Ed eccoci a una nuova ‘tornata’ di graduatorie per operatori di rete: si tratta di quelle mediante le quali il Ministero dello Sviluppo Economico assegna i diritti d’uso di frequenze attribuite a livello internazionale all’Italia - le cosiddette frequenze coordinate - non assegnate in precedenza ad operatori di rete nazionali per il servizio televisivo digitale terrestre. Le frequenze stavolta sono infatti aggiudicate esclusivamente ad operatori di rete in ambito locale.
In data 12 ottobre sono state pubblicate le ‘assegnazioni’ (e graduatorie) relative a due frequenze della Lombardia (VHF 7 e 11 UHF), a una della Liguria (UHF 58), a una del Molise (UHF 60) e a una della Calabria (UHF 58).
Partiamo dalla Liguria, dove Telenord Srl, unico partecipante alla procedura per l’assegnazione del diritto d’uso del CH 58 UHF per la regione, è stata giudicata in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 3, 4 e 5 del bando e si è pertanto aggiudicata la frequenza in questione.
In Lombardia, Telelombardia Srl, posizionatasi al primo posto della graduatoria, si aggiudica la frequenza CH 11 VHF per la regione, “frequenza che verrà alla stessa assegnata con successivo provvedimento di attribuzione del diritto d’uso”.
Invece, “visto che nella graduatoria per la regione Lombardia per il ch. 11 VHF alla Telelombardia Srl è stata aggiudicata tale frequenza, sulla base dell’ordine di preferenza dalla stessa manifestata in sede di domanda…, la frequenza CH 7 VHF viene aggiudicata alla Canale Italia Srl, seconda classificata”.
Veniamo al Molise: qui vince la solita Telenorba (pur emittente pugliese), che, “posizionatasi al primo posto della graduatoria, si aggiudica la frequenza CH 60 UHF per la regione”.
Infine la Calabria: qui, visto anche “che la Digiesse Spa ha trasmesso la propria domanda di partecipazione al bando oltre i termini imposti dallo stesso e che gli operatori di rete Tele A 57 Srl e Gruppo ADN Italia Srl Unipersonale… risultano esclusi dalla procedura per la formazione delle graduatorie regionali”,
è Teleuropa Srl, posizionatosi al primo posto della graduatoria, ad aggiudicarsi la frequenza CH 58 UHF per la regione.