Ancora una ‘raffica’ di notizie in breve dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.
Lorenzo Ostuni, in arte Favij, lo YouTuber più seguito d’Italia nonché uno dei top YouTuber nella classifica mondiale, dal 7 ottobre è il game tester ufficiale di Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium) grazie a un accordo fra il canale e Web Stars Channel, società di consulenza artistica per star del web. Con le sue clip - dove testa e commenta i videogame con un linguaggio spontaneo, ironico e attuale - Favij ha raggiunto cifre da capogiro: più di 2 milioni di iscritti al canale Favij Tv per un totale di oltre 600 milioni di visualizzazioni in circa 3 anni di attività. Favij è un grande fan di Cartoon Network e del sito ufficiale www.cartoonnetwork.it che vanta circa 200 games online e lancia ogni mese un nuovo gioco, per cui ogni primo mercoledì del mese, per sei mesi, pubblicherà sul suo canale FavijTV una clip in cui testerà e commenterà un gioco on line firmato Cartoon Network.
È nuovamente la concessionaria Prs a occuparsi della raccolta pubblicitaria di 7 Gold, network nazionale noto soprattutto per le trasmissioni sportive. Prs subentra a Capital, che si era occupata della pubblicità della syndication fino a giugno. Per la stagione da poco iniziata, 7 Gold propone un palinsesto arricchito sotto il profilo calcistico: aumentano gli appuntamenti con “Diretta Stadio” ed è in sperimentazione un format “processo” per il lunedì sera.
Rainbow, la content company di Iginio Straffi nota a livello internazionale per le sue produzioni animate e multimediali, annuncia l’acquisizione di Bardel Entertainment, prestigioso studio di animazione canadese conosciuto nel mondo per le sue collaborazioni con partner del calibro di Nickelodeon, DreamWorks, Disney, Warner Bros e Cartoon Network-Adult Swim. Per Iginio Straffi, Presidente e Fondatore del gruppo, “Rainbow vuole essere protagonista nella competizione globale e non difendere soltanto la posizione e la credibilità conquistate in più di venti anni di lavoro. Per questo motivo abbiamo acquistato Bardel, una grande realtà produttiva con oltre 30 anni di storia”.
Aperto il bando per partecipare alla nona edizione di Docunder30. C’è tempo per inviare i propri lavori fino al 15 novembre e sperare così di entrare a far parte di una delle più apprezzate manifestazioni cinematografiche dedicate agli "autori sotto i trent'anni" di cinema documentario. Sul sito www.dder.org sono reperibili la scheda di partecipazione e il regolamento del concorso, che avrà luogo a Bologna a dicembre. Ideato e realizzato da D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna in collaborazione con l’Assessorato alla cultura della Regione Emilia-Romagna, Docunder30 presenta quest’anno per la prima volta due sezioni competitive nazionali, cioè aperte agli autori ‘under 30’ attivi in tutta Italia.
Eurosport è stato premiato come “Channel of the Year” al primo Content Innovation Awards, tenutosi alla vigilia del MIPCOM di Cannes. Il Content Innovation Awards, una nuova iniziativa sviluppata da Digital Tv Europe con la partnership di TBI - Television Business International, celebra l’innovazione riguardante i contenuti, la distribuzione e la consegna del prodotto e i grandi traguardi raggiunti dai Gruppi e dai singoli soggetti che distribuiscono nel mondo contenuti video. Peter Hutton, Chief Executive Officer di Eurosport afferma: “Questo è stato un anno di trasformazione per Eurosport, durante il quale abbiamo continuato ad assicurarci diritti premium di grande importanza, migliorando ulteriormente la nostra produzione; l’acquisizione dei diritti per i Giochi Olimpici a partire dal 2018 è un lampante esempio di questo trend”. Da quando Eurosport è entrato a far parte del gruppo Discovery, nel maggio 2014, il canale ha acquistato ben 8.000 ore di copertura annue in 50 differenti properties - più di 4.000 dal vivo - con l’ambizione di rafforzare ulteriormente il proprio status di destinazione numero 1 per gli appassionati di sport, condividendo con il proprio pubblico i più importanti eventi mondiali.
Finalmente il comune di Guspini (VS) ha posto mano alla toponomastica e ha dato un nome alle arterie della zona P.I.P. Proprio in zona P.I.P. ha la sua nuova sede Radio Supersound, di proprietà della famiglia Nonnis. Eccovi di seguito le nuove coordinate per chi volesse mettersi in contatto con l’emittente: Radio Supersound, SS 196 Km 95, viale dell’Artigianato, Zona Pip, 09036 Guspini (VS), tel. 070 9764507, pubblicità 070 9764507, www.radiosupersound.it - info@radiosupersound.it.
È morto nella sua casa di via Ormea a Torino il regista teatrale e televisivo Massimo Scaglione. Nato a Garessio nel 1931, ha avuto un’intensa carriera artistica: regista Rai dal 1955, ha realizzato per il piccolo schermo oltre mille programmi a cominciare da quel «Mocambo Bar» con cui impose all’attenzione del pubblico Paolo Conte. Sempre per la Televisione notevole successo ebbe su Raiuno la parodia de «I promessi sposi» a cura del Trio (Tullio Solenghi, Anna Marchesini e Massimo Lopez). Scaglione ha inoltre diretto opere liriche e scritto numerosi libri sulla storia del teatro, rimarchevole il suo impegno con Gipo Farassino per il recupero della cultura piemontese. È stato attivo anche in politica come fondatore della Lega Nord Piemont e senatore per due legislature.
‘Suburra’, avvincente serie di dieci episodi sulla criminalità organizzata romana, debutterà su Netflix in tutto il mondo nel 2017. La prima produzione italiana della più grande rete Internet Tv del mondo sarà realizzata da Cattleya, che ha prodotto film e serie televisive di grande successo come ‘Gomorra’ e ‘Romanzo criminale’, in collaborazione con la Rai. ‘Suburra’ affronta temi come politica, Vaticano, mafia, corruzione, riciclaggio di denaro, droga e prostituzione. Tutto partirà però dal grande schermo, col film diretto da Stefano Sollima, che esce nelle sale il 14 ottobre, in contemporanea con l’esordio su Netflix negli USA e in America Latina. Da maggio 2016 il film sarà disponibile su Netflix anche in Italia.
Le edizioni in pdf della versione stampata dei ‘Daily’ di ‘VideoAge’ al recente Mipcom di Cannes sono online su www.VideoAgeDaily.com. ‘VideoAge’ è la rivista internazionale di produzione televisiva creata e diretta dall’amico e collaboratore di Millecanali Dom Serafini.