Javier Valderrama, Director of Photography – The Light
Il direttore della fotografia Javier Valderrama è stato il nostro “illustratore di turno” allo stand di The Light, nuovo marchio rappresentato in Italia da Cartoni. Javier ci ha parlato dei vantaggi relativi agli illuminatori LED costruiti da The Light adoperando alla base solo ed esclusivamente LED di potenza siglati Philips, che offrono emissione di luce superiore, durata-lampada di 50mila ore, possibilità di variare la temperatura colore tra 2.500 e 6.500 gradi Kelvin.
Questa variazione avviene in maniera costane e impercettibile all'occhio umano, consentendo altresì - durante l'intero arco della sua escursione - di ottimizzare ulteriormente la qualità del fascio, permettendo all'utilizzatore di correggere (tramite regolatore) qualsiasi eventuale dominante verde o magenta, che può determinarsi adoperando illuminatori a tecnologia Light Emitting Diode. Il rang di specifici apparati parte dal “Four Light” (in versione a corrente continua oppure alternata, 100W di assorbimento, resa luminosa effettiva di ben 900lux a 3mt), che offre le stesse regolazioni consentite dai suoi “fratelli maggiori”, a cominciare da quella inerente l'angolazione Flood/Spot, variabile in modo semplice, agendo soltanto su due alette paraluce.
Nel medesimo stand di The Light risultava ospitato anche Service Vision, brand USA rappresentato a livello nazionale sempre da Cartoni.
La spigliata Cristina Alcaide - di Service Vision - ci ha mostrato sia la serie di teste remotate Scorpio (a movimento meccanico assolutamente fluido, lineare e preciso), sia la gamma di “Scorpiolens” anamorfiche, caratterizzate da un design ottico compatto e innovativo. Il set “Scorpiolens” include 13 obiettivi, con lunghezze focali comprese tra 24 e 300 mm, con apertura massima: T2, per il range da 24 a 100 mm; T2,8 relativa a quattro modelli, da 130 a 250 mm; T3, per la lente da 300 mm. Tutti i possibili problemi delle nuove ottiche - a cominciare, per esempio, da quello attinente le distorsioni - sono stati drasticamente ridotti, se non del tutto azzerati, mentre anche i costi dell'intera gamma appaiono molto convenienti (19mila <> 24mila euro) e notevolmente inferiori a quelli di altre analoghe realizzazioni della concorrenza.