Stanno per aprirsi le importanti Olimpiadi Invernali in Corea del Sud, interessanti, come si è visto, anche dal punto di vista politico.
Come noto, è il gruppo Discovery ad aver acquisito i diritti di trasmissione Tv, a livello mondiale, delle prossime Olimpiadi, fatti salvo i diritti ‘in chiaro’ che sono stati ‘rivenduti’da noi alla Rai, che ancora una volta dedica Rai2 (la partenza peraltro coincide con le giornate finali di Sanremo su Rai1) all’evento, con a supporto Rai Sport. I diritti in chiaro delle Olimpiadi Invernali di Pyeongchang prevedono la messa in onda di circa 100 ore di gare in chiaro e di tutti gli eventi principali.
Ogni minuto dei Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018 sarà invece live su Eurosport Italia, canale pay di proprietà (da qualche anno) di Discovery, diffuso sia su Sky che su Mediaset Premium. Eurosport annuncia così la prima edizione “fully digital” delle Olimpiadi, promettendo di far vivere agli spettatori un’esperienza ‘totalmente immersiva’. La programmazione è senza precedenti e raggiungerà sempre più persone, su tutti gli schermi e tutti i device disponibili.
Eurosport Italia ha anche allestito un’imponente macchina editoriale e si trasformerà nei prossimi giorni in un canale interamente dedicato agli atleti italiani e alle principali competizioni, con lo studio da Milano, le dirette da PyeongChang e quelle da Casa Italia, oltre a news, magazine, approfondimenti e curiosità.
Il tutto con un team di supertalenti capitanato da Giorgio Rocca, Elisa Di Francisca, Karen Putzer, Gabriella Paruzzi e tanti altri volti che ogni giorno si alterneranno in studio. Ci saranno oltre 900 ore di live action, più di 4000 ore di copertura e ogni secondo di tutte le discipline live.
Il sito https://it.eurosport.com/olimpiadi/ è poi la porta di accesso a questa esperienza totalmente digitale dei Giochi Olimpici. Dal sito sarà infatti possibile accedere a Eurosport Player e quindi alla programmazione di ogni istante dei Giochi, da qualsiasi luogo e da tutti i principali device, con le dirette da tutti i campi di gara.
Con Eurosport Cube ci sarà poi per la prima volta uno studio virtuale: grazie alla realtà aumentata, all’esperienza di Bode Miller e di tutti i talent presenti in Corea, gli appassionati potranno scoprire ogni segreto delle singole discipline e di tutti i fuoriclasse presenti ai Giochi.
Il 9 febbraio, insomma, si parte, con la diretta alle 11.30 su Eurosport 1 della cerimonia di apertura e dell’accensione del braciere olimpico. Il 10 febbraio prenderà invece il via il palinsesto che accompagnerà gli spettatori per tutti i successivi 15 giorni. Tutti i giorni le competizioni sarano in diretta dall’1.30 di notte fino alle 16.00, sempre su Eurosport 1.
Ma c’è di più: inizia con l’evento coreano anche un vero e proprio percorso di Discovery Italia che arriverà fino al prossimo appuntamento olimpico estivo: quello di Tokyo 2020. CONI e Eurosport daranno infatti il via ufficiale a una partnership che consente già adesso a Eurosport di diventare Media Partner di Italia Team e di Casa Italia e al Comitato Olimpico Nazionale di estendere ulteriormente la visibilità dei propri atleti, di partner e iniziative.
Aggiornamento dell’8 febbraio 2018
Si è appreso oggi che i canali di Eurosport su Sky non trasmetteranno le Olimpiadi Invernali.
Dopo alcune indiscrezioni in proposito, Eurosport ha confermato oggi con una nota che i canali Eurosport 1 e Eurosport 2 della piattaforma Sky non includeranno la programmazione dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang 2018. Infatti “con Sky, nonostante le negoziazioni, non è stato possibile raggiungere un accordo”.
Naturalmente la nuova situazione rende meno efficace il grande sforzo di Eurosport e di Discovery per offrire “un’esperienza olimpica unica, in grado di coinvolgere il maggior numero di persone sul maggior numero di schermi, attraverso la copertura di ogni istante dei Giochi Olimpici Invernali PyeongChang 2018”, in particolare attraverso Eurosport Player (che avrà in questi giorni un’offerta particolare per la circostanza olimpica).
La distribuzione televisiva sarà pertanto garantita attraverso “accordi di partnership e distribuzione con Mediaset Premium - per la programmazione olimpica prevista (qui sì; N.d.R.) sui canali lineari Eurosport 1 e Eurosport 2 - e con Tim, per un canale esclusivo di highlights, news e molto altro dedicato ai propri clienti mobile”. Poi c’è la sub licenza alla Rai di circa 100 ore in chiaro.
Sky ha a sua volta confermato piuttosto seccamente il mancato accordo con Discovery, poiché “gli accordi fra i due gruppi non comprendevano le Olimpiadi” e ha assicurato che coprirà a dovere l’evento attraverso Sky Sport 24.