Notizie in breve dalla Sardegna

Una rassegna di news dall’etere dell’isola, a cura dei nostri corrispondenti nella regione.

Nuovo vagito nell'etere sardo. Alla fine del mese di luglio è nata ad Olbia Radio100x100Sardegna, per iniziativa di Tommy Rossy, voce e volto noto della radiofonia cittadina, essendo stato negli anni '90 il direttore di Radio Internazionale Costasmeralda. La mission della nuova emittente è quella di valorizzare la musica sarda in tutte le sue sfaccettature, spaziando dall'etnico al pop, al rock ed altre forme espressive, facendo così conoscere al grande pubblico anche gli artisti meno noti del panorama musicale isolano. Per chi volesse seguirla eccovi le coordinate: www.radiocentopercentosardegna.it.

Come mai Radiolina non trasmette più le radiocronache delle partite del Cagliari? Per sapere qualcosa in merito abbiamo sentito la voce storica delle radiocronache, il giornalista Vittorio Sanna: «Non abbiamo preso i diritti radiofonici per questa stagione ma non è detto che più avanti ciò non accada. Essendo stato subissato dalle richieste da parte dei tifosi ed anche per far in modo che la radiocronaca non morisse, ho pensato di inventarmi una mini sintesi utilizzando i canonici tre minuti per diritto di cronaca, suddividendoli in 4 spezzoni al 12°, 26°, 36° e 45° nell'arco di ogni tempo. Per cui avremmo una sorta di mini radiocronaca che permetterà a chi ascolta di seguire i momenti salienti dell'incontro grazie al lavoro della regia in studio, che estrapolerà di volta in volta i vari spezzoni…».
Per quanto riguarda la programmazione non cambia nulla perché avremo sempre lo sport indiretta della domenica pomeriggio che per l'occasione cambia denominazione, assumendo quella di “Sport in diretta, non solo radiocronaca” con in studio Lele Casini e Silvio Camboni, mentre Sanna sarà impegnato sui campi da gioco ed effettuerà le interviste a fine gara quando il Cagliari giocherà in trasferta. Quando giocherà in casa delle interviste si occuperà Silvio Camboni.

In occasione della visita del Santo Padre nell'isola Videolina ha pensato bene di attivare un nuovo canale trasmissivo denominato 'No Service' all'interno del mux 2 Ch 25 utilizzandolo solamente per la trasmissione di immagini in esclusiva (una moto condotta dal giornalista Stefano Birocchi, con camera a bordo, ha seguito il pontefice dallo sbarco all'aeroporto di Elmas sino all'arrivo al palco allestito nella via Roma e poi durante il tragitto lungo la via Roma fino alla Basilica, anche se ci sono stati problemi di segnale). Rai Tre Sardegna ha organizzato invece uno speciale con interviste ed immagini sino alle 9.45. Il Tg delle14 è stato interamente dedicato alla visita papale e a condurre gli spettatori in questo evento è stata la giornalista Flavia Corda con il contributo dei suoi colleghi.
Sardegna 1 ha seguito l'evento con le immagini dell'Host Broadcaster (CTV) che le forniva a tutto il circuito, ma durante il tragitto da via Roma al sagrato di Bonaria ha proposto proprie immagini riprese da un operatore sopra l'auto papale. Anche la seconda rete di Zuncheddu, TCS, ha seguito l'evento così come Cinquestelle Sardegna.
A livello radiofonico oltre alle già citate Radio Studio 2000 e Radio Studio 2000 Vintage hanno seguito l'evento con la diretta e con interviste tra la gente le seguenti emittenti: Radio Bonaria, Radio Karalitana, Radio Sintony, Radio X, Radio Golfo degli Angeli.

Da poche settimane un'altra Radio storica della città di Sassari è passata di mano. Stiamo parlando di Radio Zero, che era stata fondata nel 1978 da Giovanni Coni, che se ne occupò sino al 1992 quando creò Antenna 1 (oggi edita da Salvatore Sechi). La sua frequenza sin dalla nascita fu i 92.000 MHz, prima in città a Piazza Castello 11 e poi Z.I. Predda Niedda Nord Strada 3, successivamente portata a Monte Oro.
Nel 1992 subentrarono a Giovanni sua moglie Flora e la figlia Sabrina. Nel settembre 2004 la sede viene riportata in città in via Giorgio Asproni 22. Nel 1998 entra in società anche Igino Coni, fratello dell'amministratrice Sabrina. Nell'estate del 2013 a loro è subentrato un altro editore cittadino molto noto, Giuseppe Ruiu (per gli amici Geppo), già proprietario di Radio Lattemiele Sardegna e Radio Bellavita nonchè di Mondoradio prima che diventasse Love FM.

Nasce ad Alghero una nuova Tv denominata Wi Fi Tv e fruibile all'interno dell'aeroporto di Alghero Fertilia. L'emittente è stata creata da due giovani ricercatori di Sorso (SS), Ubaldo Porqueddu e Davide Mallo, della H-Media Tv. Il progetto nasce avendo come partner dell'iniziativa la Regione Sardegna e la Sogeaal (Società di gestione dell'aeroporto di Alghero). All'interno della stessa potrà essere visionata anche Dinamo Tv, l'emittente che trasmette le partite e non solo della squadra di basket sassarese impegnata nel massimo campionato italiano. Le due emittenti possono essere viste tramite tablet, smartphone e pc.

Pubblica i tuoi commenti