News in breve in chiusura di gennaio

Il gruppo emiliano Rete 7 ha deciso di sospendere le edizioni del telegiornale diffuse sulle provincie di Modena e Reggio Emilia, col trasferimento di tutti i dipendenti di Antenna 1 e Teletricolore (i cui marchi svanirebbero così nel nulla, nonostante la lunga storia nell’etere locale) nella sede di Bologna. Per l'Associazione stampa dell'Emilia-Romagna “vengono spente due importanti voci storiche dell'informazione locale, con una decisione inaccettabile”.

In questo momento (prossimamente aggiornamenti su millecanali.it) Antenna 1 è stata in effetti chiusa (con sede di via Virgilio sigillata), mentre per Reggio e per Teletricolore (Medianews) c’è qualche residuo spiraglio.

Al gruppo È Tv - Rete 7 (più Rtr), in vendita, si è detto interessato il solito editore cremonese Pierluigi Baronio (Telecolor) ma l’offerta è in scadenza proprio in queste ore.

 

Dispiace scrivere ancora di lui ma non perde proprio occasione di mettersi in luce e riesce a finire sempre sui giornali, minacciando sfracelli. È il solito Michele Anzaldi, deputato Pd e segretario della solita Vigilanza, che stavolta ha invitato perentoriamente la Rai a licenziare Massimo Giannini, conduttore di ‘Ballarò’, colpevole nientemeno che di non pensarla come lui sul tema dei rapporti famiglia Boschi-Banca Etruria. Proteste generali (da Saviano a De Bortoli, a Ezio Mauro) intervento della FNSI e dell’Usigrai, solito prudentissimo (se non prelude a qualcosa di peggio) silenzio di Campo Dall’Orto e dei vertici Rai, così come di Renzi, a cui nome Anzaldi dice di emettere i suoi diktat.

Si vede che Anzaldi ha deciso che è ora di rottamare democrazia e libertà d’espressione. Niente paura: su tutto ‘vigilerà’ lui.

 

Mario Ciancio, editore del quotidiano ‘La Sicilia’, è stato assolto dal Tribunale di Catania dall’accusa di elusione-evasione fiscale. Al centro dell’inchiesta la vendita di frequenze televisive e di impianti televisivi da Rete Sicilia alla società Etis 2000 e da quest’ultima ad una società del gruppo Telecom tra il 2006 e il 2007. Secondo la Procura di Catania il passaggio da Rete Sicilia a Etis 2000 sarebbe stato priva di valida giustificazione economica e realizzata solo per ricavare risparmi di imposta.

La Terza sezione penale, presieduta da Elena Maria Teresa Calamita, ha chiuso definitivamente la vicenda, alla luce della modifica legislativa per cui è mutato lo Statuto del contribuente, che esclude ogni rilevanza penale delle operazioni formalmente prive di valore economico e quindi costituenti un ipotetico “abuso del diritto”.

 

Sony Pictures Television Networks, che opera in Italia in esclusiva sulla piattaforma Sky con AXN HD (Sky, 122), AXN +1 (Sky, 123) e AXN Sci-Fi (Sky, 134), lancia in Italia l’attesa terza stagione di ‘Black Sails’, la serie originale di Starz in onda su AXN HD, in prima assoluta e in contemporanea con gli USA, a partire da martedì 26 gennaio alle 21.

Già rinnovata per una quarta stagione, con riprese in corso a Cape Town in Sud Africa, ‘Black Sails’ è stata creata da Jonathan E. Steinberg e Robert Levine, con la produzione esecutiva di Michael Bay, e ha già vinto due Emmy Awards nel 2014 per gli straordinari effetti speciali e l’eccezionale Sound Editing.

 

È Marco Foroni il nuovo Direttore di Fox Sports ed entrerà in carica dall’8 febbraio. Foroni porterà a Fox la sua decennale esperienza professionale, maturata a Mediaset e precedentemente a Sky, dove ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito del giornalismo sportivo televisivo. Foroni ha lavorato a Sky Sport fin dal suo lancio nel 2003 ed è stato il project leader di tutto il calcio internazionale. Dal 2010 è a Mediaset, come conduttore della Champions League e responsabile editoriale di tutti gli eventi di calcio per Premium: Champions League, Serie A, e in passato Serie B ed Europa League.

A questo proposito, in contemporanea con la partenza di Foroni, è Sandro Sabatini il nuovo conduttore di “Premium Champions League”, lo spazio giornalistico che introduce e ospita il dibattito post-partita di tutti i match della più prestigiosa competizione europea per club.

 

Dal cinema alla rete, oggi il racconto della malattia viaggia sul grande schermo cinematografico, su quello televisivo e sui piccolissimi schermi miniaturizzati dei dispositivi mobili. Perché un racconto per immagini può veicolare più di mille parole, come sostiene il columinist del ‘New York Times’ Dave Kerpen.

Se ne è parlato il 27 gennaio nel nuovo #MeetSanofi in occasione del lancio italiano del lungometraggio cinematografico “Heart Felt”, realizzato dalla pluripremiata regista americana Cynthia Wade, già premio Oscar come miglior documentario nel 2008 e nomination nel 2013, vincitrice di 33 premi cinematografici in ogni parte del mondo.

