News in breve di inizio primavera

Questa settimana il mondo della Tv e dei contenuti digitali si incontra a Cannes, dove fino al 6 aprile è di scena il Mip Tv. Ma le notizie di inizio primavera sono diverse anche dal fronte nazionale: dai recenti successi di Rai Fiction agli annunciati ritardi nella questione dell'assegnazione dei diritti Tv per il calcio, dalla scomparsa del regista Giorgio Capitani alle vicissitudini di Radio 4 e Radio 5.

È già l’ora del Mip Tv 2017

Il Mip Tv, come molti dei nostri lettori sanno, è il mercato internazionale della Televisione e dei contenuti digitali ‘di tutti i generi e per tutti gli schermi’. Quest’anno si tiene a Cannes dal 3 al 6 aprile. I numeri della manifestazione sono naturalmente ‘consistenti’: 11.000 decision-makers, compresi 3.900 ‘acquisition executives’ di programmi, e 700 nuovi ‘acquirenti’, da tutto il mondo, solo per dare un’idea. Una sbornia di contenuti televisivi (e non solo) tale da accontentare davvero tutti, dunque. A contorno, ci sono anche il Mipdoc, il Mipformats e il Mipdrama Screenings.

Il successo di ‘Sorelle’ e ‘La Porta Rossa’

Ottimo riscontro in casa Rai (per la grande gioia di Rai Fiction) per ‘Sorelle’ su RaiUno, attestatasi per esempio, nei giorni scorsi, sui 6,45 milioni di spettatori e su ben il 27,5% di share. La fiction è realizzata da Endemol Shine e ambientata in una suggestiva Matera. Ma il caso delle ultime settimane in casa Rai è stato anche quello di “La Porta Rossa”, serie televisiva poliziesca ma che va ‘oltre la vita’ (dunque da assegnare al regno del ‘fantastico’ e del ‘surreale’) ambientata in una magica Trieste e andata in onda cautelativamente (ma a torto, evidentemente) su RaiDue, con ottimi ascolti (fino al 14%). I fans dell’ispettore Leonardo Cagliostro (l’attore Lino Guanciale, che ha avuto così un ottimo lancio) possono stare tranquilli: ci sarà una seconda serie. La fiction è stata diretta da Carmine Elia ed ha colpito per la qualità della sceneggiatura, opera di Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi.

Il ‘Cartoons on the Bay’ approda a Torino

Anteprime come il reboot di ‘Godzilla’, ‘Powers Rangers’, ‘I Puffi 3 - Viaggio nella foresta segreta’ e ‘Noce di cocco - Il piccolo drago’ saranno fra gli eventi della 21/a edizione di Cartoons on the Bay, Festival internazionale della Televisione per ragazzi e dell'animazione crossmediale organizzato dalla Rai nella nuova sede di Torino, dal 6 all'8 aprile, con la direzione di Roberto Genovese. In gara ci sono 530 opere da 50 Paesi con la novità dei lungometraggi, 10 in concorso e 25 in ‘Panorama’. Paese ospite il Giappone, per i 100 anni dell'animazione nipponica. Tema dell'edizione 2017 è ‘Il cammino dei popoli’, raccontato da  una vasta retrospettiva e dal nuovo Premio Migrarti.

Diritti Tv del calcio: tempi più lunghi

Tempi più lunghi per  la gara dei diritti Tv di Champions League, Europa League e Supercoppa Europea per l'Italia. La Uefa ha infatti aggiornato il calendario relativo alle prossime aste di assegnazione delle licenze a trasmettere le tre stagioni 2018-21 della Champions e della ex Coppa Uefa e le edizioni 2018-19-20 della Uefa Super Cup, che entrerà nel vivo non prima di metà maggio. L'unica gara giunta ad assegnazione finora è quella inglese, con BT che si è aggiudicata entrambi i pacchetti (Champions e Supercoppa da una parte, Europa League dall'altra) per complessivi 1,18 miliardi di sterline. In Italia intanto l'assemblea della Lega Calcio di Serie A (alle prese con molti problemi interni) ha approvato all'unanimità le nuove linee guida per la vendita dei diritti audiovisivi dei campionati per il triennio 2018-21. Le precedenti linee guida erano state bocciate dall’Antitrust. Il bando arriverà in sostanza - anche stavolta - in ritardo sul previsto.

