Millecanali Luglio/Agosto 2010


Sommario

le rubriche Di mese in mese La copertina: gli ascolti della stagione Tv RaiUno è sempre la prima rete italiana, ma lo sviluppo del digitale terrestre continua a erodere l’audience delle sei reti del Duopolio. Vediamo anche quest’anno gli ascolti delle singole reti, le tendenze, i programmi di maggiore successo e i flop dell’appena trascorsa stagione Tv. Primo piano Freschi di stampa il cinema digitale La ‘corsa’ del 3D e il cinema on line Ecco un intervento ‘a tutto campo’ di un esperto come Ang…

le rubriche

Di mese
in mese

La copertina: gli ascolti della stagione Tv
RaiUno è sempre la prima rete italiana,
ma lo sviluppo del digitale terrestre
continua a erodere l'audience delle
sei reti del Duopolio. Vediamo anche
quest'anno gli ascolti delle singole reti,
le tendenze, i programmi di maggiore
successo e i flop dell'appena trascorsa
stagione Tv.

Primo piano

Freschi di stampa

il cinema digitale

La 'corsa' del 3D e il cinema on line
Ecco un intervento 'a tutto campo' di un
esperto come Angelo D'Alessio su temi di
grande attualità nel campo del cinema,
come l'avvento del 3D nell'ambito della
digitalizzazione in corso e il modo di
governare il cinema on line.

gli speciali

Osservatorio IsICult/Millecanali: la normalizzazione strisciante
Lenta ma continua, morbida ma decisa,
emerge una strategia di normalizzazione
(riduzione del dissenso e delle
alterità), dal tentativo di legge sulle
intercettazioni alla riforma degli enti
lirici, dalla eliminazione dei sostegni
pubblici alle emittenti radiotelevisive
locali alla progressiva narcotizzazione
della Rai.

La nostra rubrica sul digitale terrestre
Il nuovo Piano dell'Agcom non promette
bene, ma le Tv locali sono pronte a
dare battaglia per ottenere frequenze
decenti. La Rai si dà al Dvb-T2, una
sentenza giudiziaria in tema di LCN dà
ragione a Videolina.

l'emittenza locale

Le regioni

satellite, DTT & communications

Un premio per Gaspare Cardamone
di Studio 100

Turner Italia:
crescere con i cartoons

la televisione

La scomparsa di Mario Pistellini

I programmi per ragazzi di Elastic Rights
Elastic Rights è una società spagnola
che ha le idee molto chiare in fatto di
serie Tv per i più giovani e si propone
di distribuirle, valorizzarle e curarle
al meglio quanto a comunicazione e
marketing.

Roberto Poletti fra politica e Televisione

La partenza di Sportitalia 24

gli argomenti

Il RadioTV Forum edizione 2010

La nostra 'rubrica internazionale' con Eurodata TV

Il Mip Tv 2010 a Cannes - 2a parte
Ecco la seconda parte del nostro
'resoconto di mercato' dall'ultima
edizione della manifestazione
internazionale del mondo della Tv e
dell'audiovisivo della Costa Azzurra.

Al Jazeera presenta le sue scelte a Milano
Attenta ai nuovi modi di fare
informazione, la rete all news di Doha
sta sperimentando nei suoi laboratori
nuove tecniche giornalistiche.

Le attività del Corecom Puglia
Ecco i risultati di un'incursione del
nostro Monteleone nella sede del
Corecom della Puglia, che si è dotato di
nuovi sistemi tecnologici per adempiere
ai suoi poteri di controllo e analisi
dell'emittenza locale.

la radio

La Radio al Festival di Giornalismo
Fra i tanti incontri dell'ultimo Festival
del Giornalismo di Perugia, abbiamo
scelto di approfondire quello che
proclamava sicuro: “La Radio, mamma
di tutte le all news”. In sostanza si è
discusso della natura e della perdurante
vitalità di questo mezzo.

I quarant'anni di Luisella Berrino a RMC

La rubrica sui 'movimenti in FM'

La nuova RTL Guardia Costiera

La lunga e complessa storia del “3131”
Un libro da ascoltare e da leggere.
È “La prima volta del telefono. La
storia del 3131 dal 1969 al 1995” di
Raffaele Vincenti, in cui si parla di una
trasmissione memorabile di RadioRai.
Nelle pagine del volume, l'atmosfera
che si viveva negli studi, i retroscena, i
legami con la storia del Paese.

il broadcast

Le News

SMPTE - Italia n. 113 - luglio/agosto 2010

Autodesk fa il punto, fra presente e futuro

Fascino P.G.T.: un'azienda
in ulteriore crescita
La società romana Fascino, creata
diversi anni fa da Maurizio Costanzo, è
stata poi ceduta alla moglie Maria De
Filippi ma con una quota di Mediaset
(R.T.I.) pari al 50%. Vengono prodotte
una serie di notissime trasmissioni.

I nuovi studi operativi di Gold Tv
La capitolina Video Company Multimedia
ha progettato e cablato i nuovi studi
operativi romani di Gold Tv. Yamaha
in campo con il sofisticato sistema
modulare su rete CobraNet.

Antenna Tre Nordest si attrezza
per lo switch-off
Per le inedite esigenze produttive della
Tv veneta, ecco nuovi studi, la nuova
newsroom della SI Media e la rete SDH
Harris, fornita dalla Irte.

La camera all-in-one 3D Panasonic AG-3DA1

SkyTg24 sceglie i camcorder P2 Panasonic

Sport & Tv 3D Live

Machiavelli Music e il problema dei diritti

Le nuove iniziative Ras in Alto Adige

Tam-Tam Broadcasting

NEC: istruzioni per l'uso del 3D

Grass Valley Edius versione 5.5

I prodotti del mese - audio: Neutrik da A&DT e Roland

Pubblica i tuoi commenti