Marcello Dellepiane, VP EMEA Sales – XORMEDIA
Tra varie altre soluzioni (a cominciare dalla versione “top of the line” della UML, Universal Media Library, equipaggiabile con 72 dischi, ciascuno da 2, 3 o 4 TB), SeaChange ha presentato la Universal Media Library E-series, a 16 dischi, appositamente disegnata per quei mercati in cui la versione UML “top” poteva risultare sovradimensionata e costosa. Quindi, la nuova release SeaChange garantisce oggi più che mai una scalabilità verso il basso, mentre quella verso l'alto viene comunque assicurata dal fatto che risulta possibile inserire fino a 2000 UML in un singolo global main-space, semplicemente aggiungendole nel Grid File System di SeaChange.
La più eclatante e rivoluzionaria novità della casa, però, è rappresentata dal fatto che da uno spin-off di SeaChange (preparato da quasi due anni) nasce proprio in questo mese di maggio una nuova società, denominata XORMEDIA e finalizzata ad incorporare le attività Server & Storage di SeaChange, che pertanto da oggi non fanno più parte dell'azienda “senior”. La quale si concentrerà ora esclusivamente su soluzioni software per three-screen, CDN e IPTV, mentre XORMEDIA si focalizzerà su sviluppo, fabbricazione, installazione e manutenzione di server broadcast e sistemi storage generici.
Per quanto riguarda il supporto alla clientela italiana ed europea, questo viene sempre fornito (come, peraltro, negli ultimi 15 anni) dai medesimi operatori del centro di Saint-Laurent-du-Var, in Francia, ma le rispettive linee produttive di SeaChange e XORMEDIA risultano adesso del tutto separate, anche se XORMEDIA - nel clima di collaborazione ovviamente esistente tra le due società - potrà comunque continuare a trattare i prodotti SeaChange, alla stregua però di soluzioni terze parti, non più commercializzate direttamente. Il Vicepresidente di XORMEDIA è Marcello Dellepiane (fino a ieri SeaChange Vice President), che al NAB ci ha messi al corrente di questo importante cambiamento.