NAB 2015 – Conferenza di Michael Jonas di Arri

Ben quattro manager Arri (Hendrik Voss, Markus Duerr, Marc Shipman Mueller e Mike Wagner) hanno parlato al NAB 2015 - nel corso di un'apposita conferenza stampa - delle novità presentate alla fiera di Las Vegas dalla multinazionale tedesca. Incominciamo con un sistema di controllo a schermo tattile da cinque pollici per camere Alexa e Amira, frutto di una collaborazione con la società Transvideo. Un’ulteriore novità dello show USA era rappresentata da AMC-1, un sofisticato motor controller compatto (per ora non ancora autorizzato dalle norme della Federal Communications Commission americana), dotato di interfaccia LBUS capace di collegarsi con un massimo di tre motori cforce daisy-chain. Per peso e dimensioni l’AMC-1 risulta progettato per configurazioni "mission critical" relative a tutti i modelli di camera Alexa e Amira (ma anche ad altri tipi di camera), configurazioni impiegante a supporto di Steadicam o droni aerei. Tra le tante caratteristiche di AMC-1 figurano: un'unità compatta wireless (WCU-4), una "single axis" (SXU-1), un'unità principale zoom ZMU-3A, un'estensione zoom wireless WZE-3. Si è poi parlato del possibile arrivo entro l'anno di una specifica cinecamera ARRI con sensore interno da 6K, mentre per Amira sarà presto disponibile il nuovissimo Software Update Packet (SUP) 2.0, per il download free-of-charge dal sito ARRI. La principale novità di SUP 2.0 consiste nella registrazione UHD/4K, che deve essere attivata attraverso l'acquisto di una licenza 4K/UHD presso uno degli specifici centri ARRI. Le camere Amira prodotte nel 2014 necessiteranno anche di un sensore di calibrazione da montare sempre presso un centro di assistenza, anche se ciò sarà incluso nel prezzo della licenza. Infine, l'industria di Monaco ha anche presentato una serie di nuovi supporti non solo per macchina ARRI, nonché corpi illuminanti altrettanto nuovi, come gli SkyPanel a LED della medesima industria.

Pubblica i tuoi commenti