Sommario
–
le rubriche Di mese in mese La copertina – WeFly: produzioni ad alta quota La WeFly raggruppa un pool di aziende specializzate in diversi settori che hanno come comune obiettivo quello di offrire produzioni HD chiavi in mano per ciò che riguarda le riprese di eventi in movimento che richiedano immagini ‘mobili’ ed aeree. Primo piano Osservatorio Film Commission Il nostro spazio di ‘critica televisiva’ Freschi di stampa la radio La situazione della Radio digitale Non è semplice raccontare quale s…

le rubriche
Di mese
in mese
La copertina - WeFly: produzioni ad alta quota
La WeFly raggruppa un pool di aziende specializzate in diversi settori che hanno
come comune obiettivo quello di offrire produzioni HD chiavi in mano per ciò che
riguarda le riprese di eventi in movimento che richiedano immagini 'mobili' ed
aeree.
Primo piano
Osservatorio Film Commission
Il nostro spazio di 'critica televisiva'
Freschi di stampa
la radio
La situazione della Radio digitale
Non è semplice raccontare quale sia l'attuale stato della ormai quasi 'mitica'
Radio digitale in Italia. Ci sono le realtà già 'realizzate' di Trentino e Alto
Adige e ci sono Radio nazionali che spingono con decisione sul tema. Poi ci sono
i problemi, che tuttora persistono…
I dati Eurisko dell'autunno 2013
Gli ultimi dati dell'indagine radiofonica GfK Eurisko, come prevedibile, non
hanno portato a schiaccianti novità. Tuttavia ci sono alcune 'chicche', che
abbiamo cercato di cogliere: il caso Lattemiele in Puglia, per esempio, o quello
di Radio Italia Anni 60, o i dati del 'quarto d'ora medio'.
Radio Amore festeggia i suoi 25 anni
La rubrica sui movimenti in FM
gli speciali
Il grande convegno di Millecanali sull'evoluzione dei media digitali
La nostra rubrica sul digitale terrestre
Osservatorio IsICult/Millecanali: la cultura contro il disagio
Dal 13 al 15 dicembre a Roma, per la prima volta in Italia, un ospedale (il
Forlanini) ospita un festival multidisciplinare - “Lo Spettacolo Fuori di Sé”
Le vicissitudini della Tv pubblica greca
Torniamo in queste pagine su una storia non abbastanza seguita dai giornali
italiani, quella della Tv pubblica ellenica ERT, che è stata chiusa d'autorità,
per poi essere occupata dai dipendenti, sgombrata e 'ricreata' secondo le
decisioni del Governo greco. Una vicenda a suo modo 'esemplare'…
La bella serata degli Eutelsat Tv Awards 2013
Assegnate a Venezia, nella consueta bella cerimonia di premiazione del concorso
voluto da Eutelsat, 14 statuette all'eccellenza della Tv satellitare dell'Europa
e del mondo. Sky Italia e Rai tra i vincitori.
Il Prix Italia 2013 a Torino: una cuccagna di idee
l'emittenza locale
Le regioni
gli argomenti
Parla il presidente di Confindustria Radio Tv
Rodolfo de Laurentiis, neopresidente di Confindustria Radio Tv, spiega in questa
intervista programmi e obiettivi della nuova associazione che al suo interno
riunisce le principali aziende radiotelevisive italiane.
Il Premio Ilaria Alpi 2013
Alla diciannovesima edizione, il Premio Ilaria Alpi di Riccione si conferma
eccellente vetrina delle migliori inchieste andate in onda in Tv
la televisione
I diritti del calcio: la grande partita
Diego Bianchi - Zoro ci racconta 'Gazebo'
Axel Fiacco il “formattizzatore”
Ecco l'originale opinione di Axel Fiacco di Endemol, che al contrario di molti
altri, riconosce in pieno il ruolo dei format televisivi internazionali e si
occupa invece di 'adattarli' e valorizzarli a livello 'locale'.
L'altra faccia dei 'Telefantini': Salvo Bonaccorsi
Cambia tutto per gli ex canali di Sportitalia
Da Magnolia Fiction a Cross Production
il broadcast
Le News
SMPTE Italia n. 150 - dicembre 2013
SES Astra: sempre più 'europei' ma anche 'italiani'
E la Tv si mangiò la Rete in un tweet
Sono sempre più ampi, variegati e complessi i rapporti fra il mondo della
Televisione e quello di Internet. Si nota in particolare un grande vivacità nel
campo delle web-series.
Un periodo particolarmente impegnativo per Roberto Cenci
Teleippica si rinnova e attiva sette nuove regie
Teleippica gestisce reti tematiche su Astra e Eutelsat e cura, per conto
dell'Unire Tv, la trasmissione delle corse attraverso i canali Unire Grigio,
Unire Verde e Unire Blu, più Unire Sat e Snai Tv. I più recenti sviluppi a
livello tecnologico sono stati curati dalla Video Progetti.
La conferenza nazionale del cinema
La recente Conferenza Nazionale del Cinema ha trattato varie problematiche del
comparto di casa nostra, cercando di individuare le relative soluzioni. Sul
tappeto, tra gli altri argomenti, l'ultimo film di Zalone, il VOD e soprattutto
la “connection” con il sistema televisivo italiano, giudicato fortemente
condizionante…
La situazione dell'Audio Video Bridging
Le promesse di AVB, 'ponte' fra i mondi dell'audio-video e dell'IT, sono reali?
Il Teleporto delle Alpi: a vocazione “leggera” e flessibile
La tecnica al 65° Prix Italia
L'attività di 'personalizzazione' della Livesat
Le schede: MovieDrone, Neumann, Sematron, Telestream