Notizie in breve di metà gennaio

Domenica 11 gennaio alle ore 23.30 sull’emittente nazionale Odeon Tv, canale digitale 177, è andata in onda in diretta la prima puntata della trasmissione “I Parastinchi”, condotta dall’irrefrenabile Gene Gnocchi, che tra il serio e il faceto, tra verità e finzione, smantellerà le icone dello “sport system” italiano con un nuovo format di giornalismo satirico sportivo, con l’obiettivo di consolidarsi come appuntamento settimanale di riferimento, commento ironico e distaccato sull’andamento degli avvenimenti della domenica calcistica e non solo. Ospite fisso e commentatore tagliente e ironico sarà l'ex direttore generale della Juventus Luciano Moggi.

 

Ha preso il via mercoledì 14 gennaio alle 23.10, in prima Tv assoluta, su Agon Channel (DTT 33) ''Brutti di Notte'', il cafonal-show di Dagospia, ideato e realizzato da Roberto D'Agostino. In "Brutti di Notte", D'Agostino e la redazione di Dagospia proporranno settimanalmente il meglio del cafonal italico, a cura di Veronica Del Soldà con i suoi reportage di iperrealismo pop.

Altra notizia positiva (finalmente) per Agon Channel è l’annunciato arrivo di Veronica Maya, che dopo la vicenda del seno mostrato in diretta a ‘Tale e quale’ ha avuto rapporti piuttosto difficili con la Rai.

 

Endemol Italia, la società guidata dal presidente e amministratore delegato Paolo Bassetti, torna a produrre utili, con l’obiettivo di consolidare l’ottimo risultato del 2014. L’anno che si è concluso è stato infatti uno dei migliori per Endemol Italia: se è vero infatti che il recente passaggio a livello internazionale del network Endemol sotto il cappello di Rupert Murdoch non ha avuto per ora effetti pratici in Italia, va sottolineare che i format in onda nel nostro Paese vanno benissimo.

Basta citare i titoli: la fiction in sei puntate ‘Un’altra vita’, andata in onda su RaiUno lo scorso autunno, è stata la più vista in assoluto della stagione, con una media del 27,4% di share. Bene anche ‘Tale e quale show’ su RaiUno e ‘Tu si que vales’ su Canale 5.

Ancora: ‘Affari Tuoi’ su RaiUno, ‘Che tempo che fa’ su RaiTre, ‘La prova del cuoco’ di Antonella Clerici, ‘Detto Fatto’ su RaiDue, ‘Torto o Ragione’ su RaiUno e il preserale di Canale 5 ‘Avanti un altro’, ‘Cucine da incubo’ su Fox Life, ‘Le Invasioni Barbariche’ su La7.

 

La Corte d’appello di Roma ha revocato il fallimento della romana Centro Europa 7. La società di Francesco di Stefano era stata dichiarata fallita nell’aprile dello scorso anno e nel 2013 il Tribunale di Roma aveva accolto la domanda di concordato preventivo. Nell’ottobre del 2010 (dopo una battaglia durata oltre 10 anni per l’assegnazione delle frequenze vinte nel 1999), Di Stefano aveva lanciato l’offerta pay Europa 7 HD, in Dvb-T2, il Dtt di nuova generazione.

 

FremantleMedia, una tra le principali società di produzione e distribuzione di contenuti televisivi del mondo - nota per programmi come ‘X-Factor’, ‘Italia’s Got Talent’, ‘Un posto al sole’, con AD Lorenzo Mieli - annuncia la nomina dell’avv. Dario Morelli come nuovo Head of legal and business affairs per l’Italia. Morelli, che in precedenza ha lavorato nei dipartimenti media e TMT di Portolano Cavallo Studio Legale e di Legance - Avvocati Associati, fornirà adesso assistenza legale a FremantleMedia Italia S.p.A. su tutto l’ampio spettro delle sue attività, ai fini dell’attuazione delle strategie societarie di medio e lungo periodo e della protezione della società da ogni possibile rischio legale.

 

Non si è fatta attendere la risposta del ministro della salute Beatrice Lorenzin in seguito alla lettera aperta di protesta da parte di registi e produttori (pubblicata su ‘La Repubblica’) e relativa alle nuove misure restrittive sul fumo avviate nei giorni scorsi e che, secondo indiscrezioni, avrebbero potuto riguardare addirittura il divieto di fumare in film e serie Tv. Il ministro ha dichiarato sempre a ‘Repubblica’: «Non ho mai proposto una legge per vietare il fumo nei film e nelle serie Tv. Chiedo però a registi e scrittori di incontrarsi con noi per trovare insieme il modo di dare messaggi positivi ai giovani».

