Alessandro Giglio, quando partirete ufficialmenteO Partiremo in forma soft già mercoledì, con il reset di Sky; durante l’estate porteremo il canale anche in digitale terrestre, sul bouquet nazionale di Telecom, cui ci appoggiamo per le infrastrutture. Partiremo con la presentazione vera e propria e con il lancio da metà settembre, diciamo che abbiamo questi due mesi, luglio e agosto, per rodare tutte le dinamiche di messa in onda, tecniche, editoriali e artistiche. La vostra non è un’iniziativa…
Alessandro Giglio, quando partirete ufficialmenteO
Partiremo in forma soft già mercoledì, con il reset di Sky; durante l'estate porteremo il canale anche in digitale terrestre, sul bouquet nazionale di Telecom, cui ci appoggiamo per le infrastrutture. Partiremo con la presentazione vera e propria e con il lancio da metà settembre, diciamo che abbiamo questi due mesi, luglio e agosto, per rodare tutte le dinamiche di messa in onda, tecniche, editoriali e artistiche.
La vostra non è un'iniziativa isolata ma fa parte di un progetto internazionale. In cosa si distinguerà Music Box Italia dalle altre versioni del canale già presenti in giro per il mondoO
Il canale parte dal concetto di completa interattività e da un palinsesto che si forma a seconda del gradimento e delle indicazioni del pubblico. Questo è il concetto di tutti i Music Box, che noi rispettiamo in pieno. La cosa in più che Music Box Italia avrà rispetto a tutti gli altri canali del suo genere è la possibilità di estendere la sua interattività, e quindi le decisioni e i gusti del pubblico, a tutta una serie di programmi non strettamente legati ai video. Per capirci meglio, noi chiederemo al pubblico quali interviste intende vedere o che artista intende seguire...
... a seguito di un vostro elenco di artisti "papabili"O
Certo. Abbiamo un elenco di artisti con relative disponibilità; chiederemo al pubblico semplicemente con chi vuole entrare in contatto. Così faremo anche per i concerti, chiedendo al pubblico quali vuole vedere. Tutte le produzioni vengono realizzate direttamente dalla nostra società, la Gigliogroup, in quanto da sempre produciamo trasmissioni televisive (una su tutte, 'Carramba, che sorpresa!'; Ndr.), eventi teatrali e grandi concerti.
Music Box è un brand europeo noto. Come avete fatto ad averne i diritti di utilizzo per l'ItaliaO
La Gigliogroup è titolare al 100% del canale televisivo marchiato Music Box Italia, così come delle licenze per le relative produzioni. Abbiamo in licenza da parte della Music Box il "concept" del canale e della tecnologia per farlo funzionare; diciamo che è un po' come se avessimo acquistato un format. Stiamo inoltre lavorando anche per portare il canale sui videotelefonini e i proprietari dei telefonini stessi in diretta Tv, attraverso una serie di servizi altamente tecnologici che da settembre offriremo al nostro pubblico.
Utilizzerete linee a tassazione aggiuntiva per far votare i video musicali dai telespettatoriO
Inizialmente sì, anche se avranno un costo assolutamente minimo. Sul canale in DTT non avremo invece numeri a tassazione aggiuntiva, in quanto le scelte del telespettatore avvengono attraverso il telecomando. Le votazioni verranno stimolate da gadget che regaleremo ad estrazione tra i votanti, biglietti per concerti, giornate con i cantanti ecc. La grafica sarà un po' "alla Bloomberg", con le classifiche dei video e degli artisti più votati in continuo movimento.
Cosa vi ha stimolato a credere al progetto Music BoxO
Era nostro desiderio entrare o creare una Tv tematica, soprattutto in questo momento. Eravamo alla ricerca di un'idea che fosse in sintonia con quelle che sono le caratteristiche della DTT, del satellite e di internet. In Music Box abbiamo semplicemente trovato tutti questi elementi.
Da dove arriverà il vostro ritorno economicoO
Dagli sponsor, ai quali la grafica del canale si adatterà di volta in volta. Per esempio, nel caso lo sponsor dovesse essere la Coca Cola, il canale prenderebbe come colori di riferimento il bianco e il rosso, con banner, spot e soluzioni di questo tipo "tematizzate" sull'investitore.
Fino ad oggi quanto avete investitoO
Di partenza, circa un milione di Euro. Abbiamo previsto i primi ritorni per il gennaio 2005, dopo un semestre in cui abbiamo ipotizzato zero entrate a budget.