Amazon presenta la prima scholarship del Festival Internazionale del Giornalismo, un concorso di scrittura dedicato a studenti universitari e post-universitari. Gli studenti provenienti da tutta Europa, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, sono invitati a rispondere alla domanda "Qual è il futuro del giornalismo?" attraverso un saggio di massimo 2000 parole. I cinque saggi vincitori verranno pubblicati su La Stampa, El Pais e DWDL.de durante la settimana del Festival del Giornalismo di Perugia e Amazon sosterrà i costi di trasporto e alloggio per assistere al Festival (15-19 aprile).
Il termine ultimo per la presentazione dei saggi è il 28 febbraio 2015. I saggi saranno valutati sulla base dell’attinenza al tema, dell’originalità, dello stile di scrittura, delle idee innovative e dell’abilità nel coinvolgere i lettori.
Qualche giorno fa si è riunita a Roma l'assemblea della Zerostudio's di Michele Santoro e sono state presentate le dimissioni di Sanja Podgajski, moglie del conduttore Tv. Nell'occasione anche il presidente Cinzia Monteverdi si è presentata dimissionaria, e non da sola: si sono dimessi da consiglieri anche lo stesso Santoro e Alessandro Renna, facendo così decadere l'intero organismo. Nulla di drammatico: è stato eletto un board più ristretto che vede presenti come consiglieri Santoro, Renna e la Monteverdi, riconfermata presidente.
Zerostudio's (che produce ‘Servizio pubblico’per La7) ha conseguito nel 2014 un utile di 1,4 milioni di euro.
Il Ministero dello Sviluppo economico ha reso noto che, a seguito dell’esame delle osservazioni inoltrate dalle emittenti interessate e del recepimento di alcuni provvedimenti giurisdizionali, ha nuovamente revisionato nei giorni scorsi la graduatoria per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze relativa alla Regione Emilia-Romagna. La nuova graduatoria è stata modificata nelle posizioni 20 e 21.
La situazione specifica di questa graduatoria, che tuttavia non è certo l’unica ad essere stata modificata fra le regioni italiane, sembra ormai abbastanza grottesca e la vicenda è decisamente di quelle che si è soliti definire ‘all’italiana’.
Ma che succede a Junior Tv, canale di cartoni animati che dall’Europa doveva conquistare l’Italia (i piccoli italiani) con le trasmissioni sul canale 45? Le cose si sono assai complicate e la partenza, se ci sarà, è ormai stata rinviata parecchio nel tempo.
Intanto dal mux di Persidera si è passati di nuovo a quello di Retecapri (come all’inizio di questa piccola e per ora sfortunata avventura in Italia) e persino la posizione 45 non è più garantita: risintonizzando, Junior Tv può finire anche oltre il numero 800.
Sono ripresi nel Lazio i programmi del canale Ka-boom (per ragazzi) su Lcn 139, passato all'editore Emanuele Latagliata, gia editore di Babel Tv e Romit Tv col suo Gruppo RMC. Anche la rediviva Babel è di nuovo in fase di partenza sullo stesso mux, ma la posizione LCN non sembra più garantita (almeno per ora)
Nel progetto di Latagliata pare esserci la volontà di creare con Ka-boom un canale di cartoni animati multietnico.
Molti amici e personaggi dello spettacolo hanno partecipato ai funerali dell’attrice Monica Scattini, morta il 4 febbraio a 59 anni, per una grave malattia. Monica è stata protagonista di esilaranti commedie all'italiana e ha collaborato con importanti attori e registi del cinema italiano.
Figlia del regista Luigi Scattini e nota caratterista legata alla commedia italiana, Monica aveva vinto un David di Donatello nel 1994 per 'Maniaci Sentimentali' di Simona Izzo e un Nastro d'Argento nel 1984 per ‘Lontano da dove' di Stefania Casini e Francesca Marciano.
Monica ha esordito nel 1974 in 'Fatti di gente per bene' di Mauro Bolognini ed ha poi recitato con alcuni dei maggiori registi italiani.
Dopo decenni di battaglie legali, è cominciata ufficialmente la “pulizia” del Monte Cero, il colle che domina Este e Baone, in Veneto. Alle 9.30 le macchine operatrici hanno dato il via alla demolizione delle venti casematte abusive che da decenni infestano la sommità del monte.
