News in breve di maggio

Si svolge lunedì 9 maggio 2016 alle 14.30 presso la Sala Angrisani dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in via Isonzo 21b a Roma, il seminario “Pay tv, servizi on-demand ed evoluzione del sistema audiovisivo”. Al centro del confronto ci sono argomenti di grande importanza, come la Tv a pagamento o i contenuti on-demand, sui quali si sta ridisegnando il mercato audiovisivo italiano ed europeo. Le due vie maestre sulle quali si svilupperanno le prossime mosse di broadcaster e telco sono, come è noto, la convergenza tra media e tlc e il processo di consolidamento tra i soggetti di mercato.

Contenuti di qualità, diritti Tv in esclusiva, produzioni originali, accordi con le telco per la trasmissione in rete e piattaforme in streaming sono essenziali per poter definire i nuovi ruoli e competere in un mercato sempre più agguerrito.

 

Sky diventa la casa della nazionale di basket. L’emittente satellitare acquisito, in virtù di un accordo con la Fiba, i diritti in esclusiva di tutti gli eventi organizzati dalla federazione internazionale dal 2016 al 2021. I più importanti e prestigiosi tornei europei e mondiali, anche per seguire da vicino l’Italbasket maschile e femminile, saranno sempre live solo su Sky Sport HD. In particolare, le qualificazioni alla Coppa del Mondo maschile del 2019 avranno un format completamente rinnovato, a garanzia di maggiore spettacolo, con più squadre, più partite e la novità delle 32 Nazionali alla fase finale.

Su Sky anche le fasi finali delle edizioni 2021 dei tornei degli altri continenti: AmeriCup, AsiaCup e AfroBasket Cup.

 

In occasione delle celebrazioni per la Giornata Mondiale della Proprietà Intellettuale, FAPAV - Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali organizza una masterclass dal titolo “Cinema e film nell’era della creatività digitale”.

La masterclass è organizzata in collaborazione con LUISS Creative Business Center e si terrà il 9 maggio alle ore 15:00 presso LUISS Business School (Aula Magna, Viale Pola 12 Roma).

Qual è la relazione tra il cinema ed il web? Quali le influenze reciproche tra questi due mezzi di comunicazione ed espressione artistica? Quali sono gli aspetti che caratterizzano la produzione e distribuzione cinematografica nell’era della creatività digitale? Perché è importante tutelare il contenuto creativo?

Ad aprire i lavori sarà l'On. Dorina Bianchi, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

 

Cambio al vertice delle Risorse Umane della Rai. Il vicedirettore Antonio Melchionna diventa direttore ad interim, subentrando a Valerio Fiorespino, che, poco in sintonia con Campo Dall’Orto,  ha lasciato vacante la direzione e lavorerà, con una carica che sembra ‘creata ad hoc’ in attesa di sviluppi, come figura di “supporto ai progetti speciali”. Campo Dall’Orto sceglierà poi il nuovo capo del personale tra una rosa di manager esterni indicati da una società di “cacciatori di teste”.

 

Felicia Impastato, la mamma  di Peppino Impastato, morta nel 2004 due anni dopo la condanna all'ergastolo del responsabile della morte di suo figlio, è interpretata con grande partecipazione dall'attrice Lunetta Savino nel Tv movie  'Felicia Impastato', in onda martedì 10 maggio in prima serata su Rai1, per la regia di Gianfranco Albano.

Alla conferenza stampa di presentazione c'era anche il fratello  di Peppino, Giovanni Impastato, che il Dg Rai Campo Dall'Orto ha voluto incontrare e che ha svolto un ruolo di consulenza per il Tv movie.

 

Oltre 400 ore all’anno, prodotte con un budget di 180mln di euro, con l’obiettivo di allargarsi al pubblico giovane, di produrre stavolta anche per RaiDue, RaiTre e Rai4 e di ampliare le coproduzioni internazionali. Il direttore di RaiFiction Eleonora Andreatta ha presentato al Maxxi di Roma, insieme al dg Rai Antonio Campo Dall’Orto, il suo piano editoriale a oltre 150 produttori.

Quanto alle reti, se Rai 4 sarà il laboratorio, il canale dell’innovazione, con formati più brevi, stile Netflix e Amazon, RaiDue racconterà al pubblico più giovane «una realtà non pacificata, personaggi e storie “scorretti”», mentre RaiTre resterà «la rete del reale, delle docufiction e dei documentari».

 

I grandi talenti del Brasile “giocheranno” ogni settimana su Sportitalia. L’emittente diretta da Michele Criscitiello, infatti, ha acquisito i diritti del Brasileirão 2016, il massimo campionato brasiliano, il paradiso della tecnica. Un grande regalo per gli esteti del calcio e per gli addetti ai lavori, che potranno scoprire e ammirare le tante stelle di questo affascinante torneo sui canali 60 del digitale terrestre e 225 del bouquet Sky. Si parte sabato 14 maggio con le prime due partite.

 

YouTube è pronta a lanciarsi nella ‘Tv in diretta’. La piattaforma di Google potrebbe lanciare il servizio a pagamento Unplugged già dal prossimo anno. Su YouTube sarà così possibile vedere alcuni canali della Tv via cavo, sulla scia di quanto sta facendo anche il competitor Hulu, mentre per Apple i tempi si allungano perché gli accordi con i broadcaster si sarebbero arenati sui costi dei diritti di trasmissione.

Con Unplugged YouTube punta a garantire ai propri clienti contenuti di qualità provenienti dai network statunitensi. Ma non solo. YouTube spera così di trattenere più a lungo gli utenti sulla propria piattaforma e aumentare i ricavi pubblicitari.

