A cura dei nostri corrispondenti Pierpaolo e Giuseppe Podda, ecco alcune interessanti news delle ultime settimane dall’isola.
Maurizio Carta e la sua squadra di Cinquestelle Sardegna, nonostante la crisi e la cassa integrazione, continuano a sfornare programmi d'informazione e d'approfondimento. È infatti partita la nuova trasmissione 'Il Punto', condotta da Nardo Marino, un'analisi sulla notizia del giorno con la presenza in studio di ospiti. Si va dal lunedì al venerdì alle 21.20, con due repliche a seguire.
Il programma va ad affiancare 'Check Point, uno sguardo sul territorio', in onda dal lunedì al mercoledì alle 21 ed in replica l'indomani alle 12.30; a condurlo sono le giornaliste Costanza Bonacossa, Daniela Astara e Stefania Costa.
'Cronache del passato', in onda il lunedì alle 22, il giovedì alle 21.30 ed il venerdì alle 22.30, è invece la riproposizione di immagini servizi dell'archivio dell'emittente. Ultimo programma da segnalare, anche questo da poco iniziato, è 'L Elle Sassari Story', condotto da Patrizia Palmas ,un viaggio nella storia e nelle storie della città turritana.
Sul mux di Sardegna 1 risulta essere spento il canale ABC, da pochi mesi visibile nell'isola. Per ciò che riguarda l'emissione di 7Gold e dei suoi programmi più importanti: 'Il processo di Biscardi' e 'Diretta Stadio' risultano sospesi su Sardegna 1 (non più in onda sul satellite, fra l'altro) ed al loro posto vengono mandate repliche di vari programmi dell'emittente. Del circuito restano visibili i programmi del lotto e qualche film.
Dal 12 dicembre è sbarcata nell'isola Love FM. La Radio con sede a Canosa di Puglia, da poco ricevibile anche in Veneto, è ora sintonizzabile sui 90.700 da Sassari, frequenza che sino ad ottobre scorso modulava la rinata Mondoradio di proprietà di Giuseppe Ruiu e Lorenzo Boe. A parlarci di tale progetto sono stati proprio i due editori.
Ma facciamo un passo indietro e ricordiamo brevemente quella che è stata la vita della prima emittente a carattere regionale. Mondoradio nasce nel 1986 per volere di Roberto Griscenko. Nel 1989 entrano nello staff Paola Orsini e Lorenzo Boe (non nuovo al mondo della radiofonia, avendo iniziato nel lontano 1978 a Radio City ed avendo lavorato in parecchie emittenti sino al 1989, anno in cui fu lo stesso Griscenko a chiamarlo nella sua Radio), che nel 1992 la prendono in gestione. Nel 1994 quando Griscenko lascia definitivamente la sua creatura, ne divengono editori la signora Orsini ed il suo socio Boe, che ne diviene anche amministratore. Nel 1999 i soci detengono il 50% delle quote societarie ciascuno, mentre nel 2002 Boe lascia Mondoradio in mano alla signora Orsini.
Nel 2004 Boe torna a fare Radio rilevando Sassari Radio dal compianto Battista Arghittu, altra storica emittente cittadina, cambiandogli denominazione e creando così Radio Novantapuntosette, chiusa poi nel 2005. Nel 2009 con la collaborazione di Giuseppe Ruiu, dopo aver acquistato dalla signora Orsini il marchio Mondoradio, la riaccende e trasmette sull'ex frequenza di Radio 90.7.
Giungiamo così ai nostri giorni ed esattamente all'ottobre 2012, quando Giuseppe Ruiu rileva da Lorenzo Boe la maggioranza delle quote di Mondoradio ed il 12 dicembre può partire il progetto Love Fm.
“Con il progetto di Love Fm - ci ha detto Ruiu - ci siamo legati ad un marchio mazionale che da poco tempo è presente anche in Veneto ed ora è giunto anche in Sardegna. Entro l'anno speriamo di riuscire ad accendere una frequenza anche a Cagliari. Per ciò che riguarda Mondoradio, essa non è morta ma per il momento è solamente accantonata e chissà che non possa rinascere…”.
Queste invece le dichiarazioni di Boe: “Nell'ottobre del 2012 ho ceduto le mie quote a Giuseppe Ruiu, che così detiene la concessione ed anche il marchio di Mondoradio. Io continuo a lavorare in Radio, anche se non me ne occupo più personalmente. A dicembre è partito questo nuovo progetto e chissà che in futuro non possa rinascere anche Mondoradio, trovando una nuova frequenza…”.