News in pillole

Ecco un altro ‘sunto’ dei mille avvenimenti di queste settimane nei mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato l'elenco delle imprese di intermediazione dei diritti connessi al diritto d'autore (a favore di artisti, interpreti ed esecutori) che hanno comunicato l'inizio delle attività e hanno ottemperato agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa. Ecco l'elenco: Diritti Artisti Ipaa Srl. (Roma); Agenzia per lo sviluppo dell'editoria Audiovisiva Srl. (Milano); Associazione Audiocoop (Faenza - Ra); Artisti 7607 Società Cooperativa (Roma); ItsRight Srl. (Milano); SCF Consorzio Fonografici (Milano), società ben nota nel settore; Nuovo Imaie (Roma), nuova versione dello 'storico' Imaie; Associazione dei Fonografici Italiani - A.F.I. (Milano), la società della discografia 'tricolore'.
La pubblicazione avviene dopo la liberalizzazione del settore all'epoca del Governo Monti e riguarda in particolare gli editori radio-tv che diffondono musica, per anni alle prese con il sostanziale monopolio della SCF; ora dovranno ora fare i conti con altre sette società.

Imprevista conclusione della 'guerra' tra Sky ed Eurosport, che doveva portare all'esclusione della megapiattaforma sportiva, nella sua versione italiana, con due canali, da Sky. Non è finita così, perché è stata trovata una nuova intesa e Eurosport rimarrà dunque nel pacchetto della pay-tv anche in futuro (o almeno quest'anno e forse anche nel 2015).
Inizialmente Eurosport doveva abbandonare Sky dal 1° gennaio, poi si era deciso di prolungare la permanenza di un mese, successivamente le trattative sono proseguite e tutto si è risolto per il meglio. Sky, tra l'altro, conserverà l'esclusiva delle trasmissioni HD.

Geppi Cucciari conduce con la sua fantasiosa verve la nuova edizione di 'Per un pugno di libri', il celebre programma tornato su RaiTre, stavolta il sabato pomeriggio, con Piero Dorfles. Come sempre, sono in gara delle classi di scuole italiane di ogni parte d'Italia.

Cambio della guardia al vertice di Radio Radicale. Il direttore Paolo Martini ha presentato le dimissioni dall'incarico, che ricopriva dall'agosto del 2010. Per la successione si è pensato a una soluzione interna: al posto di Martini va Alessio Falconio, 42 anni, caposervizio e corrispondente dalla Camera dei deputati, di origini abruzzesi come il direttore uscente.

Un gruppo di giornalisti e sindacalisti della defunta emittente radio-televisiva statale greca Ert, chiusa per decisione del governo nel giugno 2013 (su 'Millecanali' abbiamo pubblicato in merito uno 'speciale' in dicembre) hanno annunciato di aver cominciato le trasmissioni di una nuova Tv digitale denominata Ertopen (da leggersi come 'Ert open'), sigla peraltro già usata in precedenza.
Gli studi della nuova emittente - che dai suoi fondatori è stata definita “la continuazione della Ert” - si trovano in un palazzo nella periferia Nord di Atene, nel quartiere di Agia Paraskevì, quasi di fronte all'edificio che ospitava la vecchia radio-Tv pubblica. La Ert, che aveva oltre 2.600 dipendenti, è stata sostituita l'estate scorsa dalla DT (Televisione Pubblica) che ha cominciato le trasmissioni lo scorso 11 agosto e si avvale di poco più di 500 tra giornalisti, tecnici e impiegati, nella maggior parte ex dipendenti della Ert.

Play.me (canale 65 DTT) ospita adesso ogni sera dalle 21:00 alle 7 del mattino Music Box, il noto canale musicale del gruppo Giglio, da poco non più in onda sulla piattaforma Sky, così come Match Music (e in questo caso si tratta di un piccolo 'avvenimento storico'). Il brand Play.me by Music Box accompagna la trasmissione dei video più votati dal sito www.musicbox.it e tramite questo strumento esclusivo, da cui è possibile guardare la diretta online da tablet e pc, si possono votare i video da mettere in onda. Ogni 3 minuti il server aggiorna la playlist realizzata dai telespettatori/utenti.

Martedì 4 febbraio la proprietà di Sardegna 1 (Sandro Crisponi, Luigi Ferretti e Mario Tasca) ha reso noto che sono iniziate le procedure per il licenziamento di 13 dipendenti su 26, secondo le normative di legge (legge 223 del 1991), per esubero del personale. Tra i destinatari della lettera troviamo 5 giornalisti su 10, 4 operatori di ripresa, 2 dipendenti dell'area produttiva e 1 di quella amministrativa. Peggiora ancora, dunque, la situazione dell'importante Tv sarda.

