Di seguito una rassegna delle notizie raccolte nelle ultime settimane dai nostri corrispondenti dalla Sardegna, Pierpaolo e Giuseppe Podda.
Partiamo dalla televisione locale, con Videolina che ha trasmesso in diretta dallo stadio Sant'Elia, il 23 maggio, la serata dedicata al capitano rossoblu Daniele Conti, che per 16 stagioni ha vestito la maglia del Cagliari. A commentare l’evento da studio il giornalista Stefano Fioretti in compagnia di un altra bandiera rossoblu, Gigi Piras. Allo stadio erano presenti oltre al radiocronista delle partite del Cagliari Vittorio Sanna anche le colleghe Stefania De Michele e Mariangela Lampis, per i commenti e le interviste a bordo campo. In radio invece è stata trasmessa una puntata speciale di "Sport in diretta a voi la linea" con in studio Lele Casini e allo stadio Silvio Camboni. Il tutto è stato condito con la verve e la comicità del gruppo comico dei La Pola, capitanati da Massimiliano Medda. Da segnalare anche i movimenti sul DTT: sul Ch 25 da Monte Limbara di Olbia tv, dell’editore Francesco Cassitta da alcune settimane viene irradiato il segnale di Radio Olbia Web; sul Ch 23 di TCS è comparso La 3, che prende il posto di Tcs.Tv e sul Ch 57 è comparso Rete 82 Plus.
Dinamico in queste settimane è stato anche il panorama radiofonico. Il 19 maggio è stato fondato in Sardegna il consorzio radiofonico per la trasmissione in tecnica digitale, denominato Ria - Radio Indipendenti Associate della Sardegna (Ria Sardegna Dab). Il consorzio è formato da sole radio commerciali ed è presieduto da Maria Antonetta Gaviano (amministratrice di Radio Iglesias e Prima Radio). Suo vice è Renato Perra (editore di Radio Golfo degli Angeli). La sede della neonata associazione si trova a Quartu Sant’Elena in Via Boccherini 138. Dell’associazione fanno parte 9 emittenti radiofoniche: Radio Iglesias, Prima Radio Iglesias, Radio X(Cagliari), Radio Golfo degli Angeli (Quartu Sant’Elena), Radio In (Sant’Antioco), Radio Macomer Centrale (Macomer), Radio Nuoro Centrale (Nuoro), Radio Ramasound (Tortolì), Radio Stella (Tortolì) e Lattemiele (Sassari). Il multiplexer sarà composto da 10 canali e il decimo sarà occupato dalle seconda rete di Radio Iglesias Prima radio. Il 24 maggio è sorto un altro consorzio per la radiofonia in tecnica digitale, chiamato Dab Sardegna. A costituirlo sono 12 emittenti (6 isolane e 6 della penisola) e a presiederlo è il giovane imprenditore guspinese Ian Loris Nonnis. La sede del Consorzio è a Iglesias in Via Condotto 2. Le radio isolane coinvolte nel progetto sono: Radio Supersound, Radio Studio 4 (entrambi della famiglia Nonnis, rispettivamente a Guspini e Villacidro, ndr), Radio Studio 96 (Quartu Sant’Elena), Radioarcobaleno (Iglesias), Radio 89 Classics (Uta) e Radiosardinia (San Gavino Monreale).
Della nascita della società consortile Radiofonia Digitale Sardegna avevamo dato notizia il 25 maggio.
Interessa radio e televisione, infine, la notizia che vede Gianni Jervolino, editore di Cinquestelle Sardegna e Radio Internazionale Costasmeralda, dover affrontare un periodo particolarmente difficile: dopo la prematura scomparsa del direttore della Tv Maurizio Carta, domenica 5 giugno è andato in fiamme un capannone della Marbo, altra azienda di proprietà dell’editore olbiese.