Antonella Clerici apre, al Centro Commerciale Campania, “Casa Clerici”, primo della catena di ristoranti diffusi su tutto il territorio nazionale, ideata e firmata dalla popolare conduttrice che, dopo 15 anni “in cucina”, inizia questa nuova avventura mettendo in campo l'esperienza personale maturata. Quello campano è uno spazioso locale di oltre 600 mq e con 200 posti a sedere, adatto a tutti i palati e per tutte le età, con un concept “Made in Italy” del tutto originale.
Il pubblico può gustare i piatti di Casa Clerici dalle ore 9 alle 24 al Centro Commerciale Campania - Marcianise - A1 uscita Caserta sud - Località Aurno.
Il successo Tv di www.contactoons.it si conferma. Ecco perciò che da domenica 1° novembre alle ore 18, la trasmissione amata da grandi e piccini arriva in varie regioni d'Italia.
“I nostri partner commerciali puntano su una nostra migliore visibilità e grazie ad una stretta collaborazione con Cafè Tv 24, oltre alla fascia Contactoons, svilupperemo diversi progetti e inseriremo il nostro catalogo di serie Tv. La messa in onda sarà per il weekend (venerdì, sabato e domenica): dalle 18 inizierà un’ora di divertimento insieme a Santo Verduci, che condurrà la trasmissione Tv, con i 5 elementi, con la regia di Lidia Ottino. Per coprire alcune regioni mancanti abbiamo poi lo streaming diretto”.
La prima uscita di ‘Rock Bazar’ (maggio 2014) nasceva con l'idea di raccontare attraverso delle storie follie ed eccessi del mondo del rock. Erano 575 racconti scritti da Massimo Cotto.
‘Rock Bazar Volume 2’, dopo il successo della prima raccolta, segue la “falsariga” del “fratello maggiore”: anche queste nuove 425 sono “borderline” tra realtà, storia, fantasia e mito.
Alcune tra queste nuove storie sono scritte espressamente per ‘Rock Bazar volume 2’ e non entreranno a far parte di quelle “pillole” che l'autore propone quotidianamente sulle frequenze di Virgin Radio.
Cotto per vent’anni ha lavorato in Rai come conduttore di programmi radiofonici e televisivi e autore di numerosi programmi. Assessore alla Cultura e alle Manifestazioni per il Comune di Asti, è anche direttore artistico del Festival di Castrocaro, del Premio De Andrè, di Astimusica, di Visionaria. Ha scritto le biografie ufficiali di Patty Pravo, Piero Pelù, Irene Grandi, Francesco Guccini, Ivano Fossati, Enrico Ruggeri, Nomadi, Bandabardò.
"La sfida? Sempre la stessa, realizzare programmi che la gente veda". Inventore del talk show all'italiana, Maurizio Costanzo si presenta ora nelle vesti di capoprogetto della nuova ‘Domenica in’ di Rai1, con Paola Perego e Salvo Sottile, che ha debuttato lo scorso 27 settembre. Costanzo ha sgombrato subito il campo dai possibili equivoci: “Il pubblico della Tv generalista ha un'età media alta, è questo il target di riferimento. Quando sento qualcuno dire 'facciamo un programma per i giovani', lo arresterei”.
Trenta aspiranti comici, due conduttrici, sei coach e un giudice insindacabile. Domenica 18 ottobre è arrivata su La7 in prima serata il nuovo show targato Napoli, «Il boss dei comici», prodotto dalla Tunnel di Nando Mormone e ambientato nel teatro Tam ai Gradini Nobile, fulcro della nuova comicità napoletana.
Sulla plancia di comando del nuovo show Maria Bolignano e Alessia Reato (ex Velina di «Striscia» e conduttrice di «Paperissima sprint»), che presentano la gara tra momenti di show e omaggi a grandi maestri dell’umorismo. Nel mirino i talent con una gara-non gara dove ogni aspirante artista ha un coach/comico già affermato, che lo guida a esibirsi.
Il giudice unico, il Boss, è invece diverso ogni settimana.
Saranno lanciati trenta nuovi talenti della risata, selezionati in tutt’Italia attraverso mesi di provini.
Sky Italia annuncia la nomina di Giovanni Ciarlariello a nuovo Executive Vice President Operations & Business, a diretto riporto dell’Amministratore Delegato Andrea Zappia, con responsabilità sulle direzioni Business, Customer Care, Service & Delivery, Web e Social, aree fondamentali per la gestione dei clienti e dei servizi a loro dedicati.
Ciarlariello, 41 anni, proviene da Google dove ha ricoperto dal 2014 il ruolo di Business Unit Director per le aree Finance, Telco and High Tech, nonché il ruolo di Country Mobile Leader per lo sviluppo dell'ecosistema mobile in Italia, orientando le aziende verso lo sviluppo del potenziale digitale dei loro business.