Nell'ambito della riorganizzazione dovuta alla cessione di ramo d'azienda di History e all'uscita dalla società di Sherin Salvetti (ma di Fox si parla anche come possibile acquirente dei canali Digicast come Lei), Fox International Channels Italy ha affidato anche i canali National Geographic ad Alberto Rossini, che assume così il titolo di Vice President Entertainment and Factual. Rossini è entrato in Fox Italy nel novembre 2011 come Vice President Entertainment e in questo ruolo sovrintende alla programmazione e alle produzioni dei canali Fox, Fox Life, Fox Crime e Fox Retro.

Ancora novità in casa ReteCapri. Con l'avviato iter di ristrutturazione del palinsesto, ReteCapri aveva recentemente arricchito gli appuntamenti con l'informazione dall'Italia e dal mondo con quattro edizioni aggiornate del TeleGiornale (in onda alle 11:00, 13:20, 19:00, 20:50) e le previsioni meteo affidate al colonnello Mario Giuliacci.
Si arricchisce ora il seguito ciclo dei film 'Un Sogno in Bianco & Nero', il cinema della storia, del fascino e del culto per il grande schermo, in onda tutte le sere alle 21:00. ReteCapri ha infatti deciso di regalare ai suoi fedeli telespettatori un interessante spazio di approfondimento riguardante questo ciclo. Ogni sera, quindi, ad anticipare il film del giorno, verrà proposta, poco prima dell'inizio del film, una scheda di presentazione a cura di Joe Denti, noto personaggio Tv e storico del cinema impegnato da anni nel raccontare la storia della settima arte nelle scuole, in incontri con il pubblico e in trasmissioni televisive.

Dopo una lunga assenza dal video è tornata sui teleschermi sardi Infochannel tv 24 di Antonello Cau da Sestu, in località Cortexandra. In precedenza era irradiato dal mux di Teletirreno Sardegna,mentre oggi è visibile all'interno del Mux di Cinquestelle Sardegna sul Ch 30.

Il Parlamento europeo ha convocato, per il 19 marzo, il presidente della Commissione italiana che vigila sulla Rai. Il grillino Roberto Fico dovrà descrivere l'azione di controllo che la sua Commissione ha svolto su quelle che l'Europa considera delle 'criticità'. L'audizione avrà luogo a Bruxelles davanti agli eurodeputati della Commissione Petizioni.
Il primo quesito che sarà sottoposto a Fico riguarda la facoltà che il cittadino italiano ha di non pagare il canone (messo sotto accusa da alcune parti) facendosi sigillare il televisore per non ricevere i canali Rai. Un altro punto critico riguarda la fruibilità dei programmi Rai da parte di disabili, visivi e auditivi. Un'ulteriore contestazione chiama in causa i bilanci della Rai, che non sarebbero sempre «trasparenti».

Pubblica i tuoi commenti

News in pillole

Ancora una lunga rassegna di notizie in breve dal mondo della Televisione, della Radio e dell’Audiovisivo.

Lunedì 23 settembre ha preso il via la nuova stagione televisiva di La3, social media channel di 3 Italia, che prosegue il percorso inaugurato nel 2012 con l'obiettivo di sviluppare contenuti scritti e prodotti per una fruizione multipiattaforma, che si ispirino al variegato mondo del web. La Tv va in onda su Sky (canale 143), DTT (canale 134), su tablet e smartphone con l'app La3, in streaming sul sito di La3 e su Youtube con il suo canale tematico.
La mission di La3 è anche quella di trovare contenuti televisivi innovativi che permettano un costante trasferimento dal web alla Tv e dalla Tv al web.
La produzione di tutti i programmi e l'acquisizione dei contenuti per il canale è affidata a Showlab, società di Prodea Group spa.

Sestarete è pronta «a tornare nelle vostre case con un palinsesto ricco, in cui fanno bella mostra di sé le innovazioni che l'editore ha deciso di mettere in atto con coraggio». Viene annunciato così al pubblico il nuovo palinsesto dell'emittente dall'editore della Tv catanese, che insiste: «La rete non ha voluto tralasciare il minimo dettaglio, compresi gli studi che si presentano a questa nuova avventura più ampi e maggiormente adatti alle esigenze di una produzione vasta e capace di abbracciare vari ambiti…
Lunedì 7 ottobre i riflettori si accenderanno sui telegiornali, i primi a ripartire. Alle 14, infatti, al via il Tg La Sesta con una nuova grafica e un taglio diverso rispetto al recente passato. Lo stesso giorno alle 14:30 partirà il Tg La Sesta Sport. La programmazione della rete prevede poi un'ampia produzione di programmi in diretta e in differita».

Coralia Produzioni e Me.Me Production presentano "The Tournament", nuova web serie on line dal 4 ottobre su Youtube. Otto personaggi si ritrovano ad essere prigionieri di un sadico individuo che li costringe a combattere tra di loro in un torneo all'ultimo sangue dove solo uno di loro potrà sopravvivere.
La serie, scritta da Simone Ruggieri e Riccardo Riande per la regia di Riccardo Riande, vede tra i protagonisti Matteo Quinzi, già protagonista della fortunata "Freaks", Giacomo Rabbi, Rosario Altavilla, Eleonora Gnazi, Caterina Fornaciai (protagonista della webserie "Le cose brutte"), Nicole Petrelli, Roberta Azzarone, Andrea Pizzalis, Miguel Angelo Gobbo Diaz e Roberto Luigi Mauri.

Alcatel-Lucent ha ricevuto dalla National Academy of Television Arts & Sciences il premio Emmy, categoria Technology and Engineering, per il suo “lavoro pionieristico nello sviluppo e nella implementazione del Network Digital Video Recorder (DVR)”, la tecnologia di video registrazione che offre allo spettatore il pieno controllo sul modo in cui guarda la televisione.

Effe 2005 Gruppo Feltrinelli Spa, holding del gruppo editoriale, annuncia in una nota che «in esecuzione degli accordi con La 7 srl finalizzati nello scorso mese di maggio e conseguenti al cambio di controllo in capo alla stessa La 7, ha rilevato la quota del 30% da essa detenuta in Effe Tv srl, società cui fa capo laeffe, il progetto televisivo del Gruppo Feltrinelli in onda sul canale 50 del digitale terrestre. Effe TV srl è quindi oggi interamente detenuta dal Gruppo Feltrinelli».
«Effe TV srl - inoltre - prosegue nel suo percorso di rafforzamento di una proposta televisiva innovativa, attraverso una selezione di reportage, documentari, film inediti e accessibili a tutti. L'ambito dell'informazione e dell'approfondimento si è potenziato ulteriormente, grazie alla partnership editoriale con il Gruppo l'Espresso e al ruolo di Gad Lerner, in qualità di Presidente del comitato editoriale e curatore dell'informazione».

Ottimo esordio nei giorni scorsi alle 21 del nuovo break pubblicitario da 60 secondi in onda ogni sera in contemporanea su sette reti Mediaset: Canale 5, Italia 1, Retequattro, La5, Mediaset Extra, Iris e Top Crime.
Il primo soggetto, un unico filmato inedito di un minuto prodotto da McDonald's, ha ottenuto l'ascolto record di 9.709.000 spettatori con il 39,9% di share sul target commerciale 15-64 anni, «un livello di audience pubblicitario che finora poteva essere raggiunto solo con rari eventi televisivi» - inforna Mediaset.

Andrea Ambrogetti, direttore delle relazioni istituzionali Italia di Mediaset, è stato arrestato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Milano, assieme ad altre 5 persone, in relazione al crac della società di telecomunicazioni Interattiva fallita nel 2012. Ambrogetti è finito ai domiciliari in qualità di “amministratore di fatto” della società in bancarotta con un passivo di circa tre milioni di euro. Mediaset è estranea alla vicenda. Contestata ai sei arrestati anche una tentata truffa al Ministero dell'Università e della Ricerca.
Assieme ad Ambrogetti, presidente della associazione nazionale per lo sviluppo della tv digitale terrestre (Dgtvi), sono finiti ai domiciliari anche sua moglie, Ilaria Sbressa, la sorella di lei, un avvocato e due commercialisti romani.

Il Tribunale del lavoro di Roma ha rigettato il ricorso di Augusto Minzolini per il suo reintegro nella posizione di direttore del Tg1. Lo annuncia la Rai in una nota. "L'azienda - si legge - esprime soddisfazione per una sentenza che attesta inequivocabilmente la correttezza del proprio operato nella complessa e articolata vicenda che ha riguardato l'ex direttore del Tg1". Augusto Minzolini, attualmente senatore del Pdl, ha annunciato un nuovo ricorso.
I legali di Minzolini, Federico Tedeschini e Nicola Petracca, a loro volta replicano sottolineando alcuni aspetti dell'ordinanza con cui il Tribunale del lavoro ha rigettato il ricorso del loro assistito, in particolare il passaggio in cui la corte ha ribadito la correttezza dell'operato di Minzolini in qualità di direttore della testata, da cui era stato allontanato con l'accusa di peculato, per aver utilizzato in modo troppo "disinvolto" la carta di credito aziendale. I giudici, affermano Tedeschini e Petracca, hanno riconosciuto "che Minzolini ha agito perfettamente secondo le regole, condannando infatti la Rai a pagargli la somma di 65.547 euro, più interessi legali, cioè l'ammontare delle spese effettuate con la carta di credito aziendale che Minzolini aveva a sua volta restituito all'azienda".

Il 25 settembre è scomparso Enzo Russo, co-fondatore di Radio Marte Stereo assieme Paolo Serretiello e ad Antonio Cimmino. Imprenditore edile di successo, nato a Napoli, Russo aveva 69 anni. All'inizio degli anni '80 aveva creato Radio Marte, una delle più ascoltate emittenti della Campania.
L'intero staff di Radio Marte si è stretto attorno alla famiglia.
 Mauro Roffi, Massimo Emanuelli e la redazione di Millecanali sono a loro volta vicini allo staff di Radio Marte Stereo, alla moglie Lina, ai figli Monica, Nunzia,Veronica e Ciro, al cognato Vincenzo De Cupis e a tutti coloro che hanno conosciuto Enzo Russo ed esprimono sentite condoglianze per la sua scomparsa.

Magia, immaginazione e tanto divertimento sono i punti di forza di Disney Junior (disponibile sulla piattaforma SKY e Mediaset Premium), canale dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni, che arricchisce la sua offerta con nuove serie animate.
A presentarle durante una conferenza stampa a Milano hanno provveduto Nancy Kanter, Executive Vice President, Original Programming and General Manager Disney Junior Worldwide, con Stefania Andreoli, psicologa e psicoterapeuta presidente dell'Associazione Alice Onlus. A chiudere gli interventi la testimonianza di Ilaria D'Amico, giornalista e mamma di Pietro, grande fan del canale.
“Grazie alla collaborazione con i genitori e con gli esperti in educazione e crescita infantile, Disney Junior offre una programmazione di alta qualità adatta all'età e alle fasi di sviluppo dei bambini - ha detto Nancy Kanter - . Lo confermano le serie, ormai cult, del canale come la 'Dottoressa Peluche', 'Jake e i Pirati dell'Isola Che Non C'è' e la recente 'Sofia - La Principessa', cui presto andranno ad aggiungersi nuove produzioni originali”.

L'Aser (Associazione Stampa dell'Emilia-Romagna) e la Fnsi denunciano «il comportamento gravemente lesivo dei diritti dei giornalisti «di Modena Qui e Qui Tv. L'editore, senza alcun giustificato motivo, avrebbe licenziato in tronco due giornalisti (uno della carta stampata e uno della Televisione) adducendo come motivazione non meglio precisate difficoltà economiche. «Tutto ciò senza alcun confronto con il sindacato così come prevedono le norme dei contratti di lavoro giornalistici e senza considerare la possibilità di ricorrere ad ammortizzatori sociali». Contemporaneamente a queste palesi violazioni, riferisce sempre la nota Aser, l'editore «ha assunto un nuovo direttore responsabile del quotidiano e i Tg vengono redatti da stagisti in violazione delle stesse norme di legge».
Problemi e licenziamenti in Toscana anche per Reteversilia News.

A Ferragosto sono stati improvvisamente eliminati i quattro canali del gruppo DigitMedia (Channel24 - LCN 130, Rete Italia - LCN 131, Air - LCN 138 e Fire - LCN 147) dai mux di Tivuitalia in varie regioni italiane.

Mirko Lagonegro, finora direttore di Discoradio, è approdato a R 101, anche se non è ancora chiaro al momento quali siano le sue esatte funzioni, in mancanza di una comunicazione ufficiale in merito da parte della Mondadori. Fino ad oggi R 101 è stata diretta da Guido Monti.

Pubblica i tuoi commenti

New Business Media © 2023 New Business Media Srl. Tutti i diritti riservati.
Sede legale Via Eritrea 21 - 20157 Milano | Codice fiscale, Partita IVA e Iscrizione al Registro delle imprese di Milano: 08449540965
css.php