Le storie del Commissario cambiano, arrivano donne conturbanti che gli fanno tradire la fidanzata Livia e ne fanno un poliziotto “più debole”. Ma il successo è confermato, come dimostrano gli ascolti di “La vampa d’agosto”, andata in onda domenica scorsa, con ‘bis’ lunedì…
Montalbano è sempre Montalbano: domenica ha sbancato l'Auditel con 9.219.000 spettatori facendo il 37,50% di share (con picchi che hanno toccato il 48%). Canale 5 ha fatto una contro-programmazione debole, l'ennesima replica di 'Ghost' (12,95%).
Le avventure del Commissario più famoso d'Italia nell'episodio di lunedì hanno invece inchiodato davanti al teleschermo ben 8.721.000 telespettatori, per il 30,96% di share, a fronte del 18,75% di Canale 5 con 'Zelig' e al 21,07% di 'L'Isola dei Famosi' su RaiDue.
Ma abbiamo la sensazione che i cultori di Montalbano siano rimasti un po' delusi dalla "Vampa d'agosto" e, per una volta, siano d'accordo con la critica di Alessandra Comazzi su 'La stampa'.
Montalbano è sicuramente invecchiato, come tutti noi, ma nella puntata del 2 novembre sembrava quasi un altro. Cade come un ragazzino nella trappola della bella Adriana, della quale copre l'atto criminoso. Infatti Adriana riuscirà a sottrargli la pistola e a sparare, sotto gli occhi del Commissario, all'omicida della sua gemella, sotto gli occhi di Montalbano. E che dire della scena del "tiatrino" al cantiere, con Montalbano e Fazio "irriconoscibili" conciati come due mafiosi da strapazzo che minacciano un operaio per estorcergli dei nomiO
Anche l'ambientazione è leggermente cambiata. I colleghi di Montalbano restano sempre più in secondo piano, diminuiscono leggermente le scene in esterna e questa volta Adriana, la bella ragazza che seduce, diventa un personaggio di primo piano, oscurando gli altri. Insomma, non c'era sicuramente bisogno del tradimento della (noiosa e un po' petulante) Livia, la fidanzata storica del Commissario, e anche di quella scena relativamente "hot" con la provocante Adriana (Serena Rossi, nota per 'Un posto al sole') per catturare il pubblico; c'era un po' di nostalgia per l "vecchio" Montalbano, l'amante dei cannoli siciliani, quello che andava a mangiare alla vecchia trattoria.
Restano comunque la fotografia e la regia di Sironi ma soprattutto un Luca Zingaretti sempre al meglio e che, pensate un po', tre anni fa aveva deciso di dire addio al personaggio di Camilleri. Ma è impossibile pensare a qualche altro attore nelle vesti di Montalbano, un ruolo che sembra cucito addosso all'attore romano. "Montalbano è un personaggio in divenire - ha detto Zingaretti - perché Camilleri continua a scrivere. Questa famiglia allargata di Montalbano non molla mai. Per un buon 80% il merito del successo di questa serie è nella capacità di Sironi di tradurre in immagini".
Comunque sia, Montalbano resta una delle fiction più riuscite della Rai. I primi episodi di questi anni (replicati 62 volte!) hanno avuto un ascolto medio del 25%, quelli successivi del 32%.
La BBC ha intanto acquistato da Rai Trade i diritti per la trasmissione de 'Il Commissario Montalbano: una 'prima' assoluta per la fiction italiana che ha già da tempo trovato successo nel mondo intero. Il personaggio creato da Andrea Camilleri ed interpretato da Luca Zingaretti (regia di Alberto Sironi) verrà visto nel 2009 su BBC 4.
Il 2009 sarà anche l'anno del 'Commissario Montalbano' in Germania, mentre si sta trattando per Medio Oriente e Vietnam.
Elena Romanato