NEC entra nel cinema digitale

Il cinema digitale presto sostituirà quello tradizionale con una nuova gestione delle immagini e dei contenuti. A questo proposito NEC propone alcuni prodotti rivoluzionari.

Di cinema digitale (D-cinema) si parla già da qualche anno e si sa che il suo avvento segnerà un passaggio epocale, dalla tradizionale pellicola alla gestione completamente digitale dei contenuti. Una trasformazione destinata a portare grandi vantaggi in termini di qualità delle immagini e, soprattutto, a rivoluzionare la distribuzione dei contenuti, aprendo nuove strade e nuove opportunità nella gestione delle sale cinematografiche.

NEC, marchio storico nel mondo della videoproiezione, è ora protagonista di questa "rivoluzione digitale", avendo ricevuto l'esclusiva certificazione D-Cinema per i suoi proiettori dedicati al cinema digitale: NC800C, NC1500C e NC2500S.

Il primo proiettore D-Cinema di NEC è rappresentato dal "piccolo" NC800C, il proiettore digitale per D-Cinema più compatto presente sul mercato, progettato per schermi fino a 8 metri di larghezza. La compattezza ne è un elemento distintivo e fondamentale, soprattutto pensando alla realtà delle sale cinematografiche, in cui spesso la cabina di proiezione ha dimensioni piuttosto ridotte e consente di utilizzare solo piccoli proiettori. La sua compattezza lo rende adatto, oltre che ad una sala cinematografica, ad essere impiegato all'interno di sale di post-produzione, per ricreare in spazi ridotti il risultato qualitativo finale..

Salendo nella gamma dei prodotti, da gennaio sono disponibili anche i nuovi NC1500C e NC2500S, progettati per schermi, rispettivamente fino a 15 e fino a 25 metri di base. Tutti i proiettori utilizzano la tecnologia DLP a tre chip, con una risoluzione di 2048x1080, solitamente definita 2k.

Insieme ai proiettori D-Cinema, NEC propone anche un'unità multimediale, la MMS1000, che consente di inviare al proiettore (in aggiunta ai contenuti D-Cinema provenienti direttamente dal server) diverse tipologie di segnali video, analogici e digitali. L'unità MMS1000 aumenta in modo consistente la versatilità del proiettore digitale, trasformando il cinema in una sala in cui diventa virtualmente possibile proiettare qualsiasi tipologia di contenuto, dagli eventi sportivi di ogni tipo (partite di calcio, olimpiadi, Gran Premi) fino ai concerti di musica dal vivo.

Pubblica i tuoi commenti