Una gran quantità di news dai mondi della Radio, della Televisione e dell’Audiovisivo in generale.
Avid sarà presente in qualità di partner tecnologico al Festival
Terre di Cinema ‐ Incontri Internazionali sulla Fotografia Cinematografica che si svolge in Sicilia dal 22 giugno al 6 luglio 2014 con sede principale presso il comune di Forza D'Agrò ed eventi collaterali a Taormina come il Terre di Cinema Showcase, esposizione internazionale dedicata alle migliori tecnologie di ripresa cinematografica e video che si svolgerà il 27 e 28 giugno.
La nuova versione 8 di Media Composer verrà utilizzata per i workshop e per il montaggio e la finalizzazione dei cortometraggi che saranno realizzati dal CineCampus 2014.
Canon, leader mondiale nelle soluzioni di imaging, ha siglato un accordo per l'acquisizione della società danese Milestone Systems A/S, leader mondiale nel software open source per la gestione video IP. La partnership darà vita ad un nuovo protagonista nel mercato della videosorveglianza di rete, che unirà le innovative tecnologie Canon all'esperienza di Milestone.
La videosorveglianza di rete è per Canon un'importante area strategica, che rientra negli obiettivi di diversificazione dell'offerta rivolta al mercato business. L'integrazione di Milestone permetterà di cogliere le differenti opportunità che emergeranno nel settore, rafforzando significativamente la presenza di Canon.
La prima Tv dedicata a un pontefice in carica ha visto il suo debutto: il progetto è del regista Maximo de Marco, ideatore in anni recenti di Music Live Tv di Sky e dell'Accademia di spettacolo Star Rose Academy. “L'idea della Tv è nata in particolare dall'amore per questo papa, il 27 aprile durante la canonizzazione di Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII” - ha detto de Marco. Francisco Ensemble Channel - questa la Tv in questione - si prefigge di evangelizzare i giovani attraverso la musica e lo spettacolo: la sua programmazione, focalizzata su tematiche attuali quali l'anoressia, l'omofobia, la droga, il bullismo, la violenza sulle donne, l'abbandono degli animali e la pedofilia è completata da video musicali, film a tematica religiosa, documentari, reportage e dirette interattive.
Come informa 'Il Fatto Quotidiano', è in corso a Como un'inchiesta giudiziaria sulla regolarità (o meno) dei contributi pubblici erogati al 'Corriere di Como' (nove milioni di euro), giornale lariano distribuito ogni mattina insieme al 'Corriere della Sera'. La vicenda riguarda in particolare un nome noto del nostro settore come Maurizio Giunco, presidente di Editoriale srl, società editrice dello stesso 'Corriere di Como', e la moglie Barbara Renzi, che è a capo della Cooperativa Editoriale Lariana. È proprio il legame tra le due società presiedute dai coniugi Giunco a essere uno degli oggetti dell'indagine.
È dei giorni scorsi la notizia della morte di John Wilson, a lungo Presidente della fiera broadcast IBC di Amsterdam. John può essere considerato 'l'architetto' dell'IBC come la conosciamo oggi.
Wilson era stato anche direttamente impegnato nel campo dell'industria broadcast, finendo la sua carriera come direttore vendite della Link Electronics.
Nel 1990 era diventato chiaro che l'IBC era fortemente limitato dalla sua sede dell'epoca a Brighton, in Gran Bretagna, e John Wilson decise infatti di spostarlo ad Amsterdam, per fargli fare un 'salto di qualità'.
È affidata a Luca Nicoli la guida del Digital Hub di Discovery Italia, la nuova business unit dedicata allo sviluppo delle attività digitali dell'editore televisivo. Nicoli arriva da Rim Italia, dove è stato senior marketing manager Digital and Applications; precedentemente era stato in Viacom Italy in qualità di head of Digital, e in Mtv Italia dove ha ricoperto diversi ruoli manageriali.
In Radio durante i Mondiali succede anche questo. A Radio Number One nei giorni scorsi, alla vigilia di Italia-Inghilterra, era sorto un diverbio fra i due noti animatori della mattina, Grant Benson (inglese) e Luca Viscardi (italiano), ovvero 'Gli Inaffidabili'. Luca, stanco di sentire enunciare dal suo socio come l'Inghilterra avrebbe 'asfaltato' l'Italia ai Mondiali, ha lanciato la sfida: se avesse vinto l'Inghilterra sarebbe venuto in Radio nudo tranne che per la maglietta della squadra di sua maestà. Però se avesse vinto l'Italia, allora i ruoli si sarebbero invertiti.
La partita è andata come tutti sanno e quindi il povero Grant è finito a trasmettere con il suo costume quasi adamitico.
Radio Italia, Partner Ufficiale della F.I.G.C., anche quest'anno è al fianco della Nazionale lungo la strada dei Mondiali con rubriche dedicate, collegamenti in diretta da Casa Azzurri a cura di Daniele Bossari e il concerto di Emma.
Dal 12 giugno scorso, con l'avvio ufficiale dei Mondiali, ha preso il via su Radio Italia la rubrica 'Spazio Mondiale' nelle fasce di Savi&Montieri (intorno alle 7:10), Mirko Mengozzi (intorno alle 21:10) e, nel fine settimana, di Francesco Cataldo e Gabriella Capizzi (intorno alle 13.15) e di Simone Maggio e Francesca Amendola (intorno alle 15.30).
Il Consiglio di Amministrazione della Rai, presieduto da Anna Maria Tarantola, ha approvato a maggioranza i palinsesti per la stagione 2014-2015, che verranno presentati agli inserzionisti il 25 e 26 giugno a Milano e a Roma.
Il CdA Rai ha anche approvato l'operazione di conferimento del ramo di azienda commerciale da Rai a RaiNet che assumerà la denominazione di RaiCom e ha designato i vertici della nuova consociata, che sono: Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Luigi De Siervo (Direttore Direzione Commerciale), Costanza Esclapon (Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne), Giuseppe Pasciucco (Direttore Diritti Sportivi) e Camillo Rossotto (CFO) e ha indicato per la carica di Presidente Costanza Esclapon e per la carica di Amministratore Delegato, Luigi De Siervo.
Giallo, il canale del gruppo Discovery, primo brand televisivo in chiaro dedicato al genere più popolare e diffuso al mondo, presenta un nuovo ciclo dedicato al crime factual: Real Giallo.
Dal 18 giugno ogni mercoledì in prime time, Real Giallo propone in Prima Tv assoluta storie e indagini ispirate a fatti realmente accaduti, titoli di alta qualità prodotti da Discovery che hanno registrato ascolti record negli Stati Uniti.
A pochi giorni dall'inizio della competizione, SES e l'Eurovision - European Broadcasting Union (EBU) annunciano che stanno già trasmettendo la Coppa del Mondo FIFA 2014 in Ultra HD e HD - tramite i satelliti di SES - a Nord America, America Latina, Europa e Asia. Attraverso il satellite NSS- 806 di SES, infatti, l'Eurovision sta distribuendo le partite in diretta in Ultra HD usando il Teleporto di SES a Manassas, in Virginia (Stati Uniti).
Per la prima volta, la Coppa del Mondo viene trasmessa nella massima qualità disponibile, garantendo a oltre 3 miliardi di telespettatori in tutto il mondo una qualità di immagini e di suoni senza precedenti.
“La diffusione commerciale dell'Ultra HD è ormai prossima - ha dichiarato Pietro Guerrieri, General Manager di SES Astra Italia - e SES è impegnata in prima linea per lo sviluppo dell'HD e del 4K con un ecosistema che risponda pienamente alle esigenze di tutti gli attori del mercato televisivo”.