La città sul lago di Garda in provincia di Brescia intende diventare il punto di riferimento dell’emittenza locale italiana. Stasera il primo appuntamento.
Inizia oggi a Desenzano del Garda il Gran Premio Tv. Cogliendo l'occasione del trentennale dell'esistenza dell'emittenza locale sul territorio nazionale la città di Desenzano (Bs) il 13 ed il 14 ottobre diventa il punto di riferimento per gli operatori del settore, un luogo di scambio di idee ed esperienze.
La prima edizione del Gran Premio Tv è un'iniziativa promossa dalla Città di Desenzano del Garda, con il patrocinio del Ministero alle Comunicazioni, interamente dedicata al mondo delle televisioni locali, alla tv satellitare e digitale e alle nuove forme di comunicazione televisiva.
La direzione ed il progetto sono di Bruno Paolo Astori. Direttore artistico è il regista Riccardo Recchia, mentre per la nuova medialità collabora con il festival il regista e autore Andrea Soldani. Il primo appuntamento è per stasera, alle ore 21, al Teatro Alberti, con un vero e proprio talk show: "Come eravamo... trent'anni di tv locali" condotto da un volto noto del piccolo schermo come Ettore Antenna.
Curiosità, video, e filmati d'epoca accompagneranno gli interventi di Peppo Sacchi, Renzo Villa, Ilaria Cavo, Paolo Romani, Giacomo Properzi, Dina Saottini. Il tutto condito dall' intrattenimento musicale degli Attack a Boogie Band e da quello comico di Daniele Raco e Renzo Sinacori.
Si prosegue domani con la giornata di studi "La nuova televisione: dal digitale al tivufonino": tra i relatori della tavola Rotonda che si svolgerà a Palazzo Todeschini a partire dalle ore 10 Renzo Villa fondatore di Tele Alto Milanese (la 'mamma' di Canale 5), Andrea Soldani di Taxi Channel, Mauro Roffi a nome di Millecanali, Glauco Benigni di Rai International, Elena Porta di Aeranti Corallo e Maurizio Giunco di FRT.
Nel pomeriggio sempre a palazzo Todeschini sarà presentata la prima situation comedy per cellulari "Via Verdi 49", per la regia di Riccardo Recchia. Noi di Millecanali illustrereremo il nostro 'Who' Who' dell'emittenza locale italiana.
Uno spazio importante sarà dedicato alla la giuria di Gran Premio Tv, la cui presidenza è stata affidata a Claudio G. Fava, ex Capostruttura di Rai Due, oggi critico televisivo e conduttore di una rubrica su Primocanale di Genova. Saranno spiegati il regolamento e le categorie per l'assegnazione dei premi nel 2007: TG, informazione sportiva, talk show, intrattenimento/varietà e nuovi format.
La Serata d'onore di Gran Premio Tv inizierà alle ore 21 al Teatro Alberti, a pochi passi dalle acque del lago di Garda: il comico Gianni Ciardo e la giornalista Francesca Senette condurranno l'evento.
Sarà registrata una trasmissione per la regia di Riccardo Recchia con testi di Georgia Roseano e Mimmo Pisacane, che sarà messa in onda, in differita, su molte emittenti locali.
Targhe e riconoscimenti saranno consegnati a Raimondo Lagostena, attuale manager del circuito Odeon Tv, ad Eugenio Porta, fondatore di Aeranti Corallo, una delle associazioni che assieme alla FRT rappresentano il mondo delle tv locali, a noi di Millecanali, a Peppo Sacchi e Renzo Villa, veri padri fondatori del circuito delle tv locali oltre trent'anni fa. Durante la serata ci sarà un collegamento speciale con Rai RadioDue e la trasmissione condotta da Dario Cassini "Clandestino", a cura di Cristiana Merli, in onda tutti sabati dalle 21,30 alle 22,30.