Ing. Roberto Dini – Fondatore Sisvel Technology Ing. Andrea Basso – Amministratore delegato, Sisvel Technology
Da qualche anno, Sisvel Technology, società del gruppo torinese Sisvel, ha messo a punto il 3D Tile Format: sistema ideato per far sì che le emittenti televisive possano “pacchettizzare” e trasmettere contenuti stereoscopici visualizzabili come tali sui tv 3D e, contemporaneamente (con notevole risparmio di banda, quindi), visibili in bi-dimensionale su display HD 2D.
In un periodo in cui, però, il tridimensionale domestico attraversa una fase di stand-by, soprattutto - si ritiene - a causa della necessità per gli spettatori di indossare i poco graditi occhialini di visione, ecco che Sisvel Technology fa evolvere il Tile Format verso l'estensione 3DZ. La quale, inserendo nel sistema una “depth map” (ovvero, una rappresentazione in scala di grigi della profondità dei pixel inerenti le immagini trasmesse), permette di restituire contenuti tridimensionali anche sui televisori auto-stereoscopici che, come si sa, non richiedono l'uso di occhialini da parte dell'osservatore.
A Las Vegas, Andrea Basso, AD di Sisvel Technology, ci ha detto che la svizzera 3D Impact Media ha sviluppato un chipset che calcola in tempo reale la “depth map” per il 3DZ Tile Format, mentre Roberto Dini - fondatore di Sisvel - ci è parso dell'avviso che con la nuova soluzione “estesa” i tv auto-stereo costeranno meno e funzioneranno meglio.