Ancora una settimana di notizie di rilievo, per quanto ‘in pillole’, nei campi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.
In Commissione parlamentare di Vigilanza, prende corpo - riferisce ‘Repubblica’ - “un documento che, se approvato martedì 27, stroncherebbe la riforma delle news, cardine del progetto riformatore del dg Luigi Gubitosi. Di fronte a una sberla bipartisan di queste dimensioni, il direttore generale potrebbe ritrovarsi senza maggioranze certe nel Cda di Viale Mazzini a 3 mesi dalla fine del suo mandato…
Gubitosi vorrebbe varare una sola testata per tutta la Tv di Stato. Ma la prima tappa sarebbe unire Tg1, Tg2 e Rai Parlamento in una newsroom unitaria; Tg3, Rai News 24 e l'informazione regionale della Tgr, in una seconda. Il progetto, però, non convince Pino Pisicchio che sta curando una mozione ultra-critica proprio in commissione di Vigilanza. E non piace neanche ad ampi settori del centrodestra e del centrosinistra”.
Comunicare la cultura in maniera innovativa utilizzando strumenti d’avanguardia capaci di soddisfare in termini di efficacia e di qualità le esigenze dei vari protagonisti del mondo dell’arte. Partendo da questa filosofia Culturalia presenta ad Arte Fiera Bologna “Adnkronos Museum”, uno spazio espositivo sia fisico che virtuale pensato per consentire ad artisti, galleristi, musei, fondazioni e curatori di valorizzare al massimo le proprie produzioni.
Un sequestro di beni per un valore complessivo di circa 1,9 milioni di euro è stato eseguito alla Guardia di finanza su disposizione del Gip presso il tribunale di Napoli nei confronti di tre emittenti televisive campane: Julie Italia, Telelibera 63 e Telecolore.
Per la Procura della Repubblica i fornitori di servizi di mezzi audiovisivi sarebbero responsabili di una truffa per l'indebito percepimento dei contributi previsti dalla legge sul sostegno all'emittenza locale (per le annualità 2008 e 2009). In un comunicato della Procura si specifica che la truffa "è stata rilevata attraverso l'analisi della documentazione a corredo delle domande di contributo presentate al Corecom Campania, documentazione risultata in parte non rispondente al vero".
Il sequestro riguarda beni immobili e disponibilità finanziarie, in parte giacenti al Ministero dello Sviluppo Economico relativamente ad annualità successive dei contributi governativi non ancora erogati.
In linea con le strategie recentemente presentate dall’Amministratore Delegato Enrico Deluchi, Canon Italia annuncia un’evoluzione della propria struttura organizzativa.
I cambiamenti organizzativi, effettivi dal 1° gennaio 2015, si concretizzano come segue: Marco Di Lernia assume il ruolo di Country Director, Consumer Imaging; le attività di vendita, sia per quanto riguarda il canale Retailer che la Distribuzione e IT&Office, verranno guidate da Elisabetta Bisignano, Sales Director Consumer Imagin; tutte le attività di marketing verranno infine gestite da Andrea Contarini, Marketing Director Consumer Imaging.
Per rafforzare ruolo e leadership nel mercato delle soluzioni e dei servizi, Canon annuncia inoltre la costituzione di una nuova struttura organizzativa denominata Information & Imaging Solutions. A guidare la nuova divisione è Massimiliano Ceravolo, Director Information & Imaging Solutions.
Maurizio Basile assume, per chiudere, il ruolo di Sales Director Business Imaging Group.
Lutto nel mondo del giornalismo e dello sport. Si è spento mercoledì 21 gennaio a 88 anni il giornalista ed indimenticato mediano del Cagliari Mario Puppo Gorini, oristanese, classe 1926. Dopo aver appeso le scarpette al chiodo ed aver intrapreso la carriera giornalistica, ha trascorso la sua vita tra le emittenti più importanti dell’isola, ad iniziare da Videolina per poi passare ad Sardegna 1 e Sardegna 2 e Telesetar ma anche in Radio quali Radiolina, Radio Golfo degli Angeli e ultimamente Radio Bonaria.
Magnolia, la società di produzione televisiva guidata da Leonardo Pasquinelli, festeggia il primo anno di vita della sua Branded Content Unit, la sezione dedicata alla ricerca, allo sviluppo e allo studio dei progetti di branded entertainment nata alla fine del 2013. Per celebrare questo importante traguardo, all’interno del sito www.magnoliatv.it è da poco online una nuova sezione interamente dedicata alle attività della Branded Content Unit.
L’attività della BCU Magnolia, mettendo a disposizione delle marche tutte le proprie competenze nell’ambito della produzione televisiva, ha dato vita nella scorsa stagione anche a programmi Tv come ‘My Cake Design’, branded content per DeAgostini Publishing (pubblicazione editoriale ‘Crea & Decora i Tuoi Dolci’) realizzato con Discovery Real Time, e a ‘La Casa Degli Assi’, branded content per Poker Stars in onda su Italia 2.
Paolo Penati è stato nominato, con decorrenza 1° febbraio, nuovo VP Merchandising, Planning & Programming di QVC Italia, carica che si aggiunge a quella di CFO che ricopre dal lancio del retailer multicanale dedicato allo shopping e all'intrattenimento avvenuto nell'ottobre 2010. Penati è stata una delle prime figure chiave coinvolte nel lancio della start-up di QVC Italia in qualità di Direttore Finanziario, svolgendo la funzione di responsabile della pianificazione, dell'analisi strategica e della gestione finanziaria e amministrativa della società. Dal 2012, a queste mansioni si è aggiunta quella di Direttore Operativo con responsabilità del Contact Center e della Piattaforma Logistica.
Aumentano le stazioni radiofoniche italiane che trasmettono in diretta le news di TgCom24, il canale Tv all news di Mediaset, ogni giorno alle ore 8.00, 9.00, 12.00, 18.00 e 19.00. A R101 (Mondadori, proprietà molto affine a quella di Mediaset), Radio Italia, Radio Sportiva, Radio Kiss Kiss, Radio Subasio, si aggiungono adesso una serie di stazioni del Nord Italia: Radio Italia Anni 60, Radio Number One, Radio Company, Radio Nostalgia Ligure e Piemonte, Radio Padova, Radio 80 , Easy Net, Radio Studio Delta, Radio Bergamo e Radio Millenote.
Il Tar ha dichiarato illegittimo il provvedimento dell’Ispettorato Territoriale per la Sardegna del Ministero delle Comunicazioni che aveva richiesto a Radio DJ di modificare il suo impianto trasmissivo da Monte Limbara (OT) perché interferiva con una Radio della vicina Corsica. La storia prende le mosse nel lontano 24 novembre 2008,quando all’emittente di Elemedia venne imposto di ridurre la potenza del suo Tx, affinché ricadesse solamente sul suolo italiano, facendo così in modo che la sua portante, gli 88.200, non andasse ad interferire con gli 88.300 corsicani. L’udienza si è tenuta il 2 ottobre scorso, ma solo l’8 di gennaio è stata depositata la sentenza.
Ha versato all'Agenzia delle entrate circa 6,3 milioni di euro e ha chiesto alla Procura di Milano di patteggiare una pena di un anno e undici mesi con la sospensione condizionale. Così il sondaggista Renato Mannheimer, noto per le frequenti apparizioni a ‘Porta a Porta’ di Vespa (fino a qualche tempo fa), accusato di associazione a delinquere per una presunta frode fiscale da 10 milioni di euro, punta a chiudere la vicenda.