La Nuova Università del Cinema e della Televisione si è trasferita da poco dalla vecchia sede di via del Tritone in quella nuova di Cinecittà, all’interno degli stabilimenti cinematografici.
La scuola, diretta da Paolo Giacci, non rinnova solo la sede didattica ma, oltre ai suoi corsi di base di regia, montaggio, direzione della fotografia, sceneggiatura, propone da quest'anno altri due corsi di formazione professionale diretti da importanti personaggi del settore cinematografico e televisivo.
Per il nuovo anno accademico, in linea di massima da gennaio, la NUCT offrirà dunque il corso di Scrittura per immagini (Autore) e Regia Pubblicitaria.
Scrittura per immagini è un corso biennale, di 600 ore, che prevede il conseguimento di un diploma riconosciuto dalle più importanti istituzioni operanti nel mondo dello spettacolo, e della celluloide in particolare. Gli insegnamenti del primo anno forniscono la base generale della struttura narratologica. Si passa quindi dagli elementi di scrittura cinematografica, a cura di Italo Moscati (notissimo personaggio Rai), all'interactive storytelling, fino alla struttura narratologica di un videogame. Durante il secondo anno si studieranno invece le tecniche di scrittura per film, spot sociali, fiction, programmi destinati alla televisione.
Ma veniamo al corso di Regia Pubblicitaria, che è annuale e prepara lo studente ad acquisire professionalità teorico-pratiche nel mondo dell'audiovisivo. Il corso avrà come docenti Ugo Gregoretti, uno dei più autorevoli protagonisti del cinema italiano, e Stefano Salvati, regista e videomaker che ha al suo attivo videoclip di Zucchero, Vasco Rossi, Sting e Bocelli.