In queste settimane sono inoltre cominciate le operazioni di trasferimento delle emittenti sul nuovo traliccio realizzato sotto la supervisione di Comune, Parco Colli e Regione. Si tratta di un pennone unico e alto 65 metri, capace di ospitare i ripetitori di tutte le emittenti senza venir meno all’osservanza dei limiti e alle norme imposte dalla legge.
Radio Italia e Tv Sorrisi e Canzoni danno il via alla 65° edizione del Festival della Canzone Italiana con “Sanremo Start”, un party che si tiene domenica 8 febbraio a Sanremo, in compagnia degli artisti in gara e di personaggi del mondo dello spettacolo e della discografia. La serata sarà l’occasione per inaugurare “Fuori Sanremo”, i nuovi studi di Radio Italia allestiti presso il Grand Hotel de Londres, e presentare Sorrisi.com, il nuovo sito di Tv Sorrisi e Canzoni, dedicato al mondo della televisione, della musica e del cinema.
Il finanziere Tarak Ben Ammar chiede al Governo di migliorare la posizione dell’emittente Sportitalia nella numerazione del telecomando per il digitale terrestre (Lcn). Ben Ammar ha sollecitato, in particolare un incontro col sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli. Sportitalia, ora controllata di Europa Network (100% Prima Tv) attualmente è visibile al numero 153 del digitale terrestre, mentre in precedenza occupava le numerazioni 60, 61 e 62. Ben Ammar chiede al Ministero, attraverso un'istanza di posizionamento migliorativo, di avere la prima numerazione disponibile, anche alla luce di notizie di stampa secondo cui la Rai vorrebbe terminare la programmazione di Rai Sport 2 sul canale 58.
Nuovo vicedirettore a RaiUno: è Andrea Fabiano ed è stato scelto, a quanto pare, dal Dg Gubitosi per le sue specifiche competenze di marketing. Sostituisce Roberta Enni (che diventa responsabile dei rapporti della rete con la fiction), che avrebbe pagato la ‘figuraccia’ della rete il giorno dell’attentato parigino a ‘Charlie Ebdo’ e si occuperà di palinsesto e anche programmi giornalistici della rete (come ‘Petrolio’ di Duilio Giammaria).
A RaiUno c’è movimento, in attesa del possibile rinnovamento totale della Rai nei prossimi mesi, perché i vicedirettori di Giancarlo Leone sono ora diversi da prima: non c’è più Maria Pia Ammirati (andata alle Teche), non c’è più la Enni (prima molto considerata) e Anna Rosa Pastore è stata per un po’ in maternità . L’ultimo vicedirettore (la Ammirati per ora non è state sostituita) è Ludovico di Meo, che ha la responsabilità di approfondimenti, cultura, rubriche, festival ed eventi.
Clamoroso scontro domenica 8 febbraio in ‘L’Arena’ di ‘Domenica In’ fra il conduttore Massimo Giletti e l’ex leader del ’68 Mario Capanna, che era stato fortemente criticato da Giletti per avere aderito con convinzione al ricorso degli ex consiglieri regionali lombardi contro il taglio del 10% del loro vitalizio. Con toni piuttosto demagogici ma con buoni argomenti, Giletti ha in sostanza accusato Capanna di non stare dalla parte degli ‘ultimi’, come richiederebbe la sua collocazione politica, ma di difendere un privilegio. Capanna, appellandosi continuamente all’orologio (per avere tempo per spiegare) e accusando Giletti di ‘falso’, ha detto in sostanza che ‘toccare i diritti acquisiti’ poteva aprire brecce che andavano poi a minacciare i diritti di tutti. Irruento e torrenziale Giletti, assai poco efficace Capanna (dimissionario da poco anche dalla carica di presidente del Corecom dell’Umbria), che si è lanciato in lunghe spiegazioni (sempre interrotte) senza venire mai al ‘punto’. Il clamoroso duello si è concluso con il plateale lancio per terra da parte di Giletti dell’ultimo libro di Capanna, che se ne è molto risentito invitando (e ottenendo) che il libro fosse raccolto da terra, sempre in diretta Tv.