L’editore del Gruppo ‘Gazzetta di Parma’ - quotidiano legato agli industriali parmensi - ha comunicato la nomina di Michele Brambilla a direttore responsabile della Gazzetta di Parma e dei servizi informativi di Radio Tv Parma a partire dal 23 novembre. Brambilla è l’attuale vicedirettore de ‘La Stampa’.
Nella sua carriera Brambilla è stato anche direttore del quotidiano ‘La Provincia di Como’ e vicedirettore di ‘Libero’ e de ‘il Giornale’; in precedenza, aveva lavorato diciotto anni al ‘Corriere della Sera’. È autore di diversi libri, fra i quali “L’Eskimo in redazione” - ristampato per oltre vent’anni - e curatore dell’ultimo libro di Indro Montanelli, “Le Nuove Stanze”.
Alla vigilia dell’apertura di Photoshow 2015, il più importante evento italiano dedicato all’Imaging, con in abbinata l’IBTS, l’AIF - Associazione Italiana Foto & Digital Imaging ha organizzato un convegno per fare il punto della situazione sulla trasformazione del settore in relazione all’evoluzione del comportamento degli utenti.
Il convegno è un’occasione per fare il punto della situazione sul comparto dell’imaging inteso in senso allargato, per raccontare le tendenze negli stili di utilizzo degli strumenti e tracciare l’evoluzione del mercato nei diversi segmenti di prodotti e servizi.
Photoshow 2015 è a Milano, al Superstudio Più dal 23 al 25 ottobre.
Grande cordoglio in Rai ma anche fra i telespettatori che la apprezzavano o la conoscevano per la morte di Maria Grazia Capulli, giornalista, scrittrice e volto noto del Tg2. 55 anni, era malata da tempo ma aveva lavorato fino all’ultimo. La Capulli aveva condotto l’edizione delle 13 del notiziario e anche diverse rubriche tra cui ‘Costume e Società’ e ‘Neon Libri’. Il direttore del telegiornale, Marcello Masi, ha comunicato via Twitter: “Ci ha lasciato Maria Grazia. Era intelligente e sensibile. Una grande amica che fino all’ultimo ha amato la vita”.
La notizia è stata diffusa dall'Associazione Ligure Giornalisti e riguarda il licenziamento di due giornalisti di Telenord, emittente ben radicata in Liguria con sede a Genova. Fabrizio Cerignale e Michele Serra, spiega l'associazione, avrebbero lavorato per tre mesi senza stipendio, per essere poi sostituiti da colleghi pensionati. L'Associazione Ligure Giornalisti non ci sta, esprime piena solidarietà ai colleghi, denunciando a chiare lettere una situazione che considera deleteria.
Il sindaco di Borgosesia ed eurodeputato della Lega Nord Gianluca Buonanno a Sky Tg24 ha creato il primo caso di un politico che brandisce un'arma in diretta Tv. Buonanno era in collegamento con SkyTg24 sul caso del pensionato che ha ucciso un uomo per "legittima difesa", in studio Federica De Sanctis, giornalista non certo alle prime armi. Quando Buonanno ha sollevato l'arma la conduttrice lo ha invitato a metterla via, mentre il giornalista Emiliano Liuzzi del "Fatto Quotidiano" invocava provvedimenti contro di lui da parte del Parlamento Ue.
Federica De Sanctis ha poi fatto oscurare il collegamento e si è scusata col pubblico. Ne sono seguiti commenti di ogni tipo a livello politico, quasi tutti però ‘negativi’ per Buonanno.
Serata di gala per San Marino Rtv lo scorso sabato 17 ottobre. Nella cornice del Palazzo Kursaal di San Marino Città i protagonisti della Tv del Titano hanno presentato il palinsesto della stagione autunno - inverno accompagnati, come sempre, da personaggi di primo piano dello spettacolo, dello sport, della cultura e della politica. In occasione della presentazione, Maurizio Costanzo, impossibilitato a raggiungere il Titano, ha inviato un video-saluto. Messaggio di saluto anche da parte del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri Benedetto Della Vedova, che ha parlato di un anno importante nei rapporti radiotelevisivi data la ratifica dell'accordo da parla del Parlamento Italiano, che apre nuove prospettive di collaborazione. Per l'Italia, riconosce Della Vedova, avere una Repubblica con una sua struttura radiotelevisiva di lingua italiana è importante: "Penso alla possibilità di raggiungere le aree balcaniche anche con le trasmissioni di San Marino".
E proprio nel corso della presentazione del nuovo palinsesto (molto interessante) è stata annunciata la messa in onda di un vero ‘Tg dei Balcani’ da parte di San Marino Rtv.