Olimpiadi sempre più ‘televisive’

Dopo le Olimpiadi invernali di Vancouver 2010 e Sochi 2014 e i Giochi Olimpici di Londra 2012, sarà Sky a trasmettere in esclusiva la prima edizione dei Giochi Olimpici Europei 2015, in programma a Baku (Azerbaijan) dal 12 al 28 giugno. Grazie a un accordo con il Comitato Organizzatore dei Giochi Europei di Baku 2015, Sky ha infatti acquisito i diritti televisivi in esclusiva per l'Italia di questa nuova competizione.

L'evento, organizzato dal Comitato Olimpico Europeo, vedrà la partecipazione di oltre 6.000 atleti che rappresenteranno i Comitati Olimpici Nazionali d'Europa e che gareggeranno nei 17 giorni di gare in 20 sport e 30 discipline diverse, di cui 24 olimpiche. In palio ci saranno 253 medaglie. Ben 11 sport permetteranno agli atleti la qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016, quali tiro con l'arco e tiro a segno, pugilato, atletica, ciclismo, nuoto, tennis da tavolo, taekwondo, triathlon, lotta e volley.

Sky garantirà una copertura televisiva dedicata e in Alta Definizione sui canali Sky Sport HD. E con Sky Go si potrà anche seguire l'evento live in mobilità. Non mancheranno come sempre aggiornamenti continui su Sky Sport24 HD, sul sito skysporthd.it e sulle pagine ufficiali Facebook e Twitter di Sky Sport. Grazie all'esperienza maturata nel racconto dei grandi eventi live, dai Mondiali alle Olimpiadi, Sky assicurerà ai Giochi Olimpici Europei una copertura di qualità, con eccellenza tecnologica e professionalità dei commenti.

Approfondimenti speciali saranno dedicati agli Azzurri. Sarà infatti possibile seguire in esclusiva anche gli atleti della Nazionale italiana impegnati nella competizione, alla ricerca di successi e medaglie.

Intanto si apprende che le Olimpiadi - in questo caso quelle ‘classiche’ - avranno il loro canale Tv, per decisione del Cio. Ne scrive il giornale dell’associazione Confindustria Radio-Tv, ‘Radio Tv News’: “Oltre ad aver ratificato le regole per i nuovi Giochi aprendo ai Giochi diffusi in più città o Paesi e con costi ridotti (una speranza in più per Roma 2024), l’assemblea ha dato il suo ok alla creazione di un canale televisivo digitale destinato a promuovere le discipline olimpiche e che dovrebbe essere lanciato nella prima parte del 2015. I costi per la nuova rete dovrebbero aggirarsi sui 600 milioni di dollari nei primi sette anni, con una previsione di break even nei primi 10. Il canale, che impiegherà 106 persone, sarà gestito dalla Olympic Broadcasting Services con sede a Madrid. In palinsesto, materiale d’archivio del Cio e gare internazionali”.

Pubblica i tuoi commenti