In Emilia-Romagna di rettifica in rettifica

Mentre nelle altre regioni la questione sembra esaurita già di diversi mesi, in Emilia-Romagna prosegue invece la questione della ‘rottamazione’ delle frequenze e delle conseguenti Determine del Ministero dello Sviluppo Economico per ‘risistemare’ le frequenze Tv digitali. L’ultima novità è quella del 23 marzo scorso, quando con una ennesima rettifica si stabilisce che “vista la nuova graduatoria per l’assegnazione delle frequenze… della regione Emilia Romagna, pubblicata sul sito istituzionale in data 5 dicembre 2016 dalla quale risulta che la Di.Tv. Srl collocatasi nella precedente graduatoria all’11° posto è ora posizionata al 21° posto…”, con le conseguenze del caso, Triveneta ha diritto all’attribuzione “della frequenza CH 34 UHF per la provincia di FE/lim in luogo del CH 41 UHF”. Chissà se è finita, però, visto che in precedenza ci sono state le Determina regionale dell’1 agosto 2016 e poi una serie di modifiche e rettifiche in data 8 agosto, 15 settembre, 23 gennaio 2017 e, come detto, 23 marzo.

La scomparsa di Giorgio Capitani

È mancato nei giorni scorsi Giorgio Capitani, prima regista di molti film-commedia e poi di serie Tv di grande successo, in particolare per Lux Vide. Il regista è morto all’età di 89 anni, nella sua città, Viterbo. Capitani ha diretto centinaia di film negli anni ’70 e ’80, ma è stato conosciuto dal grande pubblico soprattutto per ‘Il Maresciallo Rocca’, che ha diretto tra il 1996 e il 2005. Ma è stato regista anche di “E non se ne vogliono andare”, “Papa Luciani”, “Il generale Dalla Chiesa”, “Enrico Mattei”, “Rita da Cascia” e “Il Paradiso delle signore”.

Torna Saverio Raimondo su Comedy Central

Comedy Central, canale 124 di Sky, ha chiuso il 2016 con un lusinghiero + 30% di ascolti e assicurandosi  una fetta dell’0,4% del totale degli ascolti della piattaforma pay. I dati sono stati forniti da Sergio Del Prete, vp editorial content di Viacom Italia, in occasione della presentazione della nuova stagione (la terza) di ‘Ccn - Comedy Central News’, Tg satirico condotto da Saverio Raimondo in onda ogni mercoledì alle 22. Un’edizione rinnovata, nei contenuti e nel formato: non più una striscia quotidiana di 10 minuti, ma un programma settimanale, della durata di 25 minuti, realizzato in studio con pubblico dal vivo. Ai contenuti che hanno decretato il successo delle passate edizioni si aggiungono servizi, nuove rubriche, ospiti, interviste e uno studio tutto nuovo. La regia è di Patrizio Belsiti.

Marche in Fm: Veronica ‘affittata’, stop a Radio Vallesina

Notizie negative dalla Fm marchigiana, con alcune emittenti ‘storiche’ che sembrano giunte al capolinea. L’ultima news riguarda la nota R.V.E. Radio Vallesina di Jesi, che sembra aver chiuso i battenti, visto che i suoi 88 e 99.3 sono stati rilevati dalla ‘solita’ Rtl 102.5. Qualche settimana fa, come ha informato ‘Il Resto del Carlino’, edizione di Pesaro, era stata la volta della ‘famosa’ Radio Veronica che esiste ancora ma in una forma ‘residuale’ ben diversa rispetto al passato. Infatti, “i dj, due tecnici e un amministrativo, sono stati messi alla porta per cessata attività… Il proprietario, Claudio Patassi di Radio Gold di Fabriano, aveva acquistato all’inizio dell’anno scorso la Radio pesarese dal curatore fallimentare per 400mila euro… Grandi progetti, poi già da settembre scorso il nuovo declino con la proprietà che sembrava non crederci più. A fine anno sono arrivate le vendite delle frequenze migliori, ben 22, a Rtl 102.5 e dove prima si sentiva Radio Veronica ora si sente Radio Freccia, emittente rock del gruppo Rtl”. Sulle ultime frequenze rimaste a Pesaro c’è ora una Radio Veronica il cui marchio è stato affittato al gruppo anconetano di Radio Arancia.

