Sommario
–
le rubriche Di mese in mese La copertina: il progetto Tile Format Quartarete e Sisvel, in collaborazione con CSP, hanno avviato una sperimentazione per la trasmissione 3D retro compatibile. Un nuovo progetto, denominato 3D Tile Format, permette di trasmettere su una sola rete sia l’HD che il 3D. Primo piano Freschi di stampa la pubblicità Ad Spot Non Profit a Firenze Ecco i vincitori e le varie iniziative svoltesi nell’ambito della manifestazione fiorentina Ad Spot Non Profit. l’emittenza locale…

le rubriche
Di mese
in mese
La copertina: il progetto Tile Format
Quartarete e Sisvel, in collaborazione con CSP, hanno avviato una
sperimentazione per la trasmissione 3D retro compatibile. Un nuovo progetto,
denominato 3D Tile Format, permette di trasmettere su una sola rete sia l'HD che
il 3D.
Primo piano
Freschi di stampa
la pubblicità
Ad Spot Non Profit a Firenze
Ecco i vincitori e le varie iniziative svoltesi nell'ambito della manifestazione
fiorentina Ad Spot Non Profit.
l'emittenza locale
Le regioni
la televisione
La crisi della piattaforma Dahlia Tv
Ecco la storia di un fallimento. Il secondo operatore Tv della DTT pay ha alzato
bandiera bianca.
Sandro Parenzo dà vita a Milanow
Il canale del mux di TeleLombardia è una 'finestra aperta' su quanto accade a
Milano e nella 'grande metropoli'.
La convention 2010 di Rtb Network
gli argomenti
La vera Italia di Riccardo Iacona
In coincidenza con le nuove puntate di 'Presadiretta' abbiamo realizzato
un'intervista con Riccardo Iacona
L'edizione di 'Voci' a Genova
la radio
Primo bilancio di Marino Sinibaldi a RadioTre
La ricerca Frt sulle Radio locali
Le Radio locali (e un po' anche quelle nazionali) queste sconosciute. Per
fortuna la ricerca Frt cerca di colmare questa lacuna e ci fornisce alcuni dati
di base su numero di emittenti operanti, bilanci, personale, utili o perdite.
La nostra rubrica sulle novità in FM
I dati Audiradio 2010
Anche se per l'edizione 2011 della ricerca siamo sempre nel buio più fitto, sono
almeno usciti i dati di Audiradio relativi all'intero 2010. Di scena sono le
sole Radio locali.
gli speciali
La nostra rubrica sul digitale terrestre
Osservatorio IsICult/Millecanali
L'inizio del 2011 conferma il brutto corso del 2010: tagli ai fi nanziamenti
alla cultura e ai media, con la sola eccezione dei 45 milioni di euro recuperati
per le emittenti locali. Continua la deriva della Rai.
Frt e Aeranti-Corallo fuori da DGTVi
Salta l'asse fra Tv nazionali e locali che si era concretato in DGTVI. Frt e
Aeranti-Corallo si dimettono per protesta contro il silenzio dell'Associazione.
Giunco (Frt): “Mediaset ha scelto la strada dall'annientamento delle Tv locali”.
satellite, DTT &
communications
Le nuove frontiere della Tv 'ibrida'
Tre relatori chiamati a identifi care, da diversi punti di vista, la direzione
verso cui sta andando l'ormai 'anzianotto' mezzo televisivo. È quanto è successo
a Milano per iniziativa dell'IAA.
Gambero Rosso: una bella 'ripartenza'
Dopo la sua vittoria agli Hot Bird Tv Awards 2010 come miglior canale nella
categoria Lifestyle, siamo andati a conoscere meglio l'attuale Gambero Rosso, di
nuovo in netta ascesa, intervistando il presidente Paolo Cuccia.
Nickelodeon studia i 'Millenial Kids'
il broadcast
Le News
SMPTE Italia n. 119 - febbraio 2011
Parla Alain Andreoli, nuovo CEO Grass Valley
Nuovi nomi per A&DT e Audio Equipment
Il nuovissimo Ob-Van in “Alta” del CTV
Il punto sulla Screen Service
Le tante novità presentate da Evertz
Speciale radiomicrofoni Anche i super sistemi microfonici rischiano di entrare
in crisi col digitale terrestre?
La telecamera AW-HE870 Panasonic
I nuovi player della ripresa Tv integrata
Un seminario sul digitale radiofonico a Torino
Radio Maria, Claudio Re e un interessante seminario sul DRM.
Le caratteristiche di Google Tv
I sistemi di ripresa robotizzati
I sistemi di riconoscimento vocale Nuance
Gli standard di trasmissione Tv 3D
La nuova Low Cost Radio Jingles
Il convegno “Tv Revolution 2010”
I premiati del concorso del Corecom Umbria
Tam-Tam Broadcasting
Le schede: For-A, Aldena, Trilogy
Il 3D e i problemi di sicurezza