Ecco un altro ‘sunto’ dei mille avvenimenti di queste settimane nei mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l'elenco delle imprese di intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (a favore di artisti, interpreti ed esecutori) che hanno comunicato l'inizio delle attività e hanno ottemperato agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa. Ecco l'elenco: Diritti Artisti Ipaa Srl. (Roma); Agenzia per lo sviluppo dell'editoria Audiovisiva Srl. (Milano); Associazione Audiocoop (Faenza - Ra); Artisti 7607 Società Cooperativa (Roma); ItsRight Srl. (Milano); SCF Consorzio Fonografici (Milano), società ben nota nel settore; Nuovo Imaie (Roma), nuova versione dello 'storico' Imaie; Associazione dei Fonografici Italiani - A.F.I. (Milano), la società della discografia 'tricolore'.
La pubblicazione avviene dopo la liberalizzazione del settore all'epoca del Governo Monti e riguarda in particolare gli editori radio-tv che diffondono musica, per anni alle prese con il sostanziale monopolio della SCF; ora dovranno ora fare i conti con altre sette società.
Imprevista conclusione della 'guerra' tra Sky ed Eurosport, che doveva portare all'esclusione della megapiattaforma sportiva, nella sua versione italiana, con due canali, da Sky. Non è finita così, perché è stata trovata una nuova intesa e Eurosport rimarrà dunque nel pacchetto della pay-tv anche in futuro (o almeno quest'anno e forse anche nel 2015).
Inizialmente Eurosport doveva abbandonare Sky dal 1° gennaio, poi si era deciso di prolungare la permanenza di un mese, successivamente le trattative sono proseguite e tutto si è risolto per il meglio. Sky, tra l'altro, conserverà l'esclusiva delle trasmissioni HD.
Geppi Cucciari conduce con la sua fantasiosa verve la nuova edizione di 'Per un pugno di libri', il celebre programma tornato su RaiTre, stavolta il sabato pomeriggio, con Piero Dorfles. Come sempre, sono in gara delle classi di scuole italiane di ogni parte d'Italia.
Cambio della guardia al vertice di Radio Radicale. Il direttore Paolo Martini ha presentato le dimissioni dall'incarico, che ricopriva dall'agosto del 2010. Per la successione si è pensato a una soluzione interna: al posto di Martini va Alessio Falconio, 42 anni, caposervizio e corrispondente dalla Camera dei deputati, di origini abruzzesi come il direttore uscente.
Un gruppo di giornalisti e sindacalisti della defunta emittente radio-televisiva statale greca Ert, chiusa per decisione del governo nel giugno 2013 (su 'Millecanali' abbiamo pubblicato in merito uno 'speciale' in dicembre) hanno annunciato di aver cominciato le trasmissioni di una nuova Tv digitale denominata Ertopen (da leggersi come 'Ert open'), sigla peraltro già usata in precedenza.
Gli studi della nuova emittente - che dai suoi fondatori è stata definita “la continuazione della Ert” - si trovano in un palazzo nella periferia Nord di Atene, nel quartiere di Agia Paraskevì, quasi di fronte all'edificio che ospitava la vecchia radio-Tv pubblica. La Ert, che aveva oltre 2.600 dipendenti, è stata sostituita l'estate scorsa dalla DT (Televisione Pubblica) che ha cominciato le trasmissioni lo scorso 11 agosto e si avvale di poco più di 500 tra giornalisti, tecnici e impiegati, nella maggior parte ex dipendenti della Ert.
Play.me (canale 65 DTT) ospita adesso ogni sera dalle 21:00 alle 7 del mattino Music Box, il noto canale musicale del gruppo Giglio, da poco non più in onda sulla piattaforma Sky, così come Match Music (e in questo caso si tratta di un piccolo 'avvenimento storico'). Il brand Play.me by Music Box accompagna la trasmissione dei video più votati dal sito www.musicbox.it e tramite questo strumento esclusivo, da cui è possibile guardare la diretta online da tablet e pc, si possono votare i video da mettere in onda. Ogni 3 minuti il server aggiorna la playlist realizzata dai telespettatori/utenti.
Martedì 4 febbraio la proprietà di Sardegna 1 (Sandro Crisponi, Luigi Ferretti e Mario Tasca) ha reso noto che sono iniziate le procedure per il licenziamento di 13 dipendenti su 26, secondo le normative di legge (legge 223 del 1991), per esubero del personale. Tra i destinatari della lettera troviamo 5 giornalisti su 10, 4 operatori di ripresa, 2 dipendenti dell'area produttiva e 1 di quella amministrativa. Peggiora ancora, dunque, la situazione dell'importante Tv sarda.
Nell'ambito della riorganizzazione dovuta alla cessione di ramo d'azienda di History e all'uscita dalla società di Sherin Salvetti (ma di Fox si parla anche come possibile acquirente dei canali Digicast come Lei), Fox International Channels Italy ha affidato anche i canali National Geographic ad Alberto Rossini, che assume così il titolo di Vice President Entertainment and Factual. Rossini è entrato in Fox Italy nel novembre 2011 come Vice President Entertainment e in questo ruolo sovrintende alla programmazione e alle produzioni dei canali Fox, Fox Life, Fox Crime e Fox Retro.
Ancora novità in casa ReteCapri. Con l'avviato iter di ristrutturazione del palinsesto, ReteCapri aveva recentemente arricchito gli appuntamenti con l'informazione dall'Italia e dal mondo con quattro edizioni aggiornate del TeleGiornale (in onda alle 11:00, 13:20, 19:00, 20:50) e le previsioni meteo affidate al colonnello Mario Giuliacci.
Si arricchisce ora il seguito ciclo dei film 'Un Sogno in Bianco & Nero', il cinema della storia, del fascino e del culto per il grande schermo, in onda tutte le sere alle 21:00. ReteCapri ha infatti deciso di regalare ai suoi fedeli telespettatori un interessante spazio di approfondimento riguardante questo ciclo. Ogni sera, quindi, ad anticipare il film del giorno, verrà proposta, poco prima dell'inizio del film, una scheda di presentazione a cura di Joe Denti, noto personaggio Tv e storico del cinema impegnato da anni nel raccontare la storia della settima arte nelle scuole, in incontri con il pubblico e in trasmissioni televisive.
Dopo una lunga assenza dal video è tornata sui teleschermi sardi Infochannel tv 24 di Antonello Cau da Sestu, in località Cortexandra. In precedenza era irradiato dal mux di Teletirreno Sardegna,mentre oggi è visibile all'interno del Mux di Cinquestelle Sardegna sul Ch 30.
Il Parlamento europeo ha convocato, per il 19 marzo, il presidente della Commissione italiana che vigila sulla Rai. Il grillino Roberto Fico dovrà descrivere l'azione di controllo che la sua Commissione ha svolto su quelle che l'Europa considera delle 'criticità'. L'audizione avrà luogo a Bruxelles davanti agli eurodeputati della Commissione Petizioni.
Il primo quesito che sarà sottoposto a Fico riguarda la facoltà che il cittadino italiano ha di non pagare il canone (messo sotto accusa da alcune parti) facendosi sigillare il televisore per non ricevere i canali Rai. Un altro punto critico riguarda la fruibilità dei programmi Rai da parte di disabili, visivi e auditivi. Un'ulteriore contestazione chiama in causa i bilanci della Rai, che non sarebbero sempre «trasparenti».