Nasce il canale Sky 3D

Il 6 settembre segnerà il decollo di Sky 3D, un canale h24, 7 giorni su 7, diffuso attraverso la piattaforma della nostra pay-tv via sat e totalmente dedicato ai contenuti stereoscopici. Arriva anche Horror Channel.

“Tanto tuonò, che piovve”, recita un vecchio adagio, che sembra calzare a pennello sulla proposta stereoscopica di Sky Italia. Dapprima attuata in modo saltuario (a partire dal 3 ottobre 2010, con la finale della Ryder Cup di Tennis britannica) e poi intensificatasi progressivamente, fino a preludere a un canale specifico, Sky 3D, pronto adesso a spiccare il volo, per la precisione martedì 6 settembre, sulla numerazione 150 della piattaforma satellitare.

Strutturato in collaborazione esclusiva con Samsung (un leader del mercato dei televisori tridimensionali di ultima generazione), Sky 3D - il primo canale del genere ad essere attivato nel nostro Paese - contempla un'offerta h24, 7 giorni su 7, costituita da grandi eventi sportivi, film campioni del box office, nonché entertainment di alta classe; è costituito anche da affascinanti documentari e sensazionali concerti di artisti di livello mondiale.
Nell'ambito del nascente canale stereo, lo Sport (e il grande Calcio internazionale, in particolare) è destinato a svolgere la parte del leone, con la diffusione a tre dimensioni di numerosi eventi live specifici riguardanti Champions League, Premier League, Liga Spagnola e Bundesliga.

Le riprese stereoscopiche dei principali incontri di Champions che vedano coinvolte squadre italiane verranno organizzate e realizzate direttamente da Sky Italia, con il supporto delle strutture di servizio SBP e DBW Communication, divenute ormai un binomio apprezzato e inscindibile nel campo dell'attività specifica. Altri eventi agonistici “in vetrina” nel nuovo canale della pay riguarderanno Golf, Rugby, Tennis, discipline americane e future Olimpiadi di Londra (27 luglio-12 agosto 2012), per le quali, al momento, su Sky 3D sono previste 200 ore di dirette e almeno 150 eventi live.

Per la prima volta, quindi, grazie alle riprese stereo (destinate a 14 emittenti internazionali, tra cui, in esclusiva, appunto la pay del nostro Paese), gli spruzzi d'acqua sollevati da Federica Pellegrini durante le gare londinesi sembreranno fuoriuscire letteralmente dal televisore, andando ad inondare il salotto di casa.

Ma non divaghiamo, e accenniamo ora, in estrema sintesi, anche ai contenuti Cinema & Entertainment. Che, per esempio, nel palinsesto di settembre del canale contemplano film come “Toy Story 3 - La grande fuga”, “Winx Club 3D - Magica Avventura”, “The Hole”, “Il richiamo della foresta”, oltre ad avvincenti documentari in esclusiva, sul tipo de “La barriera corallina”, “Meraviglie del mondo in 3D” e “Parchi Nazionali d'America”.

L'accelerazione verso la costituzione di un canale stereoscopico stabile è stata voluta anche da Andrea Zappia, nuovo Amministratore Delehato di Sky Italia, succeduto a Tom Mockridge (nominato di recente Chief Executive di News Corp. International), a sua volta “turbina di propulsione” dei contenuti 3D finora trasmessi da Sky Italia. Da febbraio 2010, Zappia ha lavorato in BskyB, portando la piattaforma britannica sia a superare i 10 milioni di abbonati all'offerta Pay Tv, sia a raggiungere oltre 3 milioni di clienti broadband e voce, diventando così l'operatore del settore maggiormente in crescita in UK.
E, con ogni probabilità, deve essere stata proprio questa sua propensione verso la “visione integrata” a spingere il manager ad accelerare anche su Sky Go: un'applicazione rivoluzionaria, lanciata lo scorso 26 agosto e finalizzata a far sì che i clienti della Pay possano seguire, su iPad, iPad2, tablet Samsung o (quanto prima) altri device simili, i canali Sky cui risultano abbonati (ne riparleremo con attenzione, naturalmente).

In chiusura, ricordiamo che Sky 3D (inizialmente diffuso con modalità promozionale, e ricevibile da parte degli aderenti ai servizi HD di piattaforma) trasmette già da qualche settimana una serie di segnali test in formato Side-by-Side, mentre altri ragguagli relativi al nuovo canale verranno forniti nel corso di una conferenza stampa, prevista per 12 settembre a Milano.

Cambiamo argomento per dire che il 6 settembre arriva in esclusiva su Sky, al 134, anche Horror Channel, il primo canale televisivo italiano interamente dedicato a quanti amano le atmosfere da brivido e le storie mozzafiato (ne abbiamo accennato qualche tempo fa).
Nel Regno Unito Horror Channel UK ha debuttato nel 2004 su 3 delle 4 piattaforme multicanali presenti nel Paese. Horror Channel sarà il primo canale dell'horror televisivo in Italia. Horror Channel avrà la posizione 134 nel bouquet Sky dove sostituirà il canale Fantasy (realizzato dallo stesso gruppo inglese, Chello Zone, a sua volta di proprietà del gruppo multinazionale americano Liberty, cui fa capo Horror Channel).

Pubblica i tuoi commenti