L'azienda Cartoni festeggiava proprio al NAB 2015 i suoi "primi 80" di attività, cosa ripetuta più volte nel corso dell'intervista avuta a Las Vegas con Elisabetta Cartoni, General Manager dell'azienda. Che da Roma, sua città "natale", esporta i propri supporti in 65 paesi dei cinque Contenenti, tramite una rete di agenti e distributori che servono tutti i principali utenti internazionali. Per festeggiare la ricorrenza, il costruttore capitolino presentava la nuovissima testa fluida ENG Tracker in grado di supportare camere di peso oscillante tra i 3 e i 20 kg, sostituendo pertanto benissimo - pur avendo di per sé un peso contenuto di circa 3,8 kg - tre apparati del genere capaci di sorreggere altrettanti differenti "pilots". Tracker dispone di un design elegante e compatto, offrendo una varietà di caratteristiche di fascia alta. Che includono sia il sistema di Cartoni brevettato "Ala" (che regola in modo continuo il contro-bilanciamento, garantendo prestazioni perfette lungo l'intera arco di inclinazione +/- 90), sia l'accorgimento "a labirinto", sempre brevettato, per regolazione precisa di Pan e Tilt. Manopole e leve ergonomiche, poi, rendono la nuova head - garantita cinque anni - facile da usare, mentre la stessa è estremamente resistente grazie all'impiego di leghe molto leggere "Ultrastrong" al magnesio. Ulteriori novità di cui ci ha parlato Elisabetta riguardano una testa fluida Focus HD (mostrata agli operatori del settore in forma riservata) con attacco rapido maggiormente robusto, nonché una Smart Pro anch'essa rinnovata… Ah, dimenticavamo: altri 80 di questi anni, Cartoni!
Gli editoriali di Millecanali><
-
Pochi format e molte realtà
Nell’editoriale dell’ultimo numero del 2016, Giuliano Gelsi ricorda che «Il patrimonio di cultura e lavoro» generato dalle emittenti locali andrebbe salvaguardato. Perché «l’Italia è fatta di mille realtà di altissimo valore e non può essere omologata ad un unico “format”».
-
Assalto alle generaliste
Si è accesa la stagione televisiva 2016-2017 e Francesco Siliato dice la sua su come, in Tv, “il nuovo ha valore se incastonato tra le abitudini più consolidate”.
-
IP…IP…Urrà!
Al centro del dibattito tecnico nel mondo broadcast c’è il tema dell’interoperabilità tra gli apparati IP e dei relativi standard da definire. Senza dubbio sarà questo uno dei temi sul tavolo all’imminente Ibc 2016. Nell’editoriale di Davide Moro un interessante punto di vista sull’argomento e un quesito finale aperto a tutti i lettori.
-
Un’estate di sport e confronti
Giorgio Simonelli firma l’editoriale del numero di giugno di Millecanali. Per la bella stagione, sarà tanto, quest’anno, lo sport in Tv e i confronti tra chi lo “racconterà” non mancheranno.
-
Social Tv, tanta voglia di leggerezza
Cinzia Bancone, co-conduttrice di Tv Talk, blogger ed esperta di Tv e social media, offre il suo punto di vista sulla Social Tv e su come il modo di condividere e fruire contenuti si sia inequivocabilmente trasformato.
-
Radio locali, parliamone di più
C’è modo di evitare una progressiva moria di imprese, con conseguente perdita di posti di lavoro e di potenziali voci libere nel panorama di conformismo e appiattimento mediatico? Se lo chiede l’esperto di radio, Giuliano Gelsi, nel suo editoriale.
-
La Tv che va e quella che resta
Nel suo editoriale Francesco Siliato parla di come le modalità di consumo televisivo cambino in continuazione e di come le nuove forme di fruizione non siano ancora misurate né davvero misurabili con metodiche soddisfacenti.