Ancora una rassegna di notizie in pillole dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
La scommessa della Tv albanese Agon Channel continua e assume contorni spettacolari. Dopo Barbara d'Urso, è arrivato Alessio Vinci, già conduttore di 'Matrix' su Canale 5.
Del resto, negli studi di Agon Channel si respira proprio aria italiana: l'emittente è finanziata dall'imprenditore Francesco Becchetti e Vinci si è insediato come responsabile editoriale della rete.
Dopo il successo delle precedenti stagioni le avventure di Barbie e dei suoi amici arrivano per in prima visione Tv su Boing. Tutti i giorni dal 7 ottobre la rete ospita un episodio ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 13:30, mentre il sabato e la domenica alle 14:45.
Con oltre 550 milioni di visualizzazioni in tutto il mondo, la popolare serie 'Barbie Life in the Dreamhouse' accompagnerà i pomeriggi di tutte le fans del rosa con la simpatia e l'autoironia che la caratterizzano.
La serie 'Barbie Life in the Dreamhouse' è nata sul web per accontentare la curiosità dei piccoli fans di Barbie, desiderosi di conoscere di più sulla routine della fashion doll più famosa al mondo, sui suoi amici e sul fidanzato Ken.
Il Presidente di IAB Italia Simona Zanette assume il ruolo di Membro italiano nel Board di IAB Europe. La Zanette rappresenterà inoltre l'Italia anche all'interno dell'Executive Committee.
Nei giorni scorsi, il Direttivo di IAB Europe e di IAB Italia all'unanimità hanno infatti deciso di affidare al Presidente di IAB Italia l'incarico precedentemente ricoperto da Fabiano Lazzarini, con l'obiettivo di garantire continuità nella visione e nelle attività del Board, scelta che conferma nuovamente il ruolo strategico dell'Associazione italiana, punto di riferimento nello scenario europeo della comunicazione digitale, in termini di know-how, di dialogo con le Istituzioni, oltre che di regole e best practice.
Fondata nel giugno 1998, IAB Italia raggruppa i più importanti operatori della pubblicità online in Italia ed è il charter italiano dell'Interactive Advertising Bureau.
Radio Italia solomusicaitaliana firma un ulteriore prestigioso accordo sportivo con A.S Roma, diventando partner ufficiale della squadra giallorossa e consolidando la sua leadership in questo ambito. Primo atto della partnership è stata l'animazione pre-partita del derby capitolino Roma ¬ Lazio di domenica 22 settembre alle 15 all'Olimpico di Roma.
Già Partner Ufficiale della Nazionale Italiana di Calcio e di altre importanti squadre di club, Radio Italia sarà attiva sul piano del coinvolgimento degli spettatori nel pre-partita proponendo playlist di musica italiana e, in collaborazione con la società, momenti di intrattenimento mirati per i tifosi giallorossi.
I partner di co-produzione e di distribuzione, Atlantyca Entertainment e la francese Moonscoop, hanno siglato un nuovo accordo di vendita diritti per il broadcast su TV3, Tv Catalonia, della popolare serie animata per bambini 'Geronimo Stilton'. Gli episodi delle due stagioni (52 episodi della durata di 26 minuti ciascuno) vengono trasmesse da TV3 a partire dall'11 settembre.
Cinehollywood, società milanese leader nell'home entertainment, da oltre 35 anni investe nella cultura, producendo e distribuendo le migliori e più spettacolari produzioni internazionali.
È l'unica società al mondo a rappresentare sotto un unico cappello i leader della documentaristica mondiale (National Geographic, Discovery Channel, History Channel, Open University/BBC, …).
Per valorizzare il proprio catalogo, ha creato il marchio Documentaria, per meglio promuovere un genere che vanta milioni di appassionati. Con esso vuole emozionare, incuriosire e coinvolgere il pubblico con una vasta scelta di titoli d'eccellenza.
Roberto Cepparo, Amministratore Delegato di Cinehollywood, trasmette la sua passione e il suo entusiasmo per questa scelta: “Documentaria è nata dall'idea di attirare il pubblico al mondo dei documentari con un messaggio non solo qualitativo, ma anche emozionale”.
Spotify e Radio Deejay presentano la prima studio session italiana. Giovedì 3 ottobre alle 21:30 John Legend è stato ospite negli studi milanesi di Deejay in Via Massena 2 per una Live session di 45 minuti. La diretta è stata trasmessa su www.deejay.it e le tracce del live saranno disponibili per sei mesi in esclusiva su Spotify.
Spotify è un servizio di musica on demand in streaming a livello mondiale, che consente agli utenti di accedere a oltre 20 milioni di canzoni da computer, tablet e smartphone.
Spotify nasce con funzioni e modalità social e rende particolarmente agevole scoprire, gestire e condividere la musica con i propri amici, con la certezza di un giusto compenso per gli artisti.
Attualmente il servizio conta più di 24 milioni di utenti attivi e oltre 6 milioni di abbonati. Spotify è presente in 28 Paesi.
SES è lieta di annunciare che il satellite ASTRA 2E è stato lanciato con successo a bordo di un vettore ILS Proton Breeze M. Dopo una missione durata 9 ore e 12 minuti, il razzo Proton Breeze M ha rilasciato il satellite ASTRA 2E direttamente nell'orbita di trasferimento geostazionaria. ASTRA 2E sarà collocato nell'arco orbitale 28.2/28.5°.
Costruito per SES da Astrium (Francia), il satellite ASTRA 2E è basato sull'affidabile piattaforma Eurostar E3000 e dispone di 60 transponder in banda Ku, tra cui 12 transponder incrementali per la fornitura di servizi al di fuori dell¹Europa, e di 4 transponder in banda Ka. Il satellite consentirà la fornitura di servizi di broadcasting e broadband di nuova generazione in Europa, Medio Oriente e Africa.
Giovanni Miccichè è morto domenica 29 settembre ad Agrigento. Aveva 72 anni. Fu tra i fondatori nel 1976 e poi dalla metà degli anni '80 editore della prima Televisione privata agrigentina, ovvero Teleacras, emittente molto quotata nell'intero panorama siciliano.
Alessio Bertallot con il suo apprezzato 'RaiTunes' serale non è più previsto nel palinsesto di RadioDue. Bertallot l'ha comunicato on lin con queste singolari parole, che in qualche modo 'ribaltano scherzosamente la frittata':
“RaiTunes ha deciso che non c'era più spazio per la Rai nel suo palinsesto. Nessuno sa perchè e nessuno lo spiega: sapete, gli artisti sono fatti così, volubili, imprevedibili; anche per loro stessi. Forse, ci è sembrato geniale buttare via uno dei programmi più scaricati in podcast, i premi nazionali e internazionali, la credibilità nel mondo artistico e crossmediale, i successi in Tv e l'attenzione del pubblico e della stampa, chissà...
Non potendo quindi più fare RaiTunes, e non volendo fare solo Tunes, farò 'Casa Bertallot', ogni lunedì dalle 21 in diretta su questa pagina. Rivoluzioniamo e Riprendiamoci la Radio. io porto la musica buona e lo spumante”.
Giunta in forza sul digitale terrestre, I Like Tv (si veda la nostra notizia dei giorni scorsi) è tuttavia sparita dal satellite e da Sky. Ovviamente tenere tutto forse sarebbe stato troppo (oneroso) e, conquistata la DTT, a questa Tv 'giovane e 'interattiva' non restava che lasciare (forse a malincuore) Sky.