Galileo Girotto, Country Manager Italy – JVC
Dopo l'annuncio che la 20ty Century Fox ha “convertito” in 3D oltre 9 milioni di ore (!) di propri contenuti bidimensionali utilizzando il processore JVC IF-2D/3D, il brand nipponico ha presentato al NAB 2012 tante succose novità. La prima - come ha avuto modo di illustrarci Galileo Girotto, Country Manager di JVC Professional Italia - riguarda il camcorder GY-HM600, disponibile con ottica Fujinon 23x (29<>667mm) f:1.6-3, asservita da 3 ghiere per regolazioni separate Focus, Zoom, Iris.
La macchina offre ancora: 3CMOS 12-bit 2/3” (2000 lux a f:11); possibilità di sfruttare diversi formati recording, con bit rate da 0,8 a 35 Mbps; utilizzo di schede SDHC/SXHC, con capacità da 2GB a 2TB; display LCD reclinabile a favore del personaggio intervistato, così che questi possa “controllarsi” durante le riprese, senza distogliere lo sguardo in direzione della camera.
Sempre targato JVC il camcorder GY-HM650, con in aggiunta - rispetto al GY-HM600 - di modulo GPS integrato, interfaccia Wi-Fi, possibilità di gestire sia il protocollo FTP, sia file MXF. In particolare, la macchina offre un secondo codec di registrazione (a risoluzione “1/4 HD”) per sequenze inseribili direttamente su Web, mentre la connettività Wi-Fi conferisce alla videocamera varie possibilità aggiuntive, inclusa quella di controllo e visione a distanza (metadata compresi) del materiale girato.
Ma non è tutto. JVC rende ora disponibile altresì un software Clip Manager, che riesce ad integrare in un unico flusso di lavoro le 4 stringhe di dati generate dalla film camera palmare 4K GY-HMQ10 (al momento, l'unica in grado di trasmettere direttamente in live immagini a risoluzione 3.840x2.160), stringhe segmentate su 4 schede di memoria interne.
Una soluzione “unificante”, quindi, che rende molto più semplice e rapido l'editing delle sequenze 4K in automatico, sfruttando Final Cut Pro “Ex”, o non in automatico adoperando altri sistemi NLE.
Infine, ulteriori due apparati “nuovi entranti” targati JVC sono il masterizzatore combo-deck Blu ray SR-HD2500 (che può immagazzinare direttamente, in real time, sia segnali HD live, sia - a risoluzione ridotta - programmazioni Tv desinate all'Ufficio del Garante), nonché il monitor broadcast DT-V17G15, da 17 pollici, caratterizzato da bassissima latenza, sbalorditiva resa imaging e possibilità di essere alimentato anche a corrente continua.