 

Lunedì 2 febbraio, ponendo fine a una serie di voci e dubbi, debutterà su Mediaset una nuova proposta televisiva italiana interamente dedicata al genere telenovela e soap opera. Tutte le mattine dalle 6.40 alle 12.45, si accenderà, sul canale 34 DTT di Mediaset Extra, Novela, un 'branded block' che rafforzerà Mediaset Extra con contenuti molto apprezzati dal pubblico femminile.

Ogni mattina, dal lunedì al venerdì, andranno in onda sei titoli, di cui due prime Tv: ‘Gabriela’ (ore 10.10) e ‘Dolce Valentina’ (ore 12.00). Il resto della programmazione prevede ‘La donna del mistero’ (ore 6.40 e 11.10), ‘Dancin'days’ (ore 7.40), ‘Tempesta d'amore’ (ore 8.40), ‘Centovetrine’ (ore 9.40).

 

Il volley rosa sbarca su Sportitalia. Lega Pallavolo Serie A Femminile e l'emittente televisiva tematica dedicata allo sport hanno felicemente chiuso l'accordo per la trasmissione in diretta del 70° Campionato di Serie A1 Femminile. Ogni domenica pomeriggio andrà in onda una partita della Master Group Sport Volley Cup, visibile sul canale 153 del digitale terrestre e sul canale 225 del bouquet Sky.

Raddoppia, dunque, l'appuntamento con la pallavolo femminile di alto livello sulla Tv 'in chiaro'. Oltre al tradizionale anticipo del sabato sera in onda su Rai Sport, un'ulteriore grande occasione per la visibilità dell'intero movimento.

 

Carlo Paris, da poco direttore di Rai Sport, è stato forse il primo a trasmettere in Tv il suo piano editoriale (0,20 per cento di ascolto) ma adesso è anche uno dei pochi direttori che all’esordio viene bocciato dalla sua redazione. Ha infatti avuto 49 voti contrari e 47 sì al piano editoriale di cui sopra.

Tra i perdenti - si dice - c’è sicuramente anche l’Usigrai, di cui Paris è stato dirigente per anni e che annovera il neo-dirigente Rai (vicedirettore appunto di Rai Sport) Fabrizio Failla nel suo esecutivo.

 

È stato depositato al Tar del Lazio giovedì 8 gennaio l’atto di costituzione col quale la Regione Puglia si associa al ricorso dell’associazione REA contro la delibera dell’Autorità Garante per le comunicazioni (Agcom), che prevede la soppressione di molte frequenze su cui operano diverse emittenti televisive private che irradiano interferenze verso i Paesi europei confinanti. Nel renderlo noto, il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ricorda che la battaglia a difesa del pluralismo dell’informazione televisiva è stata dichiarata dall’intera Assemblea regionale pugliese e fatta propria dalla Giunta regionale. La Regione si costituisce davanti alla giustizia amministrativa chiedendo l’accoglimento del ricorso dell’associazione delle antenne locali.

 

Dal 17 gennaio, alle 10.00, su Radio Capital, è arrivato un nuovo conduttore: Enrico Bertolino. Insieme a Luca Bottura il comico conduce il nuovo gioco sull’attualità “42”.

L’idea è semplice: un concorrente in studio, vip o presunto tale, che si batte con gli ascoltatori, uno alla volta, a suon di domande sull’attualità. Anzi, di risposte a cui dare una domanda. È il pretesto per due ore di quiz, satira, cazzeggio, buona musica, rubriche sorprendenti, regolamenti improbabili che prevedono, tra l’altro, un “aiuto da strada” obbligatorio. La regia è di Angelo Cusano.

 

Arcus Multimedia si concentra sul mercato radiofonico e dopo l’acquisizione della raccolta di Kiss Kiss Italia lancia un nuovo circuito pubblicitario nazionale da quasi 2 milioni di ascoltatori al giorno. La concessionaria, che si è riorganizzata dopo aver ceduto la raccolta della pubblicità locale de ‘Il Giornale’ alla Visibilia di Daniela Santanchè (che qualche tempo fa aveva a sua volta puntato sulla Radio), punta adesso le sue carte sul circuito ‘Area News, Radio Margherita & Kiss Kiss Italia’.

«Con Radio Margherita, leader in Sicilia e Calabria, e Kiss Kiss Italia, posizionata in Campania, diventiamo particolarmente forti nelle regioni del Sud» - dicono alla Arcus, che si occuperà in particolare dei passaggi pubblicitari legati ai radiogiornali realizzati dall’agenzia Area, oltre a curare la raccolta locale.

Il team di Arcus Pubblicità è formato da Alessia Terzi, responsabile dei rapporti con gli editori, con la parte commerciale a cura di Paolo Bonardi e Franca Favetti.

Pubblica i tuoi commenti