Il digitale terrestre sforna sempre nuovi canali: fra gli ultimi vi segnaliamo Cartoonito, seconda rete di Boing, e ABC.
Dopo un lungo periodo di assenza è tornato a farsi vedere ABC, canale dedicato soprattutto alla formazione e alle iniziative delle Pubbliche Amministrazioni, sul canale 33 del digitale terrestre e nel mux di Canale Italia.
Secondo quanto riportato dal suo sito, “ABC è lo strumento televisivo al servizio delle Istituzioni e delle Aziende Pubbliche e Private che abbiano la necessità di comunicare, educare e formare anche attraverso i servizi interattivi. È il canale televisivo sul digitale terrestre che crea nuovi format e servizi interattivi ad-hoc per le Organizzazioni ed inventa nuove forme pubblicitarie rivolte ad un consumo consapevole.
ABC è il canale televisivo interattivo a diffusione nazionale che permette di comunicare e formare attraverso l'approfondimento e sistemi per l'apprendimento didattico. È anche produttore di contenuti televisivi diventando, per le Pubbliche Amministrazioni, gli Enti e le Aziende private un unico punto di riferimento per comunicare con le grandi platee o con target selezionati.
È un canale che inventa nuove forme di pubblicità e di comunicazione adottando sistemi di approfondimento. L'interattività e le smart card arricchiscono l'offerta dei vari format. È supportato da diverse piattaforme (digitale terrestre, digitale satellitare, internet e mobile) e permette di veicolare i propri contenuti a tutte le fasce d'utenza raggiungibili anche attraverso l'uso e l'integrazione delle diverse tecnologie di distribuzione.
È il canale che si è aggiudicato il 3° posto in graduatoria al bando di gara indetto dalla Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), per la cessione del 40% della capacità trasmissiva delle reti nazionali trasmesse in tecnica digitale terrestre, posizionandosi così sul mercato dei nuovi Editori televisivi. Il canale, attraverso l'interattività ed il suo innovativo palinsesto, veicola programmi e servizi di pubblica utilità e reinterpreta il valore del mezzo televisivo come media culturale ed istituzionale.
ABC diventa il partner televisivo nazionale di Aziende pubbliche e private, di Ministeri, di Enti no-profit, di Ordini professionali, con i quali creare contenuti inediti declinabili sul piano della comunicazione, educazione e formazione e rivolti ai diversi target di riferimento.
Identifica nuove forme di comunicazione che consentano di veicolare nuove forme di comunicazione, educazione e formazione attraverso format innovativi creati appositamente per le singole esigenze. Offre l'intera pianificazione del palinsesto a tutte le Organizzazioni pubbliche e private che abbiano l'esigenza di diffondere contenuti utili, comunicare, approfondire, educare.
Costruisce spazi di informazione in cui le Organizzazioni possano interloquire con i propri target o con il grande pubblico.
Realizza importanti library di contenuti audiovisivi multimediali dedicati alla didattica e da veicolare nelle aule scolastiche e in Tv per offrire un servizio di “Doposcuola”.
Inoltre produce e veicola corsi di formazione 2.0 realizzati attraverso linguaggi attuali e con l'integrazione dei test interattivi di verifica, misura il livello di apprendimento raggiunto (rilascio crediti formativi e attestati di frequenza).
Crea contenuti edutainment e li declina anche in format televisivi di intrattenimento finalizzati alla didattica, per ogni tipo di scuola di ogni ordine e grado, pensa all'intrattenimento intelligente dei più piccoli”.
Dietro la sigla ABC c'è soprattutto un personaggio già noto da anni nel campo del digitale televisivo, l'imprenditrice sarda Ilaria Sbressa.
Da segnalare anche la partenza 'in grande stile' con megacampagna pubblicitaria di Winga Tv (canale di roulette e giochi con i telespettatori già segnalato dal nostro sito in luglio) sul canale 68 ma anche sul canale 63 di Playme, dalle 22.30 in poi e persino, la notte, su Deejay Tv. La spiegazione c'è: tutti questi canali sono sul mux dell'Espresso, mentre Winga fra capo al grande Gruppo Buongiorno, che è anche socio di Playme.
A proposito del Gruppo L'Espresso resta da capire se davvero, come è stato preannunciato, Repubblica Radio Tv lascerà il digitale terrestre a favore del solo Web, una scelta in apparenza sconcertante. Intanto a Milano la Tv ha lasciato la postazione di Valcava a favore di quella di Monte Penice, perdendoci nettamente in termini di diffusione.
E infine Cartoonito. Vediamo cosa ha scritto www.digital-sat.it:
“Parte il canale gratuito per bambini in età prescolare Cartoonito, edito da Boing, la joint venture Rti-Turner guidata da Silvio Carini, che ha prodotto con successo l'omonimo canale, da tempo leader degli ascolti per il pubblico kids.
Dei contenuti abbiamo già detto, ma ribadiamo che la programmazione sarà "protetta" e sicura, con prodotti pensati ad hoc per un pubblico di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Tra i programmi di punta spicca sicuramente 'Il trenino Thomas', la mascotte Unesco Olly il Sottomarino e l'inglese 'Lunar Jim', garantito dal marchio Bbc. Completano il palinsesto alcuni cartoni animati già visti su Boing, come i 'Baby Looney Tunes', 'La Foresta dei Sogni', 'Hello Kitty' e 'Caillou'. In futuro è previsto l'arrivo anche di serie inedite come 'Nouky & Friends' e 'Bananas in Pajamas'.
Sul fronte degli ascolti, come abbiamo chiesto a Silvio Carini, «veri e propri obiettivi non ce ne siamo posti, ma siamo assolutamente fiduciosi di poter costituire rapidamente un riferimento per bambini (e mamme) come già avvenuto con Boing». Delle aspettative di tutto rispetto in cui Mediaset ha dimostrato di credere collocando il nuovo canale sul multiplex nazionale Mediaset 2 (LCN 46), spostando invece For You nelle sole aree di switch-off.
Non è previsto l'immediato approdo su TivùSat, «ma in futuro vorremmo esserci», annuncia Carini”.
Sul digitale terrestre alcuni problemi di ricezione potrebbero sorgere in Lombardia o in altre aree dove il ch. 36 subisce difficoltà di ricezione, specie per gli impianti condominiali. «Già con Boing il problema si era presentato - precisa Carini - e avevamo sopperito raddoppiando il segnale con 'Boing Test' sul mux sperimentale Mediaset 6». Con l'avvio delle procedure preliminari del beauty contest però, quella frequenza è stata spenta e ci si è dovuti rivolgere ad un operatore di rete locale: «da qualche settimana - spiega Carini - Boing è anche sul mux di Telecity (ch. 45, ndr) e dovrebbe raggiungere quasi 9 milioni di lombardi andando a risolvere le problematiche legate alla frequenza UHF 36 che hanno afflitto gli ascolti del canale in Lombardia dallo switch off. Il segnale in questione è denominato BOING con lettere maiuscole per distinguerlo, in caso di conflitto di attribuzione, da quello Boing sul mux 2 Mediaset».
La partenza del nuovo canale dimostra la forza della joint-venture che lega Mediaset a Turner: «i risultati ottenuti nei sette anni di collaborazione su Boing sono assolutamente straordinari e sotto gli occhi di tutti - sottolinea Carini - . Boing è stato da sempre il nuovo canale del digitale terrestre più visto e, quasi da subito, il primo canale per bambini e l'ottavo tra tutti quelli presenti in Italia. La crescita della raccolta pubblicitaria è stata costante è ha permesso di raggiungere utili soddisfacenti anche prima del previsto». E anche i dati del recente mese di luglio lo confermano: una media di 116.774 spettatori nelle 24 ore (1,40% di share) e 73.444 nel target kids 4-14 dalle 7 alle 22 (9.16% di share).
Con la partenza del nuovo canale Boing non verrà "dimenticato" ma anzi rafforzato. «A settembre - annuncia Carini - faranno il loro esordio su Boing 'Generator Rex', la storia di un ragazzo di 15 anni dotato di poteri straordinari e impegnato a destreggiarsi tra l'incarico come agente per un'organizzazione segreta e la sua vita da teenager, 'Virus Attack', che tratta della lotta di alcuni scienziati contro dei virus che attaccano la terra, e 'Wakfu', serie d'animazione tratto dall'omonimo gioco di ruolo on line. In più i nuovi episodi della serie argentina, 'Incorreggibili', protagonista della recente edizione del Telefilm Festival».
E nei prossimi mesi anche i ritorni di 'Ben 10' e 'Garfield', 'La Pantera Rosa' e 'Takeshi's Castle'”.