NAB 2012 – Blackmagic Design

Bob Caniglia – Blackmagic Design

Blackmagic Design ha iniziato ad attuare da qualche tempo una politica aziendale molto aggressiva, basta sulla creazione e/o proposizione di soluzioni video caratterizzate da un rapporto prezzo/prestazioni incredibilmente favorevole. Proprio all'insegna di questa politica risultavano ispirate tante novità della casa presentate al NAB 2012, alcune delle quali illustrateci da Bob Caniglia, Regional Manager Eastern North America dell'azienda multinazionale.
Una prima novità era costituita da due processori video di costruzione Teranex (marchio acquisito da Blackmagic verso fine 2011), riguardanti rispettivamente il mondo 2D e quello 3D. Teranex 2D offre, in un singolo canale, conversioni in 4:2:2, quali: deinterlacciamento, up/down/cross convertion di standard, riconoscimento/rimozione della cadenza del segnale, riduzione del rumore, ed altro ancora. Teranex 3D include le stesse caratteristiche del “fratello bidimensionale”, con in aggiunta la possibilità di trattare doppio flusso 3D, formati 4:4:4 e conversioni di frequenza di scansione.
Un'altra succosa novità Blackmagic, poi, è rappresentata dal software per color grading DaVinci Resolve release 9 (disponibile da luglio, a 995 dollari), che presenta un'interfaccia utente del tutto rinnovata e un flusso di lavoro ancora più ottimizzato in termini di velocità, facilità a funzioni operative. Infine, Bob Caniglia ci ha parlato della nuovissima quanto strabiliante Blackmagic Cinema Camera, che offre, tra varie altre “feautures”: 13 stop di dinamica; quantizzazione a 12-bit per componente cromatica; monitor touch screen da 5” integrato; possibilità di utilizzare ottiche con attacco sia Canon EF ed EF-S, sia Zaiss ZE; registrazione su memoria interna SSD in formato RAW 2,5K 4:4:4 (1232x1366), oppure - in alternativa - in formato 1920x1080, utilizzando, a scelta, i codec Apple ProRes 4:2:2 10-bit o Avid DNxHD 4:2:2 10-bit.
E ci fermiamo qui, precisando che la Blackmagic Cinema Camera sarà in commercio a luglio ad un prezzo intorno ai 2.800 Euro, comprensivo di IVA nonché dell'offerta in bundle tanto della già citata release DaVinci Resolve 9 quanto dei software Media Express (per recording su Pc, tramite porta Thunderbolt) e Ultrascope, che permette di utilizzare un notebook come monitor da campo con caratteristiche professionali, sfruttando sempre la connessione Thunderbolt, di cui è fornita questa autentica “bomba” lanciata al NAB - peraltro, senza alcun preavviso - da Blackmagic.

Pubblica i tuoi commenti