Nab 2017, un evento a tutto IP

Gli ultimi baluardi delle onde hertziane rimanevano la contribuzione fra studi e la distribuzione verso i siti trasmittenti ma il Nab 2017 ha  offerto la chiara sensazione che anche per questo ambito si stia avvicinando il canto del cigno.

Un tempo ci avrebbero fatto una barzelletta. Ma qui la cosa potrebbe avere un lato (molto) serio. Ci sono un americano, un inglese e un italiano che vanno al Nab. Un'azienda europea presenta un nuovo kit per un ripetitore FM da installare in mezzo al nulla. Pannello solare, ricevitore sat, batteria, ripetitore FM, tutto in una scatola, pronto da montare su un palo. Target dichiarato: Africa profonda e, in genere, Paesi in via di sviluppo per i luoghi dove mancano sia le competenze tecniche sia l’energia elettrica. L’italiano dice: “Bello!”. L’inglese dice “Interessante!”. L’americano dice “Ma perché non gli hanno messo il ricevitore per uno stream IP?”.

L’italiano ero io, l’inglese e l’americano due persone che tutti i giorni hanno a che fare con le rispettive stazioni radio. L’inglese ed io accenniamo un sorriso, ma l’americano non sta scherzando. Proviamo ad obiettare: "Ma è fatto per essere messo in mezzo al deserto". Lui, convinto: “Ma se anche oggi non ci fosse la connessione, un domani ci arriverà”.

Non è necessariamente vero che tutto quanto si possa cogliere al Nab sia automaticamente applicabile anche dalle nostre parti. Però è un dato di fatto che negli Usa distribuzione e contribuzione vengono effettuate sempre più massicciamente attraverso infrastrutture IP, spesso pubbliche e universalmente disponibili. Quest’anno al Nab non si parlava d’altro. Era chiaro da tempo che l’IP si stava avviando a diventare la tecnologia leader per interconnettere le attrezzature di produzione e post-produzione, come pure che la fruizione di contenuti video su telefoni e tablet passerà senza appello per quella strada. Gli ultimi baluardi delle onde hertziane rimanevano proprio la contribuzione fra studi e la distribuzione verso i siti trasmittenti. Invece il Nab (nella foto in home page, Gordon H. Smith, President and Ceo della National Association of Broadcasters, ndr) mi ha dato la chiara sensazione che anche per questo ambito si stia avvicinando il canto del cigno.

Leggi sul prossimo numero di Millecanali l'articolo completo di Davide Moro nel nostro speciale dedicato al Nab 2017.

Davide Moro, Comitato Tecnico di Millecanali

Davide Moro, Comitato Tecnico di Millecanali

 

Pubblica i tuoi commenti