 

È stato firmato dai rappresentanti delle associazioni datoriali dell’audiovisivo ANICA, APT e APE e dai sindacati di categoria SLC/CGIL- FISTel/CISL e UILCOM/UIL, il Protocollo d’Intesa per l’accordo di rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale per gli addetti alle Troupes.

Il nuovo contratto introduce importanti elementi innovativi: misure per compensare la penalizzazione che i lavoratori dello spettacolo subiscono in materia di pensioni e indennità di disoccupazione; nuove modalità organizzative e di flessibilità per rendere più competitivo il settore anche in campo internazionale; riconoscimento delle qualifiche professionali del personale attraverso certificazioni definite di comune intesa; costituzione di nuove relazioni industriali, ispirate al modello partecipativo attraverso la bilateralità.

Proprio per il carattere di profonda innovazione dell’accordo, le parti hanno deciso di introdurre un periodo di sperimentazione di sei mesi.

 

James Murdoch, figlio di Rupert, tornerà presidente di Sky, a 4 anni dalle sue dimissioni, prendendo il posto di Nicholas Ferguson. James è stato direttore generale di Sky dal 2003 al 2007 e presidente del gruppo televisivo dal 2007 al 2012, quando si dimise al momento dello scandalo sulle intercettazioni telefoniche di News Corp, holding del gruppo Murdoch. James Murdoch è attualmente direttore generale della 21st Century Fox, che controlla il 39% di Sky.

Quanto ai risultati di Sky Italia, è aumentato nell’ultimo trimestre in numero degli abbonati, con 12mila nuovi clienti, per un totale di 4,7 milioni di abbonati. Tuttavia nel primo semestre dell’anno i ricavi si sono ridotti del 3% a 953 milioni di sterline.

 

‘Cinquanta sfumature di grigio’, dopo aver sbancato i cinema, è andato benino anche in Televisione, nonostante le proteste del Moige: l’insipido film erotico tratto dal romanzo di E. L. James e diretto da Sam Taylor-Johnson, trasmesso impavidamente in prima serata da Canale 5 lunedì 25 gennaio, ha ottenuto 5.498.000 telespettatori e il 22.6% di share. Battuta, sia pure di misura, Rai 1 con la fiction ‘Il paradiso delle signore’.

 

A seguito del recente annuncio della creazione della divisione di Atlantyca Live guidata da Rachele Geraci, Atlantyca annuncia la nomina di Marco Piccinini a nuovo Licensing Manager della società. Piccinini, che in precedenza ricopriva il ruolo di Senior Category Manager per l’ufficio italiano di CPLG, rivestirà da subito il suo nuovo incarico, come annunciato da Claudia Mazzucco, CEO di Atlantyca Entertainment.

Piccinini entra in Atlantyca dopo 12 anni passati alla filiale italiana di Copyright Promotions Licensing Group.

 

Si chiama Radio Olbia Web l'emittente che parla della città sarda e che ha appena inaugurato un nuovo studio di trasmissione durante una festa aperta al pubblico. A fondare la prima Radio sul web gallurese sono stati Franco e Antonello Asara, che oggi, con l'ingresso di Tommy Rossi, stanno trasformando l'emittente da amatoriale a commerciale.

Questi professionisti dell'on air hanno deciso di scommettere sull'on line per dare vita a un’emittente che racconterà i fatti della città sarda su internet e sul digitale terrestre con un palinsesto ricco di trasmissioni che verranno realizzate nelle due sedi già attive: quella istituzionale in via Di Cambio e quella alternativa all'interno del Gran Caffè Relax di via Gabriele D'Annunzio.

Radio Olbia, oltre a essere online sul sito internet www.radioolbiaweb.it raggiungibile anche attraverso le App per gli smartphone, è anche on air sul canale 619 del digitale terrestre che l'editore di Olbia Tv, Francesco Cassitta, ha messo a disposizione del progetto.

 

Giovanni Parapini è il nuovo direttore della comunicazione della Rai, ruolo rimasto scoperto dopo le dimissioni di Costanza Esclapon.
Nato a Brescia il 21 dicembre 1962, Parapini il 1° gennaio ha lasciato il Gruppo Hdrà, società di comunicazione integrata di cui era cofondatore e socio, cessando l’attività imprenditoriale a Bruxelles dove aveva seguito lo start up europeo di Consenso, la business unit specializzata nelle relazioni pubbliche e istituzionali.

 

Buon successo di ascolti per Real Time (canale 31, proprietà Discovery) con la produzione quotidiana ‘Take me out’, in onda alle 20.10 dal lunedì al venerdì: in ogni puntata, un uomo single cerca di fare colpo su un panel di 30 donne presenti in studio, attraverso una serie di prove a eliminazione progressiva. Se alla fine della puntata riesce a convincere almeno una di loro a sceglierlo, potranno uscire insieme. A fare da cupido nell’arena del programma Gabriele Corsi del Trio Medusa, per la prima volta da solo alle redini di un programma televisivo.

‘Take me out’, tecnicamente, è un ‘dating show’ misto a game.

Pubblica i tuoi commenti