 

RTL 102.5, la Radio più ascoltata in Italia, ha acquistato dall’UEFA i diritti per trasmettere integralmente tutte le radiocronache delle partite degli Europei di calcio, che si terranno in Francia dal 10 giugno al 10 luglio. Al commento ci saranno il travolgente duo composto da Pio D’Antini e Amedeo Grieco e l’inviato in Francia Paolo Pacchioni, che sarà in collegamento dai campi principali e dal ritiro della Nazionale.

 

Da domenica 1° maggio Rai YoYo (Canale della Direzione Rai Ragazzi) è dunque davvero, come annunciato, il primo canale italiano per bambini senza interruzioni pubblicitarie.

“Si tratta di un’opportunità e di un segno di sensibilità verso gli spettatori da parte del Servizio Pubblico - ha spiegato il Direttore di Rai Ragazzi Massimo Liofredi - e proprio in previsione di questo evento, negli ultimi mesi abbiamo messo a punto una programmazione adeguata con molte novità e riservando nuovi spazi alle produzioni italiane”.

“Siamo onorati di fare da “apripista” per la nuova Rai - ha aggiunto Liofredi - e siamo convinti che l'attenzione dell’Azienda verso le nuove generazioni e le loro famiglie sarà percepita in modo positivo dai telespettatori”.

 

Radio Subasio compie 40 anni e la storica emittente di Viole d’Assisi non poteva che festeggiarli con un grande evento. L’appuntamento avrà luogo nel centro storico di Perugia sabato 14 maggio e sarà presentato da Claudia Gerini ed Enrico Papi. Ancora parziale l’elenco degli ospiti, ma sono già confermati i nomi di Benji e Fede, Alessio Bernabei, Alex Britti, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Fiorella Mannoia, Max Pezzali, Ron, Enrico Ruggeri, Francesco Sarcina, Stadio, Tiromancino, Michele Zarrillo, Zero Assoluto.

Il concerto avrà inizio alle 20.00, sarà ad ingresso gratuito e patrocinato dal Comune di Perugia. Un appuntamento unico che celebrerà il quarantennale della Radio “locale” più ascoltata d’Italia e fortemente concorrenziale anche ai network nelle regioni del Centro Italia.

 

Teleponte, la storica emittente privata del Teramano, è in crisi e, stando alle notizie che arrivano dall’Abruzzo, sembra difficile possa uscirne, anche se all’orizzonte si profila il salvataggio almeno del logo e del canale da parte di Quintino Pallante, l’editore molisano (Telemolise) che ha di recente rilevato anche l’altra abruzzese Tv6.

Nei giorni scorsi le trasmissioni di Teleponte erano invisibili sia sul canale 15 che su quelli provinciali (945-951). Da editore e direzione le spiegazioni sull’oscuramento rimandavano a problemi tecnici, quelle fornite dal personale erano molto diverse, in particolare si citava il fatto che la proprietà di Teleponte non avrebbe pagato al provider (l’altra Tv abruzzese Tvq) il canone mensile. Sia giornalisti che tecnici avanzerebbero diverse mensilità dalla società editrice Fin Television.

Le indiscrezioni dell’ambiente giornalistico parlano tuttavia appunto di una trattativa avviata tra Aldo Di Francesco per Fin Television e Quintino Pallante, editore di Telemolise e Tv6.

Per la direzione della ‘nuova Teeponte’ si fa già il nome di un grande ex, Walter Cori, che ha diretto Teleponte per tanti anni e attualmente è a capo dell’emittente della Val Vibrata Super J.

 

Sfuma la vicedirezione di Francesco Merlo nella squadra che accompagnerà il direttore editoriale della Rai Carlo Verdelli, incaricato di ridisegnare le news della Tv pubblica. Per il giornalista pensionato (che scrive tuttora su ‘Repubblica’) si valuta ora un rapporto di collaborazione, con un contratto per un incarico professionale. Questo è quanto sarebbe emerso nella riunione informale tra il dg Antonio Campo Dall’Orto e i consiglieri che si è tenuta nei giorni scorsi a Viale Mazzini alla vigilia del Cda per l’approvazione del bilancio 2015, chiusosi con un passivo di poco inferiore ai 30 milioni di euro.

Dopo le polemiche sulle ultime assunzioni esterne e il ricorso all’Autorità Anticorruzione e alla Corte dei Conti presentato dall’Usigrai, in casa Rai si studia una soluzione, a partire proprio dalla nomina dell’editorialista di ‘Repubblica’, che, in quanto pensionato, non potrebbe ricoprire quel ruolo in un’azienda pubblica. Il tema ha provocato malumori tra i consiglieri e, per questo, la struttura voluta da Verdelli è al momento è in stand by.

 

Il Festival Human Rights Nights 2016 torna a Bologna fino al 15 maggio: sono in tutto 10 giornate intere all’insegna di cinema, arte, musica e incontri per i diritti umani. Il tema scelto per l’edizione 2016 è “Rifugiati, migrazioni e conflitti”. Oltre 20 film sui diritti umani, anteprime, conferenze, dibattiti e workshop con registi, attivisti, Ong studiosi e giornalisti animano la kermesse bolognese.

Numerosi i luoghi del festival: dal cinema Lumière al cinema Rialto, al Mast.Auditorium, ‘9mq’, l’Università di Bologna, il Centro Interculturale Zonarelli, Piazza Verdi, fino a La Scuderia. Ritorna, inoltre, il Mercatino Verde del Mondo.

Human Rights Nights è un’organizzazione no profit che opera da oltre 10 anni a livello locale e globale nella produzione di eventi culturali e artistici, campagne, interventi sociali e cooperazione internazionale.

Pubblica i tuoi commenti