Mattarella incontra gli editori radiofonici italiani

“Vi faccio molti auguri, vi ringrazio di questo incontro e del compito che le vostre Radio svolgono nel nostro Paese. La Radio è un elemento ineliminabile e decisivo del tessuto connettivo che tiene insieme il nostro Paese, che è fatto di comunicazione, di conoscenza e di approfondimento e senza tutto questo sarebbe difficile tenere insieme il tessuto in un Paese così grande e articolato come il nostro”. Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale il Consiglio di amministrazione del Tavolo Editori Radio (che cura da quest’anno le ricerche di ascolto sul mezzo), guidato dal presidente Nicola Sinisi. Il Presidente di RDS Eduardo Montefusco, Cavaliere del Lavoro ha così commentato l’incontro: “Un riconoscimento importante per il comparto radiofonico, che continua a presentare numeri di successo in termini di ascolto, dimostrando ancora una volta quanto sia fondamentale, al servizio del Paese”.

Leone fra APT e Q10 Media

In attesa della nomina ufficiale a capo dell’APT (produttori televisivi), Giancarlo Leone ha fatto sapere che Q10 Media è il nome della società da lui fondata e che ha tra i soci anche Carlo Perrone. La società si occuperà di consulenza nel campo delle strategie di comunicazione, di business multimediale e delle relazioni istituzionali. Sono escluse dalla sfera d’azione di Q10 le produzioni audiovisive e le relazioni dirette con i broadcasters.

Il Libersind preoccupato per le scelte su Radio 4 e Radio 5

In un comunicato la Segreteria Nazionale del sindacato Rai Libersind Confsal scrive quanto segue: “Fonti ormai certe danno per imminente il cambiamento editoriale che la Rai prevede di attuare nei confronti di Radio 4. Nell’ottica di una non meglio precisata offerta radiofonica si prevede di dedicare Radio 4 alla trasmissione esclusiva di musica italiana. Scelta, a nostro avviso singolare… Per quale motivo si decide di “smantellare” una realtà così ben consolidata per trasformarla in altro?... Radio 4 è musica di qualità a tutto campo ed ha un catalogo, in continua implementazione, unico nel suo genere per un canale radiofonico… Ora si vuole cancellare un lavoro attento ed appassionato durato circa sei anni ed annullare un ascolto consolidato… C'è preoccupazione anche per il futuro assetto organizzativo, logistico ed editoriale di Radio 5 Classica, non ancora esplicitato dall'Azienda. Erede dello storico V Canale della Filodiffusione, Radio 5 Classica ha saputo affrontare con successo le sfide imposte dai mutamenti tecnologici degli ultimi anni e dai nuovi media, posizionandosi anche nel Web come uno dei siti più seguiti di RadioRai e contando sempre sul seguito di un fedele pubblico, competente ed appassionato”.

Sportitalia si conferma ‘la casa dei motori’
Sportitalia si conferma la casa dei motori, con l’opportunità per tutti gli appassionati di vedere molte corse mozzafiato e spettacolari in chiaro. L’emittente sportiva, visibile sul canale 60 del digitale terrestre e 225 Sky, si è infatti assicurata per il secondo anno consecutivo una delle competizioni FIA più spettacolari: il FIA World Rally Cross.
Sbarca sul canale diretto da Michele Criscitiello anche il GT Open, al via a fine aprile, e tornano le competizioni ACI della Formula 4 Abarth.

Pubblica i tuoi commenti