Ancora tutta una serie di notizie in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Il digitale terrestre sta restituendo pian piano gli ascolti alle Tv locali. Lo sostiene il quotidiano 'Italia Oggi' con una tesi che va un po' controcorrente rispetto a quanto si pensava finora. 'Italia Oggi' analizza i primi mesi del 2014 e nota quanto segue:
“Da gennaio ad aprile 2014 la maggior parte delle Tv di questo gruppo è in crescita rispetto alla media 2013…
In testa alla classifica resta sempre la pugliese Telenorba con un ascolto medio giornaliero di 16.536 spettatori… e 801.536 contatti netti giornalieri”.
Gli ascolti di Telenorba sono in crescita rispetto allo stesso periodo del 2013 e lo stesso vale per la seconda nella classifica nazionale, Telelombardia, mentre al terzo, con un bella crescita, si insedia la sarda Videolina.
Il canale 33 del digitale terrestre sembra fare gola. Da tempo si è insediata qui Abc, rete legata alla fallita società Interattiva e alla controllata Alphabet, molto contestata (si ricordino le trasmissioni di 'Report') per i legami politici (Centro-Destra) che permisero convenzioni molto ben pagate con i Ministeri. Ora il canale Abc è gestito dal gruppo romano Gold Tv, che vi trasmette soprattutto televendite. Ma la novità più 'sfiziosa' è che nelle società che controllano il canale 33 potrebbe ora entrare il gruppo albanese Agonset, che sarebbe disposto ad accollarsi i debiti di Interattiva.
Si è conclusa da poco una 26esima edizione di 'Striscia la notizia' ricca di novità che hanno riscosso molto successo: il debutto dei nuovi conduttori Virginia Raffaele e Piero Chiambretti, e l'inatteso ritorno di Gerry Scotti, uno studio totalmente rinnovato in stile hi-tech dallo scenografo Marco Calzavara, l'esordio di due nuove Veline e dei Velini.
Nell'ultima parte della stagione, affidata al duo comico Ficarra e Picone, 'Striscia' ha raggiunto il picco record di 11.137.000 telespettatori, con il 37.25% di share (42.95% di share sul target 15-64 anni).
Per tutta l'estate, a far compagnia al pubblico di Canale 5 nell'access prime time, arriva la versione estiva di 'Paperissima Sprint', con Giorgia Palmas e Vittorio Brumotti.
Il presidente dell'Associazione Produttori Televisivi, Marco Follini, ha commentato positivamente l'incontro avuto con il ministro Franceschini e il suo impegno a firmare in tempi rapidi i decreti attuativi del tax credit televisivo.
“Il tax credit - ha detto Follini - è un provvedimento molto atteso dal nostro settore, che per la prima volta estende le agevolazioni fiscali ai produttori indipendenti di audiovisivo. Permetterà di liberare risorse che potranno essere investite nelle fiction, nei documentari e nei cartoni animati e saranno un volano per l'occupazione di artisti, autori e maestranze varie in un settore che oggi, tra aziende di produzione e loro indotto dà lavoro a circa 200 mila persone”.
Il rigido contenimento dei costi, che dura ormai dal 2011 alla BBC, ha colpito adesso anche BBC News, il complesso delle redazioni giornalistiche dell'emittente di stato inglese, costituito da 8 mila persone, che presto avrà 500 unità in meno.
Dopo aver recentemente eliminato un intero canale (BBC 3 lanciato 11 anni fa e rivolto al pubblico giovane), continua il piano di economie, imposto nel 2010 dal governo conservatore guidato da David Cameron.
Su La7 l'informazione non va in vacanza. Dal 30 giugno torna 'In Onda', il programma dell'access prime time di La7, in diretta dal lunedì al sabato alle 20.30 con due serate speciali, il lunedì e il giovedì, che si allungano a coprire la serata fino alle 22.30. A condurre la nuova edizione del talk due volti noti al pubblico di La7: Salvo Sottile e Alessandra Sardoni.
Dopo il progetto avanzato dalla Rai, arriva la conferma con la disponibilità del direttore generale del Centro Televisivo Vaticano, monsignor Dario Edoardo Viganò, ad assumere la regia del primo film in Ultra HD/4K per la Tv di Stato sulla vita di San Francesco. Viganò raccoglie così l'idea lanciata da Rai Strategie Tecnologiche: “L'idea di potermi misurare con una regia in 4K è una sfida che per me significa anche mettere alla prova le competenze di analisi testuale audiovisiva che, per anni, ho messo in campo in università e provare la resistenza dell'approccio teorico alla regia. L'idea di San Francesco nasce perchè è un uomo itinerante, ha uno stile esodico e perchè è l'uomo del dialogo, pensiamo al mondo musulmano. Due tratti dell'attuale pontificato”.
È al via la terza edizione del “Premio Carlo Bixio” per la migliore sceneggiatura originale di fiction indetta da Rai, Mediaset e APT.
Il concorso è riservato a candidati di età compresa tra i 18 e i 40 anni, autori di una sceneggiatura originale di fiction ispirata al genere della “Commedia”. Il vincitore si aggiudicherà quindicimila euro, a fronte di un contratto di licenza di 12 mesi con la Rai.
Il vincitore sarà premiato dal Comitato Promotore composto da Tinny Andreatta, Bianca Maria Pontillo, Antonino Antonucci Ferrara, Giancarlo Scheri e Chiara Sbarigia. La Giuria è invece presieduta da Gabriella Campennì Bixio ed è composta da Francesca Galiani, Leonardo Ferrara, dai registi Riccardo Milani e Francesco Vicario, dagli sceneggiatori Ivan Cotroneo e Graziano Diana.
Grandi novità internazionali per AGPCI che lo scorso sabato 7 giugno a Los Angeles, nell'ambito del Meeting Nazionale dei produttori della PGA, ¬il prestigioso sindacato americano dei produttori, ha siglato una partnership che permetterà ai suoi associati di rafforzare le relazioni e i progetti in co-produzione con l'America.
L'accordo è stato ufficializzato da Vance van Petten, Direttore esecutivo del PGA e da Martha Capello, presidente dell'Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti.
La Producers Guild of America è il più grande sindacato di produttori al mondo e conta circa 6000 membri tra produttori cinematografici e televisivi, nel cui ambito spiccano i più importanti nomi di Hollywood.