Notizie in breve

Lunedì 16 febbraio Radio Bresciasette ha celebrato il suo compleanno con un «open party» dalle 7 alle 21, tra mille ospiti, musica e sorrisi. È stato possibile seguire la lunga giornata sintonizzandosi sulle frequenze dell’emittente (Brescia 94.800, 95.100; Botticino 94.950; lago di Garda 94.650-107.400; lago d’Iseo 93.750; Valcamonica 92.450, 93.500, 93.850; Valtrompia 94.700; Valsabbia 94.800) o anche in Televisione, su TT 2 (Teletutto 2, canale 87 del digitale terrestre).

Ai microfoni si sono avvicendati tutti gli speaker e i collaboratori a vario titolo della vivace e attivissima antenna bresciana.

 

La Rai fa un salto in avanti verso il futuro. Da domenica 8 febbraio ha preso il via Ray, una piattaforma rivolta al pubblico della Rete ma, soprattutto ai giovani tra i 15 e i 30 anni. Una mossa obbligata, forse, nell'era in cui la Tv in streaming minaccia di sostituire quella lineare, basata su palinsesti verticali uguali per tutti. «È il primo passo di una strategia della Rai - ha sottolineato Valerio Zingarelli, direttore delle Tecnologie e Produzioni - per diventare una video company nell'era della molteplicità delle reti e dei terminali, nella quale i giovani hanno un approccio personalizzato ai contenuti».

 

Parliamo stavolta nientemeno che del restauro dell’opera di Pablo Picasso La Loge (Le Balcon), frammento della scenografia realizzata del Maestro spagnolo nel 1921 per lo spettacolo teatrale ‘Cuadro Flamenco’. Fino alla fine dei lavori (prevista per il mese di maggio), RTL 102.5 seguirà infatti le varie fasi del restauro con una serie di interviste e collegamenti in radiovisione in diretta dallo studio della restauratrice per mostrare gli sviluppi dell’opera.
Attraverso questa iniziativa e le interviste realizzate con la dott.ssa Sandrina Bandera (Soprintendente e Direttore della Pinacoteca di Brera), RTL 102.5 abbraccia il mondo dell'arte e nel consueto stile Very Normal People vuole condividerlo con i suoi ascoltatori.
RTL 102.5 ha contribuito al ripristino dell’opera nell’ambito del progetto editoriale Rivelazioni ­ Finance for Fine Arts, presentato da Borsa Italiana che prevede una campagna di raccolta fondi per il ripristino di dieci opere e un ciclo di 21 affreschi selezionate dalla Pinacoteca di Brera.

 

È ora disponibile un nuovo servizio, unico in Italia, per registrare il proprio programma preferito e rivederlo in qualsiasi momento su qualunque dispositivo multimediale, fisso o mobile. Si tratta di Vcast, la moderna evoluzione del videoregistratore Vhs che utilizza la tecnologia cloud.

Per utilizzarlo basta iscriversi al sito www.vcast.it, selezionare un programma Tv e impostare la registrazione con pochi click. Questa viene poi salvata direttamente sullo storage dell’utente, che può rivederla su computer, smartphone, tablet o smart Tv, oppure in Tv usando una chiavetta USB, senza la necessità di altro hardware.

Attualmente la guida Tv interattiva di Vcast offre la programmazione di oltre 40 canali del digitale terrestre in chiaro, dalle piattaforme Rai e Mediaset ai singoli canali, dai generalisti agli specializzati, per vedere film, serie Tv di successo, fiction, cartoni animati e tanto altro ancora. I profili di abbonamento disponibili sono tre: Free, Premium e Premium+.

 

La storica emittente televisiva toscana Tele Idea ha recentemente festeggiato i 30 anni di attività. Ma non se la passa benissimo. Quattro giornalisti dipendenti, tra cui la conduttrice Francesca Campanelli, si sono licenziati lamentando la mancata riscossione di 9 mensilità, più il Tfr. Il nuovo amministratore delegato della Tv di Chianciano Sabrina Poggiani ha replicato con toni concilianti, invitando gli “ammutinati” a tornare a collaborare. Ma la risposta è stata picche. Anzi, i 4 transfughi di Tele Idea daranno vita a breve ad una nuova emittente regionale, denominata NTI (si suppone, dunque, Nuova Tele Idea), che trasmetterà in tutta la Toscana sul canale 271 del Digitale terrestre.

 

Su Dmax, record di ascolti in access prime time per la serie cult ‘Rimozione forzata’, che registra il miglior risultato di sempre del canale: 794.000 telespettatori e il 2,6% di share. Ciò ha portato Dmax ad essere l’ottavo canale nazionale sul totale individui durante la messa in onda.

Su Real Time, continua intanto il successo in daytime di ‘Amici di Maria De Filippi’, che, confermandosi il programma più visto del canale nell’intera giornata, totalizza un ascolto medio pari a 458.000 telespettatori con il 2,5% di share sul totale individui.

 

Tivù, la società che gestisce la piattaforma satellitare Tivùsat, lancia la nuova App Tivù la Guida che consente di seguire i palinsesti televisivi su smartphone e tablet con dispositivi Apple e Android. L'App di EPG è molto innovativa: consultazione rapida e immediata di tutti i palinsesti televisivi, controllo totale in mano all'utente grazie a funzionalità evolute come gli highlights dei programmi di prima serata dei principali broadcaster e la funzione telecomando, compatibile con Smart Tv (LG, Smart Tv Alliance e Samsung) connessi al wi-fi, che permette di cambiare canale e fare zapping direttamente con il proprio tablet o smartphone.

Inoltre, per ogni programma sono disponibili dettagliate schede informative che permettono di approfondire ulteriormente la ricerca tramite il link diretto ai siti web ufficiali dei singoli programmi o dei broadcaster; consente di accedere a 68 canali italiani e internazionali anche in HD.

 

La veramente riprovevole lite in diretta a 'L'Arena' tra Massimo Giletti e Mario Capanna, ex europarlamentare e leader storico del '68, costerà al conduttore di RaiUno una multa tra i dieci e i ventimila euro. Lo ha fatto sapere la Rai, dopo le polemiche seguite alla scena e il rischio querela agitato dall'ex deputato.

La decisione finale spetterà al presidente della Tv di Stato Tarantola e al direttore generale Luigi Gubitosi, sentito il Comitato etico.

Giletti era già incappato nelle ire aziendali ad agosto del 2013, quando approfittò di un’intervista per criticare il conduttore di 'Virus' Nicola Porro. In questa occasione ha avuto il torto soprattutto di aver usato facili toni demagogici e populisti, culminati con il lancio a terra del libro di Capanna, un gesto davvero infelice. Nel merito, invece, Giletti sembrava aver vita facile, viste le argomentazione capziose e tutte ‘da difesa della casta’ messe in campo da un Capanna che sembrava un pallido ricordo del leader studentesco di un tempo.

 

Cambia ancora il testo del decreto Milleproroghe in discussione in Parlamento sul tema delle frequenze. Dopo le proteste di Forza Italia, il Governo all'ultimo momento fa scomparire l'emendamento che, riassegnando tutti i poteri in materia al Governo stesso e non più all'Agcom, sembrava ripristinare un po' di ragionevolezza in materia tornando a far pagare di più Rai e Mediaset e meno gli altri, specie le Tv locali. Tutto torna dunque in discussione e se ne riparlerà, chissà quando e come.

Pubblica i tuoi commenti