«No alla soppressione di ‘Buongiorno Europa’»

Il Movimento Federalista Europeo ci ha comunicato di avere predisposto un appello per far rientrare nel palinsesto Rai la trasmissione “Buongiorno Europa”. Eccolo…

«Appello: Al Presidente della Rai Paolo Garimberti; Al Consiglio di Amministrazione della Rai

E per conoscenza alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana e all'Usigrai

Apprendiamo con sorpresa che dal 13 settembre 2010 il nuovo palinsesto della Rai prevede la chiusura di “Buongiorno Europa”, storica trasmissione dedicata interamente all'informazione europea.
Riteniamo tale decisione estremamente grave. Se confermata, essa ridurrà ulteriormente i diritti all'informazione in Italia, una situazione negativa attestata dall'organizzazione indipendente Freedom House che pone il nostro Paese al 72° posto nella graduatoria del 2010 al pari di Benin, Hong Kong e India giudicati paesi solo “parzialmente liberi”.
Rileviamo che, nonostante il fatto che l'Unione Europea giochi un ruolo sempre più importante nella vita dei cittadini europei e dunque italiani, le notizie sull'Europa trovano invece pochissimo spazio nei media e sulla stampa in Italia. A tal riguardo l'Osservatorio di Pavia in un monitoraggio condotto su un campione di ventuno emittenti radiotelevisive ha rilevato che il tempo dedicato alle notizie relative all'Ue è solo il 3 per cento del totale monitorato e che Rai3 è stato il canale più impegnato nel diffondere informazioni sull'Europa.
È probabilmente superfluo ricordare che l'Italia è un Paese membro fondatore dell'Ue e che è essenziale che i suoi cittadini siano correttamente ed adeguatamente informati sul ruolo dell'Europa in Italia e sul ruolo dell'Italia in Europa.
Il Presidente Napolitano ha recentemente ribadito che “è giunto per tutti il momento di riconoscere che nessuno Stato europeo, nemmeno i più forti e i più ricchi di tradizioni storiche, persino imperiali, nemmeno i più ricchi ed economicamente avanzati, nessuno potrà con le sue sole forze contare come nel passato se non contribuendo a costruire un'Europa più unita, efficiente e dinamica;” e che “ci vuole però una nuova generazione di leader che abbia visione e coraggio per portare avanti l'integrazione di cui abbiamo assoluto bisogno. Questa generazione di leader non può nascere per miracolo ma solo grazie ad una vasta mobilitazione della società civile e politica”.
Tenuto conto che la società civile e quella politica non possono formarsi in un contesto in cui l'informazione sia ridotta, parziale e non plurale, chiediamo che la trasmissione “Buongiorno Europa” venga mantenuta nel palinsesto della Rai».

Pubblica i tuoi commenti