Dopo l’IBC di Amsterdam dello scorso anno, per la prima volta sono stati presentati anche al NAB i sistemi On-Air per integrazione di camere in soluzioni di produzione da studio, sistemi che possono essere supportati da link sia in fibra ottica, sia in rame, sia in “ibrido” rame (per l’alimentazione remota delle camere) + FO per il trasporto di segnali 3G/HD-SDI, prompter, tally ed intercom. Questi ultimi non necessitanti di appositi bodypack a parte perché ciascun terminale è già incluso nel tr…
Dopo l'IBC di Amsterdam dello scorso anno, per la prima volta sono stati presentati anche al NAB i sistemi On-Air per integrazione di camere in soluzioni di produzione da studio, sistemi che possono essere supportati da link sia in fibra ottica, sia in rame, sia in “ibrido” rame (per l'alimentazione remota delle camere) + FO per il trasporto di segnali 3G/HD-SDI, prompter, tally ed intercom. Questi ultimi non necessitanti di appositi bodypack a parte perché ciascun terminale è già incluso nel trasmettitore On-Air interfacciato alla camera. E' quanto ci ha detto Enrico Dal Brollo, Sales Manager di ADCOM, azienda bolognese che ha nel suo nutritissimo portafoglio di rappresentanza anche il brand On-Air, il quale rende disponibili per i propri sistemi di collegamento diverse tipologie di connessioni (con prezzi indicativamente compresi dai 2.000 ai 7.500 euro e con distanze massime di collegamento tra i 100 e i 700/800 metri o anche più), mentre sono prevista anche configurazioni custom. Ovviamente, il trasporto basato su fibra ottica pur essendo più performante di quello in cavi di rame (in termini di distanze da coprire), risulta però in proporzione più costoso rispetto a questo.