Notizie in breve di febbraio

Ecco un’altra ricca rassegna di news in pillole di questo mese di febbraio dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo.

I futuri campioni dell'atletica leggera italiana si sono sfidati al Palaindoor di Ancona, la più grande struttura stabile al coperto dedicata alla disciplina di tutta Italia, nei recenti week-end di febbraio: l'8 e il 9 è stata la volta delle categorie Junior e Promesse, il 15 e 16 della categoria Allievi.
In entrambe le occasioni c'è stata la possibilità di vivere l'esperienza anche lontano da Ancona grazie alla diretta in streaming IP realizzata dal Gruppo MediaNET, società specializzata nella produzione e gestione di servizi per telecomunicazioni. Per i due appuntamenti di Ancona MediaNET ha utilizzato 7Open Sky Live, l'innovativa ed esclusiva soluzione creata da Open Sky per trasmettere eventi dal vivo attraverso un'attrezzatura leggera e flessibile che si installa con facilità in qualsiasi luogo e che permette di trasmettere e ricevere in tempo reale immagini, dati e video di alta qualità in pochi minuti.

È finito tra le lacrime il lungo addio di Jay Leno al “Tonight Show” della Nbc; le consegna sono state passate a Jimmy Fallon. Il comico, che oltre vent'anni fa aveva preso il posto del leggendario Johnny Carson, ha confidato al pubblico che «durante il primo anno di conduzione persi mia mamma, l'anno dopo mio padre, e quindi mio fratello. In altre parole, rimasi senza famiglia, e questa è diventata la mia famiglia».
Leno si era seduto sulla poltrona di Carson tra le polemiche, per via delle proteste dei fans di David Letterman. La rivalità fra i due da allora in poi non è mai venuta meno ed è stata spesso piena di tensioni.
Tra i saluti a Leno non è mancato quello del presidente Obama: «Jay, hai fatto un sacco di battute su di me nel corso degli anni, ma non ti preoccupare, non sono offeso. Infatti ti ho appena nominato ambasciatore nell'Antartico. Spero che tu abbia un cappotto pesante, vecchio mio».

Si accendono i riflettori su My Way. Dallo scorso dicembre Autostrade per l'Italia - in partnership con Sky - ha lanciato un innovativo servizio di informazione che fornisce notizie in tempo reale sul traffico non solo in autostrada, ma anche nelle grandi città grazie al contributo fornito da 1,5 milioni di sensori mobili di Infloblu. Secondo Francesco Delzio, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing di Autostrade per l'Italia, “My Way è in diretta per 15 ore al giorno, tutti i giorni della settimana, tutti i giorni dell'anno dalle 7 alle 22. È un ciclo produttivo particolarmente stressante che coinvolge un team molto affiatato e 5 anchor che danno il volto a My Way”. Vicino alla redazione ci sono gli studi televisivi, realizzati direttamente nella sede di Autostrade per l'Italia.
Il servizio My Way è stato lanciato sul canale 501 della piattaforma Sky, ovvero Sky Meteo.

Da lunedì 17 febbraio va in onda in seconda serata su RaiTre 'Hotel 6 Stelle', 'il mondo del lavoro nell'esperienza di 6 ragazzi molto speciali'.
Si tratta di una docu-fiction in sei puntate, prodotta da RaiTre e Magnolia in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai.
Il programma, ispirato alla trasmissione svedese 'Service with a smile' e adattato per l'Italia da Claudio Canepari, racconta l'esperienza lavorativa di 6 ragazzi con sindrome di Down, impegnati in un tirocinio formativo in un grande hotel della Capitale. Per la prima volta in Italia la Televisione affronta dunque il tema della disabilità con l'obiettivo di mostrare un'autentica possibilità d'integrazione lavorativa.

Con un comunicato stampa, l'editore calabrese Donato de Pietro ha annunciato un accordo commerciale con l'emittente Tele Reggio: “RTI Calabria, da 37 anni Tv storica del territorio crotonese - spiega de Pietro nella nota stampa - ha raggiunto uno degli obiettivi che si era prefissato, acquisendo le concessioni ministeriali e la capacità trasmissiva di Tele Reggio, con l'LCN 16 e il canale 43. La storica emittente Tele Reggio continuerà la sua attività televisiva con il proprio logo sul canale 210, non appena sarà pronta a ripartire con la nuova programmazione”.
Tele Reggio aveva sospeso le trasmissioni nel novembre 2012 a causa di un incendio che aveva seriamente danneggiato impianto elettrico, di cablaggio, locali e apparecchiature, rendendo inagibile l'edificio.
Il comunicato stampa si conclude con un altro annuncio da parte del patron di RTI: “È chiaro che da qui nasce una grande collaborazione con la signora Caterina Cassone Bova e con il figlio Vanni Perazzo che porterà a migliorare l'attività televisiva delle due emittenti. RTI Calabria, sarà così presente con una propria redazione in tutte e cinque le province calabresi”.

Nuova emittente a carattere regionale in Campania. Si tratta di Sudtv di Battipaglia, visibile al numero 633. Il palinsesto sarà costituito, oltre che dal Tg ripetuto ogni ora, dai programmi di approfondimento e anche da collaborazioni esterne con Web Tv legate al territorio. A dirigere la Tv è Renato Santese, che ha detto: “Siamo orgogliosi da comunicare ufficialmente l'avvio del nostro Tg e dei nostri programmi di approfondimento che affronteranno le tematiche più sentite del nostro territorio. Il nostro scopo è quello di creare una Tv vicina agli spettatori, che affronti argomenti interessanti, libera da filtri e che parli direttamente alle persone”.

Sono aperte le iscrizioni per l'XIa edizione del Videocontest, concorso video fai da te, che quest'anno lancia una nuova categoria, quella dei Videoclip Musicali. Il progetto Videocontest nasce nel 2003 come parte integrante degli interventi educativo-culturali del Comune di Sasso Marconi (Bologna). È un concorso gratuito, che esalta l'anima del "fai-da-te".
Dalla prima edizione, il progetto ha visto l'aumento del numero di iscritti e della tipologia di categorie video, creando sezioni diversificate per età e coinvolgendo anche gli adulti, diventando sempre più un'occasione di scambio e interazione tra culture, generazioni e identità differenti.
L'anima del fai-da-te e del concorso 'poco competitivo' è affiancata da una giuria di qualità, che coinvolge l'Assessorato alla Cultura di Bologna e altri esperti, ogni anno differenti.

Un sito tematico dedicato ai giornalisti, alle diverse forme che questa professione ha assunto in questi ultimi confusi anni e al mondo dei media in generale. È voltapagina, progetto nato dal lavoro volontario di un gruppo di giornalisti di diverse regioni italiane in collaborazione con la syndication www.globalist.it. “Quando sono stato consigliere nazionale dell'Ordine - ha detto Claudio Visani, amministratore di voltapagina - ho creato un gruppo chiuso su Facebook dedicato al giornalismo. Parlando con Gianni Cipriani (direttore di globalist.it) è nata l'idea di questo sito dentro alla syndication: una piccola piazza virtuale per ospitare contributi di qualità, opinioni, interventi, notizie. Anche in collaborazione con siti amici come 'articolo 21' o lsdi.it”.

Pubblica i tuoi commenti