Sommario
–
le rubriche Di mese in mese La produzione di Sanremo 2011 Un’edizione del Festival atipica, per alcuni aspetti, che ha fatto registrare record di ascolti ma anche molti consensi. Segno che il Festival vive e vince se ci sono idee valide. E questa volta, quanto a produzione, ha davvero vinto la Rai. Primo piano Fra le notizie di questo mese spiccano il rinnovo del contratto di lavoro nel comparto Radio/Tv e la fine definitiva dell’avventura di Dahlia nel campo della pay-tv calcistica. Intanto R 1…

le rubriche
Di mese
in mese
La produzione di Sanremo 2011
Un'edizione del Festival atipica, per alcuni aspetti, che ha fatto registrare
record di ascolti ma anche molti consensi. Segno che il Festival vive e vince se
ci sono idee valide. E questa volta, quanto a produzione, ha davvero vinto la
Rai.
Primo piano
Fra le notizie di questo mese spiccano il rinnovo del contratto di lavoro nel
comparto Radio/Tv e la fine definitiva dell'avventura di Dahlia nel campo della
pay-tv calcistica. Intanto R 101 rompe gli indugi e affida a Eurisko un'indagine
di ascolto nel campo radiofonico.
Di serie in serie: 'Cold case'
Delitti irrisolti ripresi a distanza di tempo, vecchi avvenimenti e personaggi
che rievocano atmosfere e fatti del passato, una raffinata scelta musicale.
Nonostante tutte queste qualità, 'Cold case' ha chiuso i battenti.
Freschi di stampa
l'emittenza locale
Le regioni
la televisione
Idee, format e prospettive della Toro Produzioni
Guidata da Pasquale Romano e Marco Tombolini e di proprietà della Sony Pictures,
la Toro sta cercando di farsi largo fra le società di produzione italiane.
I segreti di 'Gli Sgommati'
L'idea della satira politica televisiva con i pupazzi, ormai consueta
all'estero, prova di nuovo a prendere piede anche da noi con 'Gli sgommati' su
Sky, programma voluto dalla Palomar di Carlo Degli Esposti.
HSE 24 rientra in Italia in digitale
Torna in Italia Home Shopping Europe con il canale HSE 24, visibile sul digitale
terrestre free e dalla primavera anche sul satellite e sul Web. Nel palinsesto
sono previste dodici ore di televendite live e programmi di informazione e
intrattenimento.
la radio
Una chiacchierata 'a tutto campo' con Alberto Hazan
Un'ampia e esaustiva intervista con Alberto Hazan, che ci racconta tante cose
sugli ultimi sviluppi del suo gruppo (che ha 'aperto' al settore televisivo),
compresa l'attività Web, le vicende di Audiradio e la questione dello 'Zoo'.
Il gruppo di Radio Number One di Bergamo
Questo mese pubblichiamo un approfondimento realizzato direttamente negli studi
di Bergamo di Radio Number One, presentando la Radio stessa, ascoltata in una
bella e ampia fetta del Nord Italia, e le 'molte altre cose' del gruppo: la Tv,
le altre Radio, la concessionaria e il giornale on line.
La nostra rubrica sulle novità in FM
gli speciali
La nostra rubrica sul digitale terrestre
Osservatorio IsICult/Millecanali
Il cosiddetto “Milleproroghe” conferma il sadomaso “non governo” del sistema
culturale e mediale: interventi contingenti ed effimeri, promossi da lobby,
clientele, clan. E il Ministro Bondi, fantasma di se stesso, è la triste icona
del disinteresse del Governo Berlusconi per la cultura.
Gli ascolti di Auditel 2010 - 1a parte
In questa prima parte della nostra consueta analisi annuale sugli ascolti delle
Tv locali prendiamo in esame solo le regioni ormai 'all digital'. E in queste
zone d'Italia l'audience delle emittenti volge spesso al negativo, con
l'importante eccezione della Lombardia.
I Rory Peck Awards 2010
gli argomenti
I problemi della Tv digitale in Veneto
Ecco una cronistoria delle operazioni che hanno portato la Tv digitale in
Veneto. Lo switch off non è passato indenne da queste parti ...
Le iniziative di Maurizio Anselmo
satellite, DTT &
communications
Il boom del micro-citizen journalism
Tra definizione dei piani editoriali e sperimentazione dei modelli di business,
si moltiplicano gli editori on line “geolocalizzati”. E consorziandosi, si
rafforzano. In queste pagine un nuovo 'punto' sulle micro Web Tv d'informazione
e il resoconto del meeting milanese
'Paesechevai'.
il broadcast
Le News
SMPTE Italia n. 120 - marzo 2011
In visita a Radio Dimensione Suono
Siamo andati a 'vedere dal vivo' la nuova sede di RDS a Roma, con all'interno il
'mitico' auditorium multimediale. È stata l'occasione per una lunga
chiacchierata con il 'patron' Eduardo Montefusco, che ci ha raccontato tante
cose sulla Radio e sul suo complesso e variegato mondo.
Un ampio speciale sull'“alta frequenza digitale”
Suggestioni, suggerimenti e tecnologie finché si è ancora in tempo. In questo
ampio speciale sui prodotti per l'alta frequenza digitale cerchiamo di cogliere
i tratti comuni e quelli distintivi delle varie aziende e di realizzare una
panoramica completa e chiarificatrice.
La conferenza HD Forum Italia 2010
La giornata
Evertz - Professional Show
Un D-Day da D-Vision
D1 Group, Axel Technology e Panasonic insieme per Sky Tg 24
ViewConference & ViewFest
Quest'anno il Future Film Festival di Bologna è stato rinviato. Intanto ecco un
attento resoconto della settimana digitale torinese di View.
Tam-Tam Broadcasting
In visita a DreamSutudio di Annalisa Corni
I prodotti del mese: AJA e Christie
La produzione stereo 3D per la Tv - 2a parte
Non è sempre semplice offrire contenuti 3D “con tutto il loro fascino” in cinema
e Tv. Stavolta ci concentriamo sul problema dei sottotitoli nelle produzioni
tridimensionali.