari radiofonici, televisivi e servizi speciali fu anche vicedirettore della rivista mensile “Bellunesi nel Mondo”
Rivestì anche la carica di direttore responsabile di "Corriere di Bilt” e “Filò”.

Radiolina 91.100 MHz, nota emittente di Maniago (Pordenone), il 15 luglio scorso ha chiuso i battenti, “a causa di problemi legati al segnale e di natura burocratica".
Era nata il 27 novembre 1977 e aveva registrato un buon successo negli anni '80. Uno stringato commiato è apparso sul sito internet della stazione: "Abbiamo vissuto 12.985 giorni in sintonia con voi. Grazie a tutti".

Double Digit, la holding operativa digitale guidata dall'amministratore delegato Francesco Zanotti, ha acquisito la maggioranza di Kettydo, agenzia specializzata in comunicazione digitale. È la seconda significativa operazione dell'ultimo anno dopo l'acquisizione della maggioranza di Gecod, società specializzata nella digital technology strategy e implementation.
Kettydo continuerà a essere guidata dal suo attuale managing director, Federico Rocco, che entra nella compagine sociale della holding.

Sydney Ambu è il nuovo Business and Legal Affairs Director Southern Europe di Discovery e sarà responsabile della supervisione, redazione e negoziazione di tutti i contratti relativi all'acquisizione di contenuti per la stessa Discovery tra cui commission, co-produzioni, acquisizioni per il sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo), incluse le negoziazioni con i volti di rete.
Stefano Tosoni entra invece in Discovery come Distribution Manager e sarà responsabile delle attività di affiliate sales.

Da qualche giorno è on air a Milano Millennium Energy, nuova emittente lombarda di dimensioni pluriregionale. Nata da una joint venture tra le società Cominvest (editrice di Energy 98,2, fino a pochi giorni fa legata a Lattemiele) ed Elite (editrice di Radio Millennium), la stazione illumina la maggior parte delle province lombarde e quelle di Novara e Verbania in Piemonte.

Pubblica i tuoi commenti