Nuovi ricorsi in tema di ‘graduatorie’

Studio Amiconi a fianco di Tele Costa Smeralda e Nuova Rete per la riassegnazione di frequenze Tv in Emilia e Sardegna. Le due società sono state ‘colpite’ nella fase di riassegnazione delle frequenze televisive.

Lo Studio Legale Amiconi sta assistendo due operatori di rete esclusi nella fase di riassegnazione delle frequenze televisive nelle regioni già transitate al digitale nel 2010, a causa del successivo sgombero dei canali 61/69 UHF predisposto dall'AGCOM e dal Ministero per destinare tali canali ad Internet in mobilità.

Per la società TCS Tele Costa Smeralda S.p.A., operante nella Regione Sardegna, gli avvocati dello Studio Amiconi hanno ottenuto una sospensiva del provvedimento di spegnimento dei canali 55 e 23 che illuminavano l'isola.
TCS Tele Costa Smeralda avrebbe dovuto sintonizzare in pochi giorni gli impianti sui canali 31 e 37 UHF, ritenuti di pessima qualità, in quanto interferiti in isocanale dalla Corsica.
In data 23 gennaio 2013 il TAR del Lazio ha sospeso il provvedimento, concedendo di permanere sui precedenti canali (55 e 23) assegnati nello switch off e rinviando a novembre 2013 per il merito.

In Emilia Romagna lo Studio Legale Amiconi agisce al fianco di Nuova Rete s.r.l., esclusa dal bando di rassegnazione delle frequenze per un mero errore materiale non rilevato dall'Amministrazione.
Il TAR ha ordinato al Ministero di depositare entro 60 giorni tutta la documentazione inerente, i criteri di calcolo e le osservazioni, per rendere evidente al Giudice il procedimento di valutazione compiuto nei confronti della società.
'Auspichiamo una pronta soluzione della problematica - dichiara l'Avvocato Marzia Amiconi, partner dello Studio Legale Amiconi - nel termine di 60 giorni concesso per l'istruttoria dal TAR. Siamo fiduciosi che il Giudice accoglierà le richieste dei nostri assistiti,
permettendo loro di ottenere una frequenza di trasmissione tra quelle ancora disponibili nelle due regioni'.

Lo Studio legale Amiconi, fondato nel 1922, svolge la propria attività prevalentemente nel settore del diritto civile, commerciale, bancario ed amministrativo e si è gradualmente sviluppato nel corso degli anni maturando una competenza specifica nel settore TMT, con particolare attenzione al diritto radio-televisivo, diritto dei media e dello spettacolo. I membri dello Studio, infatti, si sono specializzati in aree di attività specificamente riguardanti le telecomunicazioni, la proprietà intellettuale e i media.
Lo studio assiste società ed operatori nazionali ed internazionali attivi nel settore dell'information technology e della proprietà intellettuale, supportando i clienti nell'assistenza legale come nella definizione della contrattualistica funzionale alla realizzazione di sistemi informativi e di reti di comunicazioni elettroniche, nonché per la tutela e la valorizzazione di beni immateriali.

Le particolari caratteristiche delle imprese e degli operatori di settore hanno portato i professionisti dello studio ad identificare un approccio innovativo alla consulenza legale che privilegia l'affiancamento dei clienti in una prospettiva di lungo periodo, con la convinzione che l'assistenza legale debba integrare tutte le fasi di sviluppo della clientela.
Lo studio garantisce assistenza giudiziale avanti ogni giurisdizione civile ed amministrativa anche avverso provvedimenti delle Autorità amministrative Indipendenti e del Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni.

L'area di competenza si estende alla assistenza stragiudiziale e contrattuale ad imprese, artisti ed operatori del settore media e cinematografico, a tutte le questioni relative ai diritti di proprietà intellettuale in ambiente Internet, anche in relazione a siti web, servizi on-line, software e prodotti multimediali.
Lo studio vanta una notevole competenza nell'assistenza dei propri clienti in materia di tutela del diritto d'autore e diritti connessi, con rappresentanza avanti le società di collecting dei compensi derivanti dallo sfruttamento dell'opera.

Pubblica i